Cilento

Vallo della Lucania in festa per San Pantaleone: ecco il programma

Il Comitato Festa ha reso pubblico l’intero programma dei festeggiamenti 2023, che prevede numerosi appuntamenti sia civili che religiosi

Antonio Pagano

29 Giugno 2023

San Pantaleone

Sono iniziati ufficialmente i solenni festeggiamenti in onore di San Pantaleone Medico e Martire, protettore della Città e della diocesi Vallese. Già nella serata dello scorso 27 giugno, come di solito avviene un mese prima della festa, è stato esposto il “Quadro” con l’immagine del Santo lungo il corso Famiglia De Mattia.

InfoCilento - Canale 79

La ricorrenza del Santo, Medico e Martire, è la festività religiosa principale della zona e in tal occasione si assiste ad un ricco programma sia religioso sia civile; suggestivo è il caratteristico corteo processionale che attraversa le vie cittadine e a cui prendono parte le statue custodite nelle chiese dei diversi rioni, offrendo un momento spirituale assai significativo.

Il programma della festa 2023

 Il Comitato Festa di San Pantaleone ha reso pubblico l’intero programma dei festeggiamenti 2023, che prevede numerosi appuntamenti sia civili che religiosi. Il 17 luglio ricorre l’anniversario della dedicazione della cattedrale; alle ore 18.00 la statua del Santo Patrono sarà collocata sull’artistico trono realizzato dalla ditta Carlo Arborino da Arzano(Na). A seguire il vescovo S.E. Mons. Vincenzo Calvosa celebrerà la Santa Messa della dedicazione.

26 LUGLIO – VIGILIA DELLA FESTA

Ore 8.45 Arrivo e saluto alla città del Concerto Musicale Municipale Città di Francavila Fontana;

Ore 9.00 S. Messa;

11.30 Matinée musicale con la Banda;

Ore 19.00 Traslazione in Cattedrale delle Statue dei Santi;

20.00 Esposizione della Reliquia del Santo Patrono. Solenni Vespri presieduti da S.E. Mons. Vincenzo CALVOSA, Vescovo della Diocesi con la partecipazione del Capitolo Cattedrale e della Schola Cantorum “San Pantaleone” diretta dalla Maestra Santina De Vita;

Ore 20.45 Accensione della artistica illuminazione curata dalla Ditta Luminarie De Filippo da Mercato San Severino;

Ore 21.30 Le più belle pagine del melodramma eseguite dall’orchestra Città di Francavilla Fontana diretta dal Maestro Emir Krantja.

27 LUGLIO – SOLENNITÀ DI SAN PANTALEONE

Alle Ore 6.30 Il suono delle campane annuncia l’inizio delle celebrazioni eucaristiche;

7.00 S.Messa;

Ore 8.00 S.Messa;

Alle 8.45 Consueto giro per le vie cittadine del Concerto Bandistico “G.Piantoni” Città di Conversano, diretto dalla Maestra Susanna Pescetti;

Alle 9.00 sarà la volta della S.Messa;

Ore 10.00 S.Messa;

Ore 11.00 Solenne Concelebrazione presieduta da S. E. Mons. Vincenzo Calvosa e animata dalla Schola Cantorum “San Pantaleone”;

Ore 11.30 In Piazza Vittorio Emanuele, matinée con la banda;

Ore 19.00 Tradizionale processione;

22.30 Concerto lirico-sintonico del complesso bandistico Città di Conversano;

Ore 24.00 Spettacolo pirotecnico curato dalla premiata Ditta Carlo Di Muoio da
Vatolla. A seguire la seconda parte del concerto musicale.

28 LUGLIO

Alle 10.00 S.Messa;

Ore 11.30 Dopo il giro per le vie della città, in Piazza Santa Caterina intrattenimento musicale con il Concerto Bandistico Città di Conversano;

19.00 Processione per accompagnare le Statue dei Santi alle loro Sedi;

Ore 20.00 S.Messa;

Alle 22.30 Spettacolo musicale Antonello Cuomo canta Venditti.

29 LUGLIO

Ore 19.00 S.Messa al cimitero;

Ore 22.30 Spettacolo musicale “Voglio tornare negli anni 90′ “.

30 LUGLIO

Ore 19.00 S.Messa di ringraziamento. Al termine, reposizione della Statua del Patrono.

Le parole del parroco in preparazione alla festa

«Carissimi, quest’anno festeggeremo il nostro amato Patrono San Pantalone per la prima volta insieme con il Vescovo Mons. Vincenzo Calvosa, che il 24 giugno scorso ha fatto il suo ingresso nella nostra Diocesi. La festa sarà l’occasione per affidare alla protezione del Santo Martire il Suo ministero episcopale insieme con le necessità dell’intera comunità diocesana. San Pantalone, che fece della sua vita un servizio generoso e disinteressato ai malati ed agli ultimi, interceda per il Vescovo Vincenzo, affinché possa realizzare quanto ha espresso nel suo primo messaggio alla Diocesi, ossi l’attenzione costante ai sacerdoti, alle piccole comunità parrocchiali, ai poveri, agli ammalati ed ai giovani in cerca di lavoro o che si sono smarriti sui sentieri amari delle dipendenze e dell’ apatia. Camminiamo, dunque, insieme al nostro Vescovo per continuare l’opera di evangelizzazione e testimonianza della nostra fede in questa società sempre più secolarizzata, sostenuti anche dall’esempio e dalla preghiera del nostro Santo Patrono», scrive il parroco Don Aniello Adinolfi in preparazione dei solenni festeggiamenti in onore di San Pantaleone.

Foto in evidenza: g. palladino

 

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Stio celebra San Pasquale Baylón: patrono del Regno delle Due Sicilie e co-patrono di Napoli

San Pasquale è il patrono della comunità cilentana che lo celebra a maggio e l'ultima domenica di Agosto

Concepita Sica

29/08/2025

Agropoli: L’Arte che Abita il Tempo, Omaggio al Centenario di Andrea Guida

Il centenario della nascita di Andrea Guida è celebrato a La Fornace di Agropoli con una mostra antologica, dal 31 agosto al 15 settembre 2025.

Pollica, il 5 settembre nel ricordo di Angelo Vassallo

In occasione del 15esimo anniversario della sua scomparsa, l’Amministrazione Comunale ha organizzato una giornata interamente dedicata alla figura del primo cittadino ucciso brutalmente nel 2010

Morigerati: il piano di zona inaugura il gruppo appartamenti “La nuova Primavera”

Un gruppo di appartamenti che nasce all'interno di un ex edificio scolastico, messo a disposizione dal Comune di Morigerati, e che in tal modo riprende vita diventando una residenza per anziani

Agropoli, un bilancio sull’estate 2025: la parola a cittadini e turisti

Le interviste hanno rivelato un quadro in gran parte positivo, con un'accoglienza calorosa e una soddisfazione generale per le bellezze naturali e i servizi offerti

Angela Bonora

29/08/2025

A Cicerale la prima tappa di FestAmbiente Alto Cilento 2025

L’appuntamento è stato promosso dal Circolo Legambiente “Ancel Keys” Torchiara – Alto Cilento con il sostegno delle amministrazioni comunali e della BCC Magna Graecia e con il patrocinio del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni

Chiara Esposito

29/08/2025

Ospedale di Agropoli: ecco la proposta del sindaco Roberto Mutalipassi

L’idea mira a integrare l’offerta sanitaria disponibile, ridurre i tempi di attesa e garantire una copertura più efficace per l’intera area territoriale

PS8, la denuncia delle famiglie cilentane: “Assegni di cura bloccati da oltre due anni”

Oltre due anni di attesa e nessun pagamento degli assegni di cura. È la denuncia che arriva dalle famiglie del Piano di Zona S8, che comprende i comuni che vanno […]

Chiara Esposito

29/08/2025

Enci Village Cilento 2025: a Roscigno Vecchia il primo villaggio cinofilo del Sud Italia

Dal 5 al 7 settembre tre giorni di convegni, dimostrazioni, spettacoli e momenti di confronto: cinofilia e agricoltura insieme per innovazione, tutela del territorio e sviluppo locale

Un fine settimana di gusto, arte e tradizione nel Cilento

Dal 29 al 31 agosto, il territorio cilentano offre un ricco calendario di appuntamenti per cittadini e turisti

Angela Bonora

29/08/2025

Agropoli, un weekend di fuoco per l’atletica sulla pista “Pietro Mennea”

Sabato 30 agosto è in programma la terza edizione delle GGGIADI

Torna alla home