Attualità

Nel Cilento un tribunale giudicherà Caravaggio

“Processi alla storia” è una manifestazione che si svolge a Torre Orsaia, nel cuore del Cilento il giorno 24 agosto, con inizio alle ore 21.00, giunta quest'anno alla VII edizione.

Comunicato Stampa

22 Agosto 2015

“Processi alla storia” è una manifestazione che si svolge a Torre Orsaia, nel cuore del Cilento il giorno 24 agosto, con inizio alle ore 21.00, giunta quest’anno alla VII edizione.

Gli anni precedenti hanno visto sul banco degli imputati Pisacane, Giulio Cesare, Togliatti, Ferdinando II, Pasolini e Lucrezia Borgia. Quest’anno l’imputato eccellente sarà Caravaggio. Un “Tribunale” presieduto dal professor Giuseppe Tesauro, Presidente Emerito della Corte Costituzionale e composto dai Magistrati Antonio Maglione e Gianluigi Bochicchio, dagli avvocati Vincenzo Maiello e Raffaele Quaranta, con la partecipazione della senatrice Angelica Saggese, ripercorrerà, un po’ per gioco un po’ sul serio, le tappe principali della vita di Michelangelo Merisi per decidere se considerarlo colpevole o innocente.
Chi era davvero Caravaggio? Un genio o un assassino? Le due opposte tesi verranno sostenute dall’accusa e dalla difesa nella piazza principale del centro cilentano davanti a un pubblico composto da studiosi del diritto, storici e vacanzieri. Pesantissimi i “capi di imputazione”. Caravaggio sarà accusato e processato per omicidio e diffamazione. Il presidente e i giudici del Tribunale daranno la parola prima al Consulente Don Gianni Citro, poi ai pubblici ministeri, Nicola Graziano e Anita Polito, poi al collegio difensivo, composto da Claudio Tringali e Antonello Natale, quindi si ritireranno per deliberare e infine leggeranno in piazza il dispositivo della sentenza. La manifestazione terminerà con l’assegnazione del “premio Franco Pugliese”, nel ricordo dell’avvocato e professore universitario di Torre Orsaia, ai torresi illustri. Quest’anno il premio sarà assegnato a Giuseppe Savino, Ingegnere navale.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agropoli, guasto alla rete idrica: città paralizzata

Operai al lavoro per risolvere il guasto ma traffico bloccato

Ascea, conclusa la missione istituzionale del Comune in Turchia: al centro un grande progetto di turismo archeologico europeo

Il prossimo incontro si terrà a giugno ad Ascea, che accoglierà la delegazione turca per proseguire insieme questo cammino

Vallo della Lucania, riapre il centro: città divisa sulla fine della Ztl. Ecco cosa ne pensano i cittadini

Si accende il dibattito in città, ai microfoni di InfoCilento il parere dei cittadini

Chiara Esposito

06/05/2025

Morigerati: inaugurato un nuovo itinerario per l’Ecomuseo Transluoghi, 5 opere di land art e arte pubblica

Un percorso di 5 opere distribuite lungo il territorio di Morigerati - tra gli spazi dell’Antico Frantoio, del Ponte Medievale, della Ferriera e lungo i vicoli che conducono all’Oasi WWF “Grotte del Bussento

Castellabate, inaugurato il centro medico sportivo della Fondazione Fioravante Polito. Le interviste

Ancora una volta la Fondazione Polito, che continua la sua missione per il passaporto ematico, testimonia la sua vicinanza al mondo della salute nello sport

CEDU condanna l’Italia per inquinamento Fonderie Pisano: violato diritto alla vita privata

«Le autorità, nell'autorizzare la prosecuzione dell'attività, non hanno considerato i precedenti effetti nocivi significativi sulla popolazione»

Ernesto Rocco

06/05/2025

Agropoli: nasce un laboratorio gratuito per giovani registi, al via il progetto per realizzare un docufilm. Le interviste

Il progetto, rivolto ai giovani tra i 16 e i 35 anni, offre un’occasione unica di formazione gratuita in ambito cinematografico, culturale e artistico

Eboli, blitz dei Vigili Urbani: raffica di sanzioni e ispezioni

Multato anche un carro funebre parcheggiato in area riservata

Falsi certificati di qualifica professionali: da Salerno controlli in tutta Italia

I certificati sarebbe stati ottenuti in assenza della frequenza di un corso di formazione

Auletta, inaugurate le nuove “pensiline di benvenuto”: un altro passo verso la promozione del territorio

L’iniziativa è stata resa possibile grazie all’impegno della Pro Loco Mattina di Auletta, che ha curato il progetto con dedizione e amore per il paese

125 anni di fede e tradizione: la Croce sul Monte Sarconi che unisce generazioni a Polla

Da un Anno Santo all’altro, questo rito si rinnova con forza, sostenuto dalla devozione instancabile dei parrocchiani di San Pietro e San Benedetto, che ogni anno salgono in pellegrinaggio fino alla vetta

Polla, l’ospedale “Curto” celebra la Giornata Internazionale dell’Ostetrica: un appello a difesa del Punto nascita

Il messaggio che arriva da Polla è chiaro: difendere la sanità locale è un dovere collettivo

Torna alla home