Attualità

Dal nome alla conta, i primi passi di un cilentano

Fino ai primi decenni del 900 una nascita non era di certo un evento raro, basti pensare alla numerosità delle famiglie. Non di rado, si superava la decina nella prole di famiglia. Quanti nomi da scegliere, quante bocche da sfamare ma era pure gran festa, interminabili momenti di gioia.

Giuseppe Conte

16 Maggio 2015

Fino ai primi decenni del 900 una nascita non era di certo un evento raro, basti pensare alla numerosità delle famiglie. Non di rado, si superava la decina nella prole di famiglia. Quanti nomi da scegliere, quante bocche da sfamare ma era pure gran festa, interminabili momenti di gioia.

La “mammana” veniva contattata quando il momento del parto si avvicinava. Ogni paese ne aveva almeno una, e qualora non fosse presente in loco, ci si rivolgeva ai paesi vicini. E nasce il bambino! Il nome? Scontato!

Il primogenito di norma prendeva il nome dei nonni paterni: del nonno se era maschio, della nonna se era femmina. Ragioni “di famiglia”, dettate da motivazione ricomprese nel focolaio, potevano ovviare a questa predisposizione, tuttavia senza intaccarne la continuità. Il secondo nato assumere il nome del nonno o della nonna materna, o, invece, quello della nonna o del nonno paterno mancante, secondo “particolari” eccezioni. Si proseguiva così per i primi nascituri. Esaurite le disponibilità di “nonni”, iniziava il puntellamento dei vari zii, e si proseguiva o deviava su cugini e nipoti, “compare” e “commare”, fino a sconfinare negli amici di famiglia. E il Santo patrono? Difficilmente fra la prole nessuno assumeva il nome del santo protettore del paese. Anche perché, spesso, era ricompreso nella cerchia di parentela da cui si attingeva per i primi nati. Una Maria in memoria della Madonna non mancava quasi mai, o si associava alle vesti di altro nome.

Il bambino cresce ed inizia a giocare: è il momento della conta! E già! Nei momenti di svago che coincidevano quasi sempre con le ore del tardo pomeriggio o si addensavano nei giorni di festa o comunque negli spazi lontani dalle attività contadine, “la conta” era il primo gioco collettivo. Soprattutto le bambine si divertivano così. Nei rioni si riunivano più fanciulli, ogni vicinato poteva avere le sue “tradizioni” limitatamente alle filastrocche che si eseguivano durante il “cerchio” che, genericamente, veniva definito “conta”. Veniva eletto il “re” o la “regina” a turno, e gli altri si disponevano intorno a questa figura intonando brevi ritornelli. Poche parole che richiamavano aspetti quotidiani o affermazioni riferibili alla semplicità dell’essere “fanciullo” negli anni passati.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Altavilla Silentina: iniziano i lavori per il campo sportivo “San Francesco”

Sport e sicurezza per il nuovo impianto sportivo realizzato grazie alle risorse del Pnrr che il Comune ha ottenuto e che serviranno a potenziare i servizi e le infrastrutture sociali di comunità

Aeroporto Salerno Costa d’Amalfi: boom di passeggeri internazionali in vista dell’estate

Buoni i dati dell'aeroporto di Salerno, soprattutto sotto il profilo dei viaggiatori stranieri

Ernesto Rocco

03/05/2025

Il 3 maggio 1991 nasceva Carlo Acutis: un legame profondo con il Cilento che aspetta la sua canonizzazione

Il 3 maggio del 1991 nasceva Carlo Acutis, pronto ad essere proclamato santo. Una figura strettamente legata al Cilento

Ernesto Rocco

02/05/2025

Eboli, nasce “Domycare”: un nuovo servizio gratuito di assistenza domiciliare, ecco le finalità

L’obiettivo di Domycare è duplice: da un lato migliorare la qualità della vita delle persone fragili, dall’altro alleggerire il carico fisico ed emotivo dei caregiver familiari

Agropoli a un bivio, da Coppola proposte per rilanciare il centro cittadino. «Si valuti anche la riapertura al traffico»

Coppola: si valuti la riapertura del centro al traffico nei mesi invernali. Si riaccende il dibattito sulla pedonalizzazione

Ernesto Rocco

02/05/2025

Via dei Focei: delegazione di Ascea apre missione istituzionale in Turchia

Con gli incontri al Consolato Italiano di Smirne e al Comune di Foça

Cilento, boom di turisti nel ponte del primo maggio: primavera da record

Il 2025, grazie alla particolare disposizione delle festività, ha offerto un’occasione unica per programmare vacanze lunghe e ravvicinate, creando un flusso turistico continuo e sostenuto

Chiara Esposito

02/05/2025

Ospedale di Comunità di Roccadaspide: incontro tra medici, distretto e piano di zona. Le interviste

Tema dell'incontro le attività erogate dall'Ospedale di Comunità e le Botteghe della Comunità

Palinuro, NO all’antenna 5g: ieri l’incontro pubblico in Piazza Virgilio. Le interviste

Una vicenda attenzionata anche dalla Procura della Repubblica di Vallo della Lucania che nella giornata di mercoledì ha disposto il sequestro dell'area

Castellabate all’avanguardia: approvato regolamento unanime per la mobilità dei disabili

Le novità: sosta gratuita su strisce blu, parcheggi riservati e contrassegno a validità illimitata per invalidità non reversibile

Ernesto Rocco

02/05/2025

Sala Consilina: nasce la “Pro Loco Consilium APS”, un nuovo slancio per la promozione del territorio

La Pro Loco Cosilinum nasce dalla volontà di un gruppo di cittadini fortemente motivati a dare il proprio contributo per lo sviluppo di Sala Consilina

Eboli, “Adotta una spiaggia”: successo per l’appuntamento di pulizia

Nelle prossime settimane altre ed importanti novità avranno l’area della Marina come protagonista di iniziative comunitarie e di volontariato

Torna alla home