• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Una cilentana tra i migliori scenziati al mondo

La docente Roberta Troisi di Magliano Vetere è l'unica donna salernitana del DIPSC Unisa nel World's Top 2% Scientists di Stanford/Elsevier

A cura di Redazione Infocilento
Pubblicato il 2 Ottobre 2025
Condividi
Roberta Troisi

L’Università degli Studi di Salerno (Unisa) celebra un prestigioso riconoscimento per la sua facoltà di ricerca. La professoressa Roberta Troisi, originaria di Magliano Vetere nel Cilento, docente presso il Dipartimento di Scienze Politiche e della Comunicazione (DIPSC), è stata inserita nella rinomata lista dei migliori ricercatori al mondo la World’s Top 2% Scientists.

La classifica

Questa classifica, stilata annualmente dalla prestigiosa Stanford University (USA) in collaborazione con Elsevier, rappresenta una soglia top tra gli scienziati attivi su un totale di circa 200.000.

Complessivamente, Unisa vanta 95 ricercatori in questa lista, coprendo tutte le aree scientifiche. Tra questi, oltre a Troisi, figurano altri salernitani come Ada Amendola, Vincenzo Piluso, Valerio Bozza, Marco Carratù, Roberta Citro, Luciano Feo, Massimo Latour e Iolanda De Marco.

Il primato nelle scienze sociali e l’unicità del riconoscimento

Il caso della professoressa Troisi, direttrice dell’Osservatorio per lo Sviluppo Territoriale (OST) e docente di Organizzazione Aziendale, Comportamento Organizzativo e Gestione delle Risorse Umane, è particolarmente significativo per la sua unicità nel settore.

All’interno del DIPSC di Unisa, il riconoscimento è stato assegnato anche al professore di origini casertane Antonio Lieto (Intelligenza Artificiale), direttore del CIIT LAB e docente di corsi come Artificial Intelligence, Logic and Computation e Fondamenti di Programmazione.

Leggi anche:

Classifica Censis delle Università Italiane: l’Unisa si conferma tra i “Grandi Atenei”

Il percorso accademico e i temi della ricerca

Il percorso accademico della professoressa Troisi include tappe internazionali, come la posizione di visiting professor presso l’Università di Birmingham e il ruolo professore visitante permanente presso l’università di Bogotà, oltre all’attività nel collegio dottorale di Modena, prima del rientro a Unisa.

I criteri per l’inserimento nella lista

L’inclusione nella lista dei migliori ricercatori al mondo è determinata da una serie di rigorosi parametri di valutazione. Tra questi rientrano la rivista sulla quale si pubblica, l’h-index, l’hm-index corretto per la co-paternità (che considera la posizione primaria tra i co-autori) e il numero di citazioni che l’articolo ha ricevuto.

L’analisi, che valuta le performance scientifiche dei ricercatori sull’anno precedente, prende in esame 22 aree scientifiche e 174 sottocategorie, raccogliendo i dati da Scopus e basandosi su indicatori standardizzati. La classifica ha il fine di mettere in luce gli scienziati e le scienziate che hanno avuto il maggiore impatto scientifico in termini di articoli/pubblicazioni e relative citazioni nell’area di ricerca di riferimento.

Continua a leggere su InfoCilento.it

TAG:Cilentomagliano vetereroberta troisi
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
Polo Universitario Eboli

Eboli: polo universitario in arrivo, firmato il protocollo d’intesa con L’Orientale

Firmato l'accordo tra Regione, Provincia, Comune di Eboli e Università L'Orientale per…

Incidente ad Agropoli, auto finisce in dirupo

È successo ieri pomeriggio. Alcuni residenti hanno dato l'allarme. Per fortuna la…

Sabato Mele

Campagna: morto in un incidente sulla A2, lutto per la morte di Sabato Mele

L'uomo era molto conosciuto a Pontecagnano dove aveva una gioielleria. Aveva 45…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.