Infante
  • Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
> Agropoli, si è riunito il comitato civico “Pro Trentova”
Ad image
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

Agropoli, si è riunito il comitato civico “Pro Trentova”

A cura di Arturo Calabrese
Pubblicato il 11 Aprile 2015
Condividi

Agropoli. Si è riunito venerdì 10 aprile, presso l’Oratorio Giovanni Paolo II, il comitato civico per la difesa di Trentova. «L’acquisizione di Trentova da parte del comune sarà a beneficio di pochi e non del popolo, per questo diciamo no all’acquisto dell’area e a qualsiasi speculazione». Questo il messaggio da alcuni gruppi di cittadini che hanno a cuore le sorti di uno dei luoghi più magici e affascinanti di Agropoli. Presente anche Giuseppe Tarallo, ex presidente del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni che non usa mezzi termini: “Il piano preliminare non ci convince – dice – ho chiesto un incontro  pubblico all’amministrazione per aver lumi sul progetto. Ci sono problemi seri e abilmente camuffati: sembra che non cambi niente, ma l’impatto ambientale c’è! La soluzione migliore è un incontro pubblico nel quale confrontarsi. Questo progetto – conclude – è da osteggiare con tutte le forze perché vengono meno i criteri di tutela di quell’area”.

Favorevole, invece, Legambiente. “La nostra associazione che si è opposta negli ultimi trent’anni ai vari progetti di villaggi turistici presentati nell’area – spiega Del Duca – non può che apprezzare la svolta che l’acquisizione pubblica dell’area potrà comportare per la tutela di Tresino e Trentova.
Il nostro impegno sarà anche indirizzato al coinvolgimento nella gestione di Tresino dell’Ente Parco Nazionale del Cilento, come ulteriore garante della compatibilità degli interventi con la tutela dell’area. Comunque la nostra vigilanza non verrà certo meno perché non sempre dal pubblico sono arrivati progetti rispettosi dell’ambiente e per questo abbiamo sostenuto la nascita di un comitato che vigili sugli interventi sull’area e che interloquisca con gli Enti competenti.
L’intento è quello di lasciarsi alle spalle gli anni dello scontro tra ambientalisti e finti “valorizzatori dell’area” e di avviare invece una stagione di collaborazione su idee e proposte compatibili con la tutela dell’integrità paesaggistica ed ambientale di Tresino e dell’importanza che essa ha per gli agropolesi tutti”.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge. 

Ad image
Ad image