• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Un cielo di centrini per festeggiare San Ciro ad Atena Lucana: l’iniziativa che coniuga fede e solidarietà

Sta riscuotendo grande successo di partecipazione l’iniziativa de “Le Case di Igea” di Atena Lucana che in occasione delle celebrazioni di San Ciro, patrono di Atena Lucana ha lanciato un appello per creare un addobbo speciale

A cura di Federica Pistone
Pubblicato il 17 Marzo 2023
Condividi
Centrini

Sta riscuotendo grande successo di partecipazione l’iniziativa de “Le Case di Igea” di Atena Lucana che in occasione delle celebrazioni di San Ciro, patrono di Atena Lucana ha lanciato un appello per creare un addobbo speciale: “creare” davanti la chiesa del paese un cielo di centrini sospesi”.

L’iniziativa de “Le Case di Igea”

L’associazione promuove attività di prevenzione, sensibilizzazione ed eventi culturali. E tra le tante attività c’è anche questa che unisce fede, tradizione e partecipazione alla vita sociale e culturale del paese. La richiesta è chiara: occorrono centrini del diametro minimo di 30 centimetri, esclusivamente di colore, bianco, beige o panna.

”Scavate nei vecchi bauli, chiedete alle amiche, si legge sulla pagina Facebook “Le case di Igea – prevenzione e lotta cancro al seno”, prendete filo ed uncinetto e realizziamo insieme un Cielo per San Ciro. Solo insieme possiamo riuscirci”.

Sono tantissime le adesione fatte pervenire dall’intero comprensorio valdianese, ma anche dai tanti cittadini di Atena Lucana che abitano in varie zone d’Italia. Il termine ultimo per la consegna è il 20 aprile. Il progetto è in collaborazione con la parrocchia e il comitato festa di San Ciro.

L’antica arte dei centrini

L’arte dei centrini a mano è una tradizione che risale a molti secoli fa. Questo antico mestiere consiste nell’intrecciare fili di cotone o lino, lavorando a mano con ago e filo per creare disegni intricati e decorativi.

In Italia, la produzione di centrini è stata un’attività diffusa nelle regioni del Nord e del Centro, soprattutto tra le donne. La tecnica veniva tramandata di generazione in generazione, in famiglia o in comunità, e rappresentava una fonte di reddito per molte famiglie.

Oggi, nonostante il passare del tempo e la diffusione di nuove tecnologie, l’arte dei centrini a mano è ancora viva. Ci sono ancora molte persone in Italia che continuano a dedicarsi a questa attività con passione, creando splendidi manufatti che rappresentano un connubio tra tradizione e modernità.

s
TAG:atena lucanavallo di diano
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
Olive

Ad Ascea prende il via “Olea Veliensis”: tre giorni dedicati al mondo dell’olivo e della qualità mediterranea

Un appuntamento che anticipa il Festival dell'Olio d'Olivo 2026

Balnaea Sport & Wellness: la terza edizione del Premio Mimì Caprino

Un appuntamento per ricordare Mimì Caprino, storico fondatore del centro

Sponsored by
Balnaea Sport & Wellness: la terza edizione del Premio Mimì Caprino
premio primula d'oro, targa ai vincitori

Premio Primula d’Oro: ultime due settimane per votare i candidati alla nomination

Il 9 novembre si chiude la prima fase delle votazioni del premio…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.