• Live TV Canale 79
  • PubblicitĂ 
Notifiche
Logo InfoCilento
  • AttualitĂ 
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Giovani
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • AttualitĂ 
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Giovani
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Nel Cilento un museo Etno Antropologico della Dieta Mediterranea

Dal prossimo ottobre, presso Plazzo De Vargas a Vatolla, sarĂ  visitabile il nuovo "Museo Etno Antropologico della Dieta Mediterranea" della Fondazione Giambattista Vico.

A cura di Redazione Infocilento
Pubblicato il 30 Agosto 2015
Condividi

Dal prossimo ottobre, presso Plazzo De Vargas a Vatolla, sarĂ  visitabile il nuovo “Museo Etno Antropologico della Dieta Mediterranea” della Fondazione Giambattista Vico.

“A un anno dalla definizione del nuovo concept, naturale evoluzione del precedente ‘Museo Terre Batulliane’, siamo ormai vicini all’apertura, spiega il direttore della fondazione Claudio Aprea.

Il museo sarĂ  un percorso emozionale, accompagnato da un uso artistico sapiente della tecnologia curato dagli architetti Massimo Olivieri e Luca Giubileo e dalla Videoartista Emanuela Prota, candidata anche alla Direzione del nuovo luogo della cultura.

Il trio, affiatato e collaudato, ha dato vita anche all’installazione “la spirale della Dieta Mediterranea” presentata con grande successo all’EXPO 2015 lo scorso luglio. Il Museo focalizzerĂ  l’attenzione proprio sul nuovo paradigma della dieta mediterranea come stile di vita, tracciato dal Presidente Vincenzo Pepe e sposato dal Comitato Tecnico Scientifico della Fondazione Vico che ha prodotto un documento sul tema che sarĂ  allegato alla Carta di Milano di EXPO.

Si tratta, dunque, di restituire la Dieta Mediterranea ai cilentani che ne rappresentano la comunitĂ  emblematica e ne sono i veri custodi e valorizzatori.

“L’innovativa esposizione – evidenzia Aprea – aiuterĂ  a comprendere il superamento della piramide alimentare per fare spazio al concetto di percorso cognitivo che da Parmenide ad oggi ha declinato una unicitĂ  sociologica, naturalistica e di produzioni tipiche che concorrono al mantenimento di un equilibrio e di un benessere che si propongono come un modello per le comunitĂ  rurali e come occasione di sviluppo irrinunciabile per il sistema ‘prodotto/territorio'”.

Il Museo avrĂ  un importante compito didattico e vedrĂ¡ l’attivazione di laboratori per le scuole di ogni grado e le universitĂ . La forma gestionale supererĂ¡ anche il concetto di “Museo di Quartiere” per caratterizzarsi come “Museo di ComunitĂ ”, badando quindi non soltanto al dialogo con altri soggetti e individui per la scoperta e l’affermazione di talentuositĂ¡ periferiche, quanto per la messa a punto di strategie condivise e linee guida operative utili al raggiungimento di obiettivi territoriali.

TAG:claudio apreafondazione vicomuseo dieta mediterraneavatollavincenzo pepe
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link

Punto Nascita Immacolata di Sapri: riaprono le porte della sala parto, 4 i bambini nati

"Le nascite di oggi testimoniano che questo piccolo Punto Nascite ha un…

Maltempo in Campania: arriva l’avviso di allerta meteo

Possibili raffiche di vento, grandine e fulmini. Arriva l'avviso della protezione civile…

Elezioni regionali

L’Arena elettorale si surriscalda: centrodestra in fermento, centrosinistra verso la definizione. Tanti cilentani in campo

A un mese dal voto, la composizione delle liste per le regionali…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunitĂ  di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di piĂ¹
  • Redazione
  • Contattaci
  • PubblicitĂ 
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – ProprietĂ : Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietĂ  della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarĂ  sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.