Infante
  • Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
Ad image
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

Vallo della Lucania, “Coltiviamo Salute”: un progetto di orti sociali per il benessere mentale

Un innovativo progetto nato nell'ottobre del 2023, frutto della sinergia tra Rareche Cilento ETS, l'ASL Salerno e il Biodistretto Cilento

A cura di Chiara Esposito
Pubblicato il 25 Settembre 2024
Condividi
Orto sociale

Un innovativo progetto nato nell’ottobre del 2023, frutto della sinergia tra Rareche Cilento ETS, l’ASL Salerno e il Biodistretto Cilento. Parliamo di “Coltiviamo salute” una bellissima iniziativa, realizzata all’interno del Centro di Salute Mentale di Massa, che si propone di promuovere il benessere mentale attraverso la coltivazione di un orto sociale. Sotto la guida esperta delle aziende di Rareche, i pazienti del Centro partecipano attivamente a tutte le fasi della produzione agricola, dalla piantumazione alla raccolta.

Il progetto

Nello specifico, si tratta di un’attività che non solo offre un’opportunità terapeutica, ma incoraggia anche l’apprendimento di competenze pratiche legate alla cura della terra. Nella stessa area, inoltre, sono stati piantati anche diversi alberi sempre a tale scopo.

Le dichiarazioni

“Sin dalla nostra costituzione, l’obiettivo condiviso è stato quello di avere un impatto sociale sulla realtà che ci circonda – afferma Andrea Rinaldi, ideatore di Rareche – La salute mentale è un tema a cui la società, troppo spesso, non attribuisce la giusta importanza ed è per questo motivo che “Coltiviamo Salute” è uno dei progetti di cui l’associazione Rareche Cilento va più orgogliosa. Alla base del progetto, non vi è solo la concezione di agricoltura quale strumento terapeutico per il benessere mentale, ma anche la convinzione che essa possa costituire un’opportunità di reinserimento sociale e lavorativo. Inoltre, visti gli ottimi risultati riscontrati, – conclude- siamo già a lavoro per ampliare il progetto e ottenere risultati ancora più importanti.”

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.