Attualità

A Vatolla l’opera postuma di Padre Innocenzo Siggillino

Comunicato Stampa

24 Giugno 2015

Domenica  28 giugno 2015 alle ore 18.30 presso Palazzo de Vargas, (Vatolla – SA), sede della  Fondazione Gianbattista Vico, verrà presentato  il volume postumo di Padre Innocenzo Siggillino   I Luoghi dello spirito  “ Convento di San Francesco del Cilento”. Dopo i saluti di Vincenzo Paolillo, sindaco di Perdifumo, Angelo Serra, Laureana Cilento e Giuseppe Castellano, Lustra, ci saranno gli interventi di  Vincenzo Pepe Presidente della Fondazione Giambattista Vico e dello storico Francesco Volpe.

Innocenzo  Siggillino è stato un frate francescano molto conosciuto nell’area del Monte Stella dove ha svolto il suo lungo apostolato fino a quando ci ha lasciato nel 2012. Laureato in lettere, ha insegnato nelle scuole medie  e nei Licei  Religione  e Lettere, e nell’Università di Salerno Storia contemporanea, Storia dei rapporti  tra Chiesa e Stato, Storia del Mezzogiorno. Musicista, ha diretto i cori polifonici  “Solimena’s Chorus” di Nocera,  “Cilento”  di Capaccio e il “De Vargas Chorus” di Vatolla e Torchiara da lui fondato. Ha al suo attivo molte pubblicazioni che insieme a questa sua ultima opera rappresentano quasi “un testamento d’amore per il Cilento e  per la  sua fede nel Serafico Francesco a cui ha dedicato tutto il suo apostolato” come sottolinea il Presidente della Fondazione Vico Vincenzo Pepe che aggiunge “Padre Siggillino ci ha insegnato che nei momenti di confusione occorre ritrovare il fondamento e il fondamento è la fede e la memoria storica: solo attraverso la memoria si possono intravedere i varchi per il futuro”. Nella presentazione del volume si sottolinea infatti la centralità di questo luogo “ Il convento di S. Francesco Cilento, situato nel comune di Lustra, è indubbiamente un “luogo dello spirito”. La  sua collocazione nell’arco di colline collocate di fronte al mare di Agropoli, e anche di fronte alle antiche rovine di Paestum, offre la possibilità  di passare qualche giorno quasi sospesi “tra il mare e il cielo”. Per secoli, il convento è stato luogo di ritiro, di penitenza e di contemplazione, a volte anche di formazione per i figli di S. Francesco”. “Esistono dei luoghi nella geografia del popolo che non hanno bisogno di richiedere  molte spiegazioni per essere individuati, tanto sono entrati  nella storia delle generazioni  attraverso il sentire comune, umano e religioso” così scriveva Padre Innocenzo. Il Convento di San Francesco del Cilento è uno di questi.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Morte di Rivaldo Rusi: autopsia conferma proiettili da caccia, colpito alle spalle

Ecco cosa è emerso dall’autopsia eseguita sul corpo del venticinquenne coinvolto in una sparatoria a Foria

Sparatoria a Foria di Centola: in carcere uno dei ladri albanesi

Arrestato un uomo coinvolto nel tentato furto con sparatoria

Vallo della Lucania, dal 2026 la Tari sarà più leggera: prevista una riduzione fino al 10%

Secondo quanto approvato, le utenze domestiche e non domestiche potranno beneficiare di un taglio compreso tra l’8% e il 10% sull’importo della tassa

Chiara Esposito

01/07/2025

Agropoli, divieto di balneazione, interviene Mario Picariello: “Il mare non è mai stato inquinato”

«Il fenomeno è del tutto naturale. Il mare non è stato mai inquinato»

Castellabate: attivata nuova postazione 118 per l’estate 2025

Si tratta di un’ambulanza fissa di tipo B, dotata e accompagna da un infermiere e un autista

Pochi medici: salta l’avvio della Guardia Medica turistica

Oggi, primo luglio, i presidi di guardia medica turistica avrebbero dovuto aprire i battenti nelle località costiere salernitane, rispondendo così all’aumento significativo di presenze nei mesi di luglio e agosto

Ernesto Rocco

01/07/2025

Casalbuono: BCC Magna Grecia al fianco delle Pro Loco del Vallo di Diano

L'obiettivo è promuovere cultura, coesione e territorio

Sparatoria Foria: oggi è il giorno dell’autopsia sul corpo di Rivaldo Rusi

Fondamentale per il prosieguo delle indagini saranno i risultati dell'autopsia effettuata questa mattina, alle ore 12:30

Polla: la Croce Rossa festeggia il 900° donatore, “Un gesto che salva la vita”

Una giornata all’insegna della solidarietà, vissuta tra sorrisi, partecipazione e senso civico

Salerno, il mare torna accessibile. Comune impone l’apertura dei lidi, Codacons: “Piccoli passi in avanti”

Per oltre un chilometro, residenti e operatori turistici di via Generale Clark avevano denunciato l’impossibilità di accedere alla spiaggia

Castellabate, ampliamento cimitero comunale: approvato progetto di fattibilità tecnico economica

Nelle ultime settimane sono stati già ultimati un blocco di 24 loculi cimiteriali e 48 celle di ossari, così come risultano in fase di realizzazione anche altri 12 nuovi loculi

Torna alla home