Cronaca

Violenza all’Arechi: quattro arresti dopo gli scontri in campo

Arrivano i primi provvedimenti dopo il playout Salernitana - Sampdoria, daspo in arrivo

Ernesto Rocco

25 Giugno 2025

Stadio Arechi Salerno

La furia scatenata allo stadio Arechi durante il match Salernitana-Sampdoria, valido per il ritorno dei playout, ha portato alla sospensione definitiva della gara al 66′ e a una risposta immediata e decisa delle forze dell’ordine. Quattro tifosi della Salernitana sono stati arrestati, ritenuti tra i principali responsabili del violento lancio di sediolini, fumogeni e bombe carta sul terreno di gioco.

Gli arresti

Tra le persone che affronteranno il processo per direttissima, spicca il tifoso che ha scavalcato la recinzione della Curva Sud, aggredendo con uno schiaffo uno steward a ridosso del cordone di sicurezza. Nonostante l’episodio non fosse menzionato nel referto arbitrale né nella relazione della Procura Federale, le telecamere della Polizia Scientifica hanno immortalato la scena.

Numerose riprese amatoriali da parte di altri tifosi, rapidamente diffuse sui social media, sono state acquisite dagli agenti della Digos, che hanno setacciato decine di filmati. Il tifoso è stato il primo a essere arrestato, con l’accusa di aggressione. Le indagini hanno poi portato all’identificazione e all’arresto di altri responsabili del lancio di fumogeni, bombe carta e almeno una cinquantina di sediolini sradicati dagli spalti.

La squadra tifoseria della Digos di Salerno ha lavorato incessantemente, confrontando i volti dei presenti ai tornelli con quelli dei facinorosi. Gli arresti in differita, ai sensi dell’articolo 382 bis del Codice di Procedura Penale, sono stati possibili grazie alle prove evidenti raccolte nelle 48 ore successive ai fatti. Le indagini sono ancora in corso e non si escludono ulteriori identificazioni e provvedimenti di Daspo.

Le parole del Questore

Il Questore Giancarlo Conticchio, presente allo stadio, è stato tra i primi a rendersi conto della gravità degli episodi. Sono stati registrati tentativi di sfondamento di un cancello divisorio tra la Curva Sud e la Tribuna. Mentre circa una decina di celerini si spostavano verso i Distinti per prevenire l’apertura di un varco e una potenziale invasione di campo, alcuni agenti sono stati colpiti da sediolini lanciati dagli spalti. Anche l’asta di una bandiera ha colpito lo Slo della Salernitana dietro l’orecchio. La violenza si è concentrata esclusivamente all’interno dell’impianto sportivo.

All’esterno, invece, centinaia di ultras hanno scelto di manifestare pacificamente, esprimendo il loro dissenso verso Federcalcio e Lega per la gestione dei playout, attraverso cori e striscioni. I collaboratori della Procura Federale sono stati gli ultimi a lasciare lo stadio, rimanendo blindati nella stanza numero 30 degli spogliatoi per ricostruire gli accaduti.

La posizione della Salernitana

La voluminosa relazione della Procura Federale, unita al referto arbitrale, ha portato il giudice sportivo della Lega B a pronunciarsi sulla partita, che la Salernitana ha perso a tavolino per responsabilità oggettiva. Il club granata, pur essendo parte lesa, è stato sanzionato con la disputa di due gare casalinghe a porte chiuse, la prima delle quali dovrebbe essere scontata nel prossimo evento ufficiale, presumibilmente in Coppa Italia. Le sanzioni non si fermano qui: il giudice sportivo si è riservato di assumere ulteriori decisioni dopo l’acquisizione degli elenchi di gara.

Nei prossimi giorni, attraverso un nuovo comunicato, sarà ufficializzata anche una pesante multa a carico della Salernitana. Il club, inoltre, ha annunciato l’applicazione del proprio codice etico, intervenendo “con mano pesante” attraverso l’inserimento dei gruppi di tifosi trasgressori in una black list, riservandosi la possibilità di chiedere risarcimenti o negare l’accesso definitivo allo stadio.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Ferragosto sicuro: la Capitaneria di Porto di Salerno intensifica i controlli in mare e sulle spiagge

Il piano prevede pattugliamenti navali intensificati e attività di vigilanza costante sulle spiagge

“Tradizional-Mente” tra i migliori progetti d’Italia: 245mila euro per giovani e cultura a Olevano sul Tusciano

“Tradizional-Mente” è molto più di un progetto: è una visione, un investimento nel futuro delle nuove generazioni, un ponte tra identità, cultura e innovazione

Battipaglia: 30mila euro per la sicurezza urbana e 8 nuove foto-trappole, ecco il protocollo

Il progetto durerà due mesi, dal 14 agosto e fino al 15 ottobre prossimo. Sarà attiva una task force per la prevenzione, il contrasto e la diffusione del commercio abusivo e la vendita di merci contraffatte

Sport, dalla Pixous al Potenza Calcio: 3 nuovi giovani talenti entrano nella società lucana

Si tratta di Luca Colucci, Francesco De Franco e Francesco Di Mauro

Ascea, prime operazioni notturne per la sicurezza del territorio: denunciati 4 giovani

Durante un controllo a seguito di segnalazioni di schiamazzi e danneggiamenti è stata individuata un’auto con a bordo quattro giovani provenienti da Caserta, non in vacanza ad Ascea

Chiara Esposito

12/08/2025

Salerno, Operazione della Polizia nel centro storico: individuati alloggi irregolari e cittadini senza documenti

Controllate 111 persone, di cui 16 con precedenti di polizia, n. 12 cittadini extracomunitari, n. 62 veicoli, n. 5 motoveicoli, sono stati elevati n. 2 verbali al Codice della Strada

Dramma a Rimini: turista di Agropoli muore per un malore in acqua

Inutili i tentativi di salvataggio. Per l’uomo non c’è stato nulla da fare

Grazie alla Segnalazione di un Cittadino, Sventato un Incendio a Lustra

L'intervento tempestivo di un cittadino e della Comunità Montana ha evitato che un incendio divampasse a Lustra, proteggendo ambiente e abitazioni

Blitz a Pisciotta: sequestrati oltre 100 ombrelloni e attrezzi da spiaggia

Ad essere ispezionate dalle forze dell'ordine sono state le spiaggia libere del comune di Pisciotta, presenti in località Acquabianca, Marina centro e Gabella

Incendio devasta capannone a Pontecagnano, ingenti danni a un’azienda agricola. Fuoco anche a Capaccio Paestum

Necessario l'intervento di tre squadre dei vigili del fuoco per domare le fiamme. Ora in corso le operazioni di bonifica. Da stabilire le cause del rogo

Torna alla home