TORCHIARA. L’iniziativa per celebrare la Giornata della Legalità, organizzata dal Forum Giovanile di Torchiara, ha riscosso molto successo. Si è tenuto, ieri 23 maggio, un convegno presso l’aula magna della scuola media incentrato proprio sulla legalità, ricordando in particolare le figure di Paolo Borsellino e Giovanni Falcone, del quale ricorreva il 23° anniversario dalla morte. Hanno preso parte il sindaco Massimo Farro, la dirigente Rosa Rombone, Andrea Rinaldi, segretario dei “Giovani Democratici” di Vallo della Lucania e il maresciallo della locale stazione Giuseppe Gambina. Ad aprire l’incontro, il presidente del Forum, Francesco Inverso, che si dice molto felice dell’esito dell’iniziativa: “Siamo rimasti tutti molto colpiti dalla risposta dei ragazzi delle scuole medie di Torchiara – spiega – è veramente bello vedere come dei giovani prestano attenzione a temi cosi importanti come la legalità e la mafia”. È stato un appuntamento, il primo di una lunga serie, che ha sancito la riapertura delle attività da parte del Forum dopo un periodo di stop. Fanno sapere, infatti, che le iniziative saranno tante, in particolar modo rivolte ai giovani e alle scuole, anche su scottanti temi d’attualità In chiusura, è stato trasmesso il film “La mafia uccide solo d’estate” del regista Pif, che ha emozionato tutti i presenti.
Potrebbe interessarti anche
Agropoli: “Bravo è Bello” apre la 18esima edizione del Settembre Culturale, premiati 50 studenti
Durante la serata sono stati premiati 50 studenti delle scuole del territorio
Truffe assicurative a Serre: denunciati due cittadini italiani
Le indagini sono partite dalla denuncia di due cittadini di Serre e hanno portato alla luce un raggiro ben congegnato
Sapri, chiuso Punto Nascite, il responsabile di reparto Torsiello: “Tutto ciò è molto triste”
"È triste pensare che non si può più partorire a Sapri", queste le prime dichiarazioni del responsabile del reparto di Ostetricia e Ginecologia, Bruno Tierno
"Basta proclami, solo attraverso un approccio unitario e efficace sarà possibile risolvere il problema e garantire la sicurezza e la tranquillità della popolazione. È tempo di agire concretamente e non solo di parlare"
Nel testo si fa riferimento a un atteggiamento definito autonomo e non condiviso, con scelte e dichiarazioni pubbliche considerate in contrasto con la direzione intrapresa dal resto dell’Amministrazione
Movida sicura a Salerno: controlli a tappeto della Polizia di Stato, scattano 4 denunce
Controllati 35 veicoli e denunciati 4 soggetti per i quali è stata accertatala positività a cannabinoidi, oppiacei e cocaina
Eboli, maxi operazione della Municipale: denunce e sequestri per veicoli non a norma
Sequestri e denunce per guida senza patente e veicoli modificati illegalmente. Controlli intensificati a Santa Cecilia per garantire la sicurezza stradale
A portare i suoi auguri a Don Mimmo anche i rappresentanti dell’amministrazione comunale con il sindaco, Gaetano Paolino
Emergenza cinghiali nel Cilento e nel Golfo di Policastro: chiesti interventi urgenti alla Regione
Diversi le segnalazioni avvenute anche nel comune di Sapri dove più volte è stata rilevata la presenza massiccia di cinghiali in località Trovatella, Apprezzami l'Asino, Santa Domenica, in località Pali e Timpone
Agropoli si tinge di rossonero: Luca Serafini ospite del Milan Club “Adamo Pisciottano”
Una giornata insieme al giornalista e scrittore che presenterà il suo ultimo libro dedicato al Milan!
Il Codacons annuncia di voler approfondire le responsabilità dell’accaduto e, se necessario, di intraprendere azioni legali a tutela dei cittadini salernitani
"Tra gli obiettivi di inclusione dell’Amministrazione rientra a pieno la necessità di comunicazione, senza la quale ogni sforzo di integrazione e inclusione è destinato a naufragare"