Attualità

Cilento, il culto di San Giovanni Battista

Giuseppe Conte

23 Giugno 2015

San Giovanni Battista è una delle personalità più importanti del Vangelo, fonte principale dai cui si hanno notizie sulla sua esistenza. Il suo culto è assai diffuso e viene festeggiato nella ricorrenza della nascita e della morte, rispettivamente il 24 Giugno e il 29 Agosto.

InfoCilento - Canale 79

Una mappatura del Cilento consente di evidenziare luoghi e tradizioni in cui la festività del “Battista” è una ricorrenza assai sentita.

Celso (Pollica)/Casal velino. Sulla strada che da Celso conduce a Casal Velino, si trova l’antica chiesetta consacrata a San Giovanni Battista. L’edifico è probabilmente quello che rimane di un antico villaggio scomparso nel corso dei secoli. Viva, invece, è la memoria del suo culto che ancora oggi risuona nelle zone circostanti, tanto che in occasione della festività, molti pellegrini si recano alla chiesetta di  “San Giovanni Piericoste” – così ricordata nella memoria popolare per via della sua collocazione – per assistere alla celebrazione della Santa Messa. Le prime notizie sull’esistenza delle sue architetture, risalgono ai primi anni del 1500.

Eredita (Ogliastro Cilento). Ogni anno numerosi fedeli e visitatori giungono ad Eredita per assistere al tradizionale “Volo dell’Angelo”. Nel cuore della mattinata la celebrazione della Santa Messa è seguita dalla processione che attraversa le vie del paese e culmina proprio con il “Volo dell’Angelo”, una delle “sacre rappresentazioni” che arricchiscono il panorama culturale del Cilento.

Ostigliano (Perito). Fino alla metà del 900 ultimo scorso, in paese il 23 Giugno si teneva la “processione delle lanterne”. Alla sera la Santa Messa era seguita da un caratteristico rituale: 24 lanterne accese aprivano il corteo processionale dando vita ad un rituale agricolo-pastorale ricco di significati. Il numero “24” oltre alla data della ricorrenza simboleggiava le ore del giorno e, probabilmente, calcava più antiche tradizioni contadine.

Zoppi (Montecorice). Nella località collinare del comune di Montecorice, si notano i resti dell’antica cappella consacrata a San Giovanni Battista. Della sua esistenza si hanno notizie a partire dalla seconda metà del 1500.

Altri luoghi. Nell’odierno Cilento diverse parrocchie sono intitolate alla memoria di San Giovanni Battista e in diversi centri è una ricorrenza molto sentita come a Cardile (Gioi), Castel San Lorenzo, San Giovanni (Stella Cilento, da cui trae anche il nome)  e Villa Littorio (Laurino).

 

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Battipaglia: rinvenuto ordigno bellico lungo la provinciale 135

Saranno gli artificieri a procedere con il disinnesco dell’ordigno già nelle prossime ore

Orria risuona di bellezza: ecco la magia della musica classica del Maestro Federico Cirillo

Il pubblico ha risposto con entusiasmo, tributando lunghi applausi agli artisti e dimostrando come la musica classica sappia parlare al cuore di tutti, anche nei borghi più intimi del Cilento

Agropoli si mobilita per l’ospedale: cittadini in prima linea al Consiglio Comunale

Il consiglio comunale monotematico è in programma domani, martedì 26 agosto

Castellabate, ecco i festeggiamenti in onore di Santa Rosa da Lima nella frazione Alano

I festeggiamenti sono stati resi ancora più speciali dopo la benedizione dello scorso giugno da parte di Papa Leone XIV della statuetta di Santa Rosa

Sapri: nel viale della Spigolatrice la cerimonia del Premio Carlo Pisacane, ecco i riconoscimenti

Il Premio è stato assegnato a personalità di rilievo del mondo accademico, economico e giornalistico

Palinuro: spiaggia disabili: “Resterà aperta fino al 30 settembre”, la rassicurazione del sindaco, Pirrone

"Questa è un'attività a cui la mia amministrazione tiene tantissimo - ha precisato il Sindaco Pirrone - Ogni anno cerchiamo di migliorarla"

Villammare: una marcia silenziosa per dire no NO alla strage di Gaza

Una marcia organizzata dal comune di Vibonati per dire NO alla guerra e lanciare al contempo un messaggio di pace

Sapri: ecco la rappresentazione teatrale dedicata all’eroe risorgimentale, Carlo Pisacane

Un corteo storico, con in testa la Spigolatrice e il suo Pisacane, ha attraversato il centro cittadino, dando vita ad un suggestivo viaggio nel tempo, fino al 1857 anno in cui Pisacane sbarcò sulla spiaggia di Sapri

Riapre a Roccagloriosa l’ufficio postale rinnovato: nuovi servizi digitali per la cittadinanza

Riapre l'ufficio postale di Roccagloriosa, completamente ristrutturato. Scopri i nuovi servizi digitali e i benefici del progetto Polis per la comunità locale

Adele Colella

25/08/2025

Incidenti stradali a Capaccio Paestum, il sindaco Paolino: “Intensificheremo interventi per sicurezza stradale”

La nota arriva a seguito del grave incidente stradale verificatosi nei giorni scorsi in località Laura che ha causato a un giovane ferite gravi e la perdita di un arto

Cuntaria si candida per la Via europea della fiaba

CUNTARIA e il Club per l'UNESCO di ELEA promuovono le fiabe cilentane, puntando all'educazione ambientale e a un turismo sostenibile in Europa

Luisa Monaco

25/08/2025

Ospedale di Agropoli, la città si prepara al consiglio comunale

Tanti cittadini pronti a partecipare alla seduta per chiedere a gran voce l'attivazione di un pronto soccorso

Ernesto Rocco

25/08/2025

Torna alla home