Attualità

Vallo della Lucania: una giornata di donazione del sangue al “San Luca”, organizzata dall’associazione DVC

Domenica 19 maggio giornata di donazione del sangue all'ospedale "San Luca" di Vallo della Lucania. Diventa un donatore e salva una vita!

Angela Bonora

17 Maggio 2024

Donazioni del sangue

Domenica 19 maggio, dalle ore 8.30 alle ore 13, si terrà una giornata di donazione del sangue presso il centro trasfusionale dell’ospedale “San Luca” di Vallo della Lucania. L’iniziativa, organizzata dall’Associazione Donatori Volontari di Sangue del Cilento ODV, è volta a sensibilizzare la cittadinanza sull’importanza di questo gesto salvavita e a raccogliere sangue per le scorte dell’ospedale.

Un gesto semplice che salva vite

Donare il sangue è un gesto semplice, sicuro e che può fare la differenza per la vita di molte persone. In Italia, ogni anno, migliaia di persone hanno bisogno di trasfusioni di sangue per curare gravi malattie o per affrontare interventi chirurgici. Con la nostra donazione, possiamo contribuire a salvare vite umane e a dare speranza a chi ne ha più bisogno.

Appuntamento domenica 19 maggio

Per donare il sangue è necessario essere in buona salute, avere un’età compresa tra i 18 e i 65 anni e un peso corporeo non inferiore a 50 kg. È consigliabile presentarsi a digiuno o con un leggero digiuno.

Al centro trasfusionale dell’ospedale “San Luca” di Vallo della Lucania, il personale medico e infermieristico accoglierà i donatori e li accompagnerà in tutte le fasi della donazione.

Un invito alla cittadinanza

L’Associazione Donatori Volontari di Sangue del Cilento ODV invita tutta la cittadinanza a partecipare alla giornata di donazione del sangue di domenica 19 maggio.

Ogni donazione è preziosa” – fanno sapere i membri dell’associazione – “Con la donazione del sangue, possiamo fare la differenza e salvare vite umane“.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Incidente mortale a Castellabate: perde la vita un 39enne del posto

Il sinistro è avvenuto sulla Via del Mare, tra le frazioni di San Marco e Ogliastro Marina

PisciottaSMS: prosegue il percorso tra sapori, musica e storia, evento unico nel centro storico

L'appuntamento è per mercoledì 20 agosto nel centro storico di Pisciotta

Bussentina, dramma di Ferragosto: individuato l’uomo trovato privo di vita

Si tratterebbe di un 76enne di Ceraso. Domani l'esame autoptico

Agropoli: accordo di cooperazione con il Dipartimento di Biologia della Federico II di Napoli

Si punta a promuovere e mantenere relazioni scientifiche tra le due Parti

Antonio Pagano

17/08/2025

Vallo della Lucania: fondi in arrivo per il miglioramento tecnologico della biblioteca comunale

Le risorse serviranno per la realizzazione di un progetto di catalogazione in SBN intitolato "Un patrimonio da catalogare"

Antonio Pagano

17/08/2025

Stio: avviso alla cittadinanza per la regolarizzazione dei tributi

Il potenziamento delle attività di sportello consentirà di sanare la propria posizione in maniera agevolata

Antonio Pagano

17/08/2025

Le torri costiere del Cilento, guardiane di un tempo che fu

Le torri costiere del Cilento, antiche sentinelle contro le invasioni saracene. Da Capaccio a Sapri, un viaggio tra storia, architettura e paesaggi mozzafiato.

Lentiscosa, precipita dal balcone di casa: bambino ricoverato in codice rosso

Una caduta da circa quattro metri di altezza a seguito della quale il piccolo ha riportato diverse ferite

Santuario Getsemani, un ritiro spirituale per coppie e singoli

Ritiro spirituale per coppie e singoli al Santuario Getsemani. Dal 29 al 31 agosto, un percorso per riscoprire la fede. Prenotazioni aperte fino a esaurimento posti.

Paura a Casal Velino: incendio all’interno un’abitazione, necessario l’intervento dei Vigili del Fuoco

Le fiamme sarebbero partite da una pentola lasciata accidentalmente sui fornelli

Chiara Esposito

16/08/2025

Lustra: protocollo d’intesa con la C.M. “Alento Monte Stella” per la costituzione di un ufficio unico per la valutazione d’incidenza

La VINCA serve a valutare gli impatti potenziali di piani, programmi o progetti su siti della Rete Natura 2000, aree protette a livello europeo

Antonio Pagano

16/08/2025

Torna alla home