Attualità

Allarme cinghiali, la Coldiretti: “Situazione fuori controllo”

Comunicato Stampa

10 Luglio 2015

Cinghiale

Una situazione ormai da tempo fuori controllo. In questa stagione, verdure in pieno campo, alberi da frutto, vengono completamente devastati dalla furia degli ungulati.

InfoCilento - Canale 79

“Lanciamo un appello al Prefetto, alle istituzioni, ai sindaci per affrontare l’emergenza faunistica – dichiara il presidente di Coldiretti Salerno, Vittorio Sangiorgio – senza risposte esaustive non escludiamo di rafforzare la mobilitazione. La provincia di Salerno è tra le più colpite, in Italia, dal problema ungulati. Nelle montagne e nelle campagne dell’entroterra, soprattutto del Parco nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, si aggira un numero ormai indefinito di cinghiali, che devastano le campagne e si spingono fino ai centri abitati in cerca di cibo. La situazione è fuori controllo costringendo gli agricoltori ad abbandonare lentamente i presidi montani e più marginali del territorio. Da anni – ricorda Sangiorgio – denunciamo il problema dei danni alle colture e facciamo proposte concrete, ma non si è giunti mai ad una soluzione condivisa. Oggi le cose sono peggiorate e siamo di fronte ad una vera minaccia per l’incolumità pubblica. Va subito individuata una strategia di contenimento del cinghiale perché non solo crea danni al mondo agricolo, ma è causa di squilibrio e di danno all’intero ecosistema collinare e montano”. Secondo la Coldiretti Salerno nell’ultimo triennio i cinghiali in provincia sono triplicati e hanno superato il milione di capi. Il problema – osserva Coldiretti – è anche sanitario: i cinghiali, infatti, sono portatori di focolai di brucellosi e rischiano di contagiare gli allevamenti regolarmente registrati e soggetti a profilassi di Stato obbligatoria. Le situazioni più gravi si registrano nella Valle del Calore, nell’area degli Alburni, tra Castelcivita, Ottati, Sant’Angelo a Fasanella, Corleto Monforte, fino a Roscigno e Bellosguardo. Qui ogni giorno gli agricoltori fanno i conti con ettari di vigneti, frutteti e orti completamente devastati. Problemi gravi anche sui Monti Lattari e nei Picentini. “E’ necessario il confronto con l’amministrazione regionale e con tutti gli Enti interessati – sottolinea Sangiorgio – per mettere in piedi una strategia di prevenzione e controllo della fauna selvatica. Di fronte al moltiplicarsi dei danni chiediamo una riforma della disciplina che garantisca l’indispensabile presenza delle aziende agricole a tutela del territorio”. E’ stato anche elaborato un documento di base, sul quale si è avviato un proficuo confronto con Legambiente, che costituisce una prima proposta da approfondire e che rappresenta l’avvio di un comune percorso di lavoro per arrivare ad una più efficace e ampia analisi degli interventi finalizzati ad organizzare forme di programmazione di lungo periodo. Coldiretti Salerno, infine, ricorda che i risarcimenti non risolvono il problema: “Le imprese agricole in molti casi non denunciano neanche più – rivela Sangiorgio – e non sono in grado di garantire la normale programmazione aziendale”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Battipaglia, nata la prima tartaruga caretta caretta. La sindaca: “Un evento eccezionale per la nostra Città”

La testuggine, sotto la vigilanza degli esperti della Stazione Zoologica Anton Dhorn di Napoli e di Legambiente, ha raggiunto il mare attraversando tutta la spiaggia

Porto di Agropoli, tentato furto di barche: ladri in fuga grazie alla Guardia Costiera

I soggetti, vedendosi accerchiati, hanno abbandonato l'imbarcazione su cui si trovavano, risultata successivamente anch'essa rubata

Padula, Battistero di San Giovanni in Fonte: al via il percorso per la tutela del monumento e della risorsa idrica

Il tavolo è stato indetto per affrontare il delicato tema della carenza idrica che interessa il Battistero Paleocristiano di San Giovanni in Fonte, uno dei simboli identitari e culturali del Vallo di Diano

Eboli, abbandono incondizionato di rifiuti: monta la protesta

Monta la protesta dei residenti che sono costretti, ancora una volta, a vivere situazioni di disagio

Comunità Bussento-Lambro-Mingardo: i Boschi Ottengono la Prima Certificazione PEFC del Sud Italia

Uno dei più riconosciuti a livello internazionale per la gestione responsabile delle risorse forestali

Eredita: commosso addio a Cosimo Palmigiano. Comunità unita nel suo ricordo

Centinaia di persone hanno voluto porgere un ultimo saluto all’operaio morto dopo un incidente sul lavoro

Ernesto Rocco

28/08/2025

Incendio a Battipaglia, Cammarano: “Servono controlli serrati”. L’intervista

Secondo il consigliere regionale e presidente della Commissione Aree Interne, Cammarano, è fondamentale avviare controlli capillari

Eboli, sversamenti illegali e inquinamento delle falde acquifere: la denuncia di un cittadino

Solo qualche mese fa, in località Prato, sversamenti illegali nei canali consortili furono segnalati e denunciati da alcuni residenti

Roccadaspide: inaugurata la nuova sede Coldiretti

Ieri il taglio del nastro durante la cerimonia inaugurale della sede dotata di tutti i comfort e pronta ad accogliere gli agricoltori

WhatsApp 2025: L’evoluzione da messaggistica a ecosistema completo

L'evoluzione di WhatsApp nel 2025: da app di messaggistica a ecosistema completo con IA, chiamate avanzate, foto animate e nuove strategie di monetizzazione

Carlo Adinolfi

28/08/2025

Allarme a Eboli: colonia felina aggredita da cani, Legambiente chiede l’Intervento del Comune

A Eboli, una colonia felina è sotto attacco da cani randagi nel centro storico. Legambiente Silaris chiede al Comune un intervento urgente per tutelare animali e cittadini.

Castellabate: revocato il sequestro dello specchio acqueo antistante l’approdo “Le Gatte”

La zona interessata si trova nell’Area Marina Protetta “Santa Maria di Castellabate” e la sua corretta gestione è fondamentale per la tutela della biodiversità e del patrimonio naturale

Torna alla home