Attualità

Unione dei Comuni Paestum Alto Cilento alla Biblioteca Provinciale di Salerno per costruire il futuro delle Biblioteche della Campania

Tavola rotonda Bibliosmart: il futuro delle biblioteche in Campania. L'appuntamento è in programma il prossimo 5 maggio

Elena Matarazzo

4 Maggio 2023

Biblioteca

Il Sistema Bibliotecario Paestum Alto Cilento è un’importante realtà dell’Unione dei Comuni Paestum Alto Cilento, creato per mettere in rete le biblioteche del territorio e ampliare le opportunità di azioni sinergiche sul tema della cultura e della lettura.

InfoCilento - Canale 79

L’iniziativa

Venerdì 5 Maggio, presso la Biblioteca Provinciale di Salerno, si terrà la tavola rotonda “RETI E SISTEMI BIBLIOTECARI. Scenario e opportunità per le biblioteche della Campania”, organizzata all’interno della quarta edizione di Bibliosmart, progetto di aggiornamento e confronto dedicato al mondo delle biblioteche.

L’appuntamento del 2023 di Bibliosmart è dedicato a conoscere ed analizzare il quadro attuale circa l’esistenza in Campania di reti e sistemi bibliotecari locali, lo scenario normativo ed attuativo per il possibile sviluppo di aggregazioni che possano consentire una migliore organizzazione delle biblioteche e il corretto funzionamento delle stesse.

La dottoressa Paola Mangone, responsabile del Sistema Bibliotecario Paestum Alto Cilento per l’Unione dei Comuni, interverrà alla tavola rotonda portando la testimonianza del lavoro di rete delle biblioteche svolto finora, dalla progettazione alla governance, con uno sguardo su importanti novità per il futuro.

L’importanza dell’incontro

L’incontro sarà l’occasione per capire insieme quali sono i vantaggi per una biblioteca nell’entrare in una rete o sistema bibliotecario territoriale e quali servizi, risorse e competenze potrebbero essere condivise con altre biblioteche. Il sistema bibliotecario Paestum Alto Cilento rappresenta uno degli esempi più pregnanti del ruolo determinante che gli spazi bibliotecari possono svolgere per la crescita culturale di un luogo, in vista anche della costituzione di un Sistema bibliotecario nazionale. Quest’ultimo adotterà Livelli Uniformi di Qualità delle biblioteche come strumento di autovalutazione ed elevazione degli standard di funzionamento delle stesse.

Il programma

TAVOLA ROTONDA

PROVINCIA DI SALERNO – BIBLIOTECA PROVINCIALE DI SALERNO

 VENERDI’ 5 MAGGIO 2022 ORE 10.30 – 13.30

RETI E SISTEMI BIBLIOTECARI

Scenario e opportunità per le biblioteche della Campania

Introduce e coordina:

Marianella Pucci

Mediateur / Responsabile scientifico Bibliosmart

• Saluti

Anita Florio

Regione Campania | Dirigente UOD 04 – DG 54.12 | Servizio Musei e Biblioteche

Gioita Caiazzo

Provincia di Salerno | Dirigente Pianificazione Strategica e Sistemi Culturali

Maria Pia Cacace

Presidente AIB – Associazione Italiana Biblioteche Sezione Campania

• Interventi:

Vincenzo Santoro

Responsabile nazionale Dipartimento Cultura e Turismo ANCI

Reti e sistemi bibliotecari: scenari nazionali, prospettive e vantaggi per le biblioteche

Elena Quaranta

Regione Campania – Funzionario UOD 01- DG 50 -12

Promozione e valorizzazione Musei e Biblioteche

La rete SBN: il ruolo della Regione Campania

Antonio Curcio

Esperto bibliotecario |Sistema bibliotecario di Ateneo dell’Università della Calabria

Reti e sistemi bibliotecari in Calabria – Organizzazione e servizi in condivisione

Paola Mangone

Responsabile Sistema Bibliotecario Paestum Alto Cilento

Il Sistema bibliotecario dell’Unione dei Comuni Paestum Alto Cilento: dalla progettazione alla governance

Antonietta Guadagno

Dirigente Scolastico della Scuola Polo regionale IC Amanzio Ranucci Alfieri di Marano

La rete delle biblioteche scolastiche campane.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Ospedale di Agropoli: Asl, Regione, Comune, sindacati e cittadini a confronto. Lo speciale di InfoCilento

Le immagini e le interviste a margine del consiglio comunale di lunedì 26 agosto: al centro il futuro dell'ospedal di Agropoli

Da Salerno al Cilento, ritorno a Forum: Beatrice Dalia tra i nuovi giudici

Un legame con il Cilento e con Pollica dove la famiglia ha una casa, per la giudice è il "buen retiro"

Padula, i ragazzi del progetto SAI abbelliscono la scuola con l’arte: il grazie della sindaca Cimino

L’iniziativa arriva proprio in vista della riapertura della scuola e si inserisce in un percorso più ampio di inclusione sociale e partecipazione attiva al territorio

Serre, frana improvvisa: rinviato il concerto di Prezioso. L’annuncio dall’Ente

"Abbiamo tentato l’impossibile per permettere lo svolgimento dell’evento, ma una frana causata da un’infiltrazione da rete fognaria ha impedito lo svolgimento"

Agropoli, si torna in consiglio comunale: diretta su InfoCilento

Dopo l’animata assise dedicata principalmente al futuro dell’ospedale civile di Agropoli, convocato nuovamente il consiglio comunale. Si torna in aula il 28 agosto con 13 punti all’ordine del giorno. Si […]

Ernesto Rocco

27/08/2025

Incendio in un caseificio a Battipaglia: ecco i dati Arpac

Dai dati rilevati dalle stazioni fisse di monitoraggio della qualità dell’aria più vicine all’area interessata dall’incendio non emergono superamenti dei limiti di legge

Agropoli: nuovo ingresso in consiglio comunale

Alessia Astone è la prima dei non eletti nella lista del PD nelle scorse elezioni amministrative

Serena Vitolo

27/08/2025

Agropoli, Del Mastro: “al consiglio per l’ospedale presenti due medici in giunta che non hanno proferito parola. Vergogna!”

Un'analisi del consiglio comunale di Agropoli sulla sanità tra polemiche, assenze di risposte concrete e promesse che fissano una nuova data di scadenza.

Ernesto Rocco

27/08/2025

Presenza di scoiattoli variabili a Futani, il Sindaco Trivelli scrive al Parco

Chiesti interventi finalizzati a contenere e ad arginare la diffusione del roditore.

Antonio Pagano

27/08/2025

Eboli, protesta contro l’abbattimento di 32 alberi: Europa Verde al fianco del Comitato cittadino

"Si tratta di un feroce attacco al patrimonio arboreo, un patrimonio che non appartiene a una singola amministrazione ma all’intera comunità"

Pisciotta onora la memoria di un giovane ingegnere

Un commosso tributo a Nello Fariello, il giovane ingegnere di Pisciotta scomparso in un tragico incidente. La sua città gli dedica un luogo in suo onore

Ernesto Rocco

27/08/2025

Aree marine protette: Campi boe a Ogliastro Marina per tutelare la Posidonia

Completata a Ogliastro Marina l’installazione di nuovi campi boe per tutelare la Posidonia oceanica. Un progetto del Parco del Cilento per la sostenibilità

Ernesto Rocco

27/08/2025

Torna alla home