Attualità

Cementificio di Sapri, Del Medico: “Comune pronto ad abbatterlo”

La storia dell'ecomostro di Sapri, una struttura che dal 1953 deturpa la costa cilentana, è finita anche a Radio1. Ecco cosa è stato detto dalla proprietà e dal sindaco saprese Giuseppe Del Medico.

Ernesto Rocco

12 Settembre 2015

La storia dell’ecomostro di Sapri, una struttura che dal 1953 deturpa la costa cilentana, è finita anche a Radio1. Ecco cosa è stato detto dalla proprietà e dal sindaco saprese Giuseppe Del Medico.

InfoCilento - Canale 79

Si è parlato di ecomostri, ecomafie ed ecoreati nella puntata di ieri di Radio Anch’io, la trasmissione di Radio 1 Rai che nella giornata di ieri è andata in onda eccezionalmente da Sapri. Qui, da oltre sessant’ann,i esiste uno degli ecomostri più noti della costa del sud Italia, il cementificio. La sua storia, la questione relativa all’abbattimento e i progetti futuri, sono stati al centro del dibattito al quale hanno preso parte il sindaco della cittadina del Golfo di Policastro, Giuseppe Del Medico, il magistrato Aldo De Chiara e, in rappresentanza della società proprietaria della struttura, l’ingegnere Giovanni Sannino. Proprio quest’ultimo ha evidenziato la necessità di un intervento per l’ex cementificio. “L’attuale proprietà – ha detto – ha preso in eredità questa situazione. E’ ovvio che è necessario fare delle cose e noi siamo pronti a farle, purtroppo però nessuno ha la bacchetta magica ma noi siamo in linea con l’amministrazione”. In ogni caso, ha precisato Sannino, “Noi siamo pronti ad abbatterlo ma poi è inutile tenere quel cumulo di macerie”. I problemi, quindi, sorgono sui progetti futuri: “Cosa farci dopo è un discorso da fare con le autorità, ma tutto deve essere retto dalle leggi di mercato, bisogna pensare cosa è plausibile fare. Sicuramente deve essere un’attività ricettizia, magari un resort ma sempre in maniera limitata in base ai flussi di turismo”.

Concorde sul progetto anche il sindaco saprese Giuseppe Del Medico, che però fissa dei paletti precisi: “La proposta di riqualificazione della zona – ha spiegato – è determinante per lo sviluppo della città perché è un’aria cerniera tra la montagna, il parco naturale di Sapri, il porto e il centro abitato”. “Nel protocollo d’intesa – ha aggiunto – c’è scritto che dopo la demolizione si andrà a definire con un tavolo di concertazione tra pubblico e privato cosa si intende fare, con una proposta progettuale condivisa tra le parti”.

Ok, quindi, anche ad una struttura ricettiva purché rispettosa di tre punti fondamentali, secondo Del Medico: “Sostenibilità ambientale, tutela paesaggistica ed equilibrio giusto del territorio”.

Ciò su cui ancora si discute sono i tempi relativi all’abbattimento. Il comune vorrebbe procedere subito, anche a costo di sostituirsi alla proprietà: “Se non procede, saremo noi ad abbattere l’edificio con un provvedimento che prevede l’acquisizione dell’area e l’esecuzione in danno”. “Non possiamo più aspettare la proprietà”, ha concludo Del Medico.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Fondi per l’Università: la Campania è quarta in Italia, e l’Università di Salerno ottiene il 2,74% in più

Buone notizie dal Governo, aumentano gli investimenti per Università e ricerca. L'Ateneo di Salerno è il secondo per risorse in Campania

“Istituire una seconda Asl in provincia di Salerno per garantire più servizi”: parla il consigliere regionale, Michele Cammarano

L'idea è quella di garantire servizi sanitari più vicini ai cittadini del Cilento, del Vallo di Diano e degli Alburni

Dramma a Lentiscosa: mangia una mozzarella e muore soffocata

L'incidente si è verificato mentre la donna stava consumando il pasto nella sua abitazione. Inutili i soccorsi dei sanitari

Ernesto Rocco

02/09/2025

Agropoli: “Bravo è Bello” apre la 18esima edizione del Settembre Culturale, premiati 50 studenti

Durante la serata sono stati premiati 50 studenti delle scuole del territorio

Truffe assicurative a Serre: denunciati due cittadini italiani

Le indagini sono partite dalla denuncia di due cittadini di Serre e hanno portato alla luce un raggiro ben congegnato

Sapri, chiuso Punto Nascite, il responsabile di reparto Torsiello: “Tutto ciò è molto triste”

"È triste pensare che non si può più partorire a Sapri", queste le prime dichiarazioni del responsabile del reparto di Ostetricia e Ginecologia, Bruno Tierno

Emergenza cinghiali, Coldiretti: “Necessarie leggi e azioni concrete contro i danni agli agricoltori”

"Basta proclami, solo attraverso un approccio unitario e efficace sarà possibile risolvere il problema e garantire la sicurezza e la tranquillità della popolazione. È tempo di agire concretamente e non solo di parlare"

Sant’Arsenio, il vicesindaco Andrea Vricella sfiduciato da 7 consiglieri su 9: frattura nella maggioranza

Nel testo si fa riferimento a un atteggiamento definito autonomo e non condiviso, con scelte e dichiarazioni pubbliche considerate in contrasto con la direzione intrapresa dal resto dell’Amministrazione

Movida sicura a Salerno: controlli a tappeto della Polizia di Stato, scattano 4 denunce

Controllati 35 veicoli e denunciati 4 soggetti per i quali è stata accertatala positività a cannabinoidi, oppiacei e cocaina

Eboli, maxi operazione della Municipale: denunce e sequestri per veicoli non a norma

Sequestri e denunce per guida senza patente e veicoli modificati illegalmente. Controlli intensificati a Santa Cecilia per garantire la sicurezza stradale

Capaccio celebra i 7 anni di sacerdozio di Don Mimmo De Vita, da un anno parroco della Chiesa di San Pietro Apostolo

A portare i suoi auguri a Don Mimmo anche i rappresentanti dell’amministrazione comunale con il sindaco, Gaetano Paolino

Torna alla home