Economia familiare

Un autunno di aiuti: tutti i bonus in arrivo per le famiglie italiane

Scopri i bonus e gli incentivi in arrivo a settembre per le famiglie. Dagli aiuti per l'acquisto di elettrodomestici a quelli per lo sport e la scuola

Ernesto Rocco

30 Agosto 2025

Euro - Soldi

Settembre 2025 segna l’avvio di una nuova ondata di bonus e incentivi pensati per sostenere le famiglie italiane nel post-estate. Tra agevolazioni per l’acquisto di elettrodomestici, sostegni psicologici e contributi per lo sport e la scuola, la strategia governativa mira a coniugare il sollievo economico per i cittadini con la riattivazione di specifici comparti produttivi. Per accedervi, sarà cruciale soddisfare requisiti economici specifici e rispettare le scadenze indicate.

InfoCilento - Canale 79

Bonus elettrodomestici e auto: incentivi per sostenibilità e risparmio

A partire da settembre, le famiglie con un ISEE al di sotto di una certa soglia potranno usufruire del bonus elettrodomestici. Questo incentivo prevede uno sconto del 30% sul prezzo d’acquisto, con un massimale di 100 euro che sale a 200 euro per chi non supera i 25.000 euro di ISEE. L’erogazione avverrà in modo diretto e non tramite detrazione fiscale, attraverso la piattaforma digitale PagoPa. Gli apparecchi inclusi sono quelli a basso consumo come frigoriferi e lavatrici. L’iniziativa, come si legge nelle fonti governative, intende non solo supportare le famiglie, ma anche “sostenere il comparto economico”.

Sempre a settembre, ripartirà il bonus auto elettriche, con una dotazione di 597 milioni di euro per la sostituzione di oltre 39.000 veicoli inquinanti. Rivolto principalmente ai residenti in aree urbane con oltre 50.000 abitanti e pendolari, lo sconto è applicato direttamente all’acquisto per ISEE non superiori a 40.000 euro e non è cumulabile con altre misure simili.

Sostegno a istruzione, sport e benessere psicologico

Anche per l’anno scolastico 2025-2026, il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha stanziato 136 milioni di euro per il bonus scuola (o voucher libri), volto a garantire la fornitura gratuita o semigratuita dei libri di testo. La misura si rivolge agli studenti delle scuole dell’obbligo e delle scuole secondarie di secondo grado. L’erogazione è gestita dalle singole Regioni, che ne definiscono modalità e requisiti.

Per lo sport, il Fondo Dote Famiglia 2025 offre un bonus sport fino a 300 euro a figlio, per un massimo di due contributi per nucleo familiare. L’aiuto è destinato a famiglie a basso reddito con figli di età compresa tra i 6 e i 14 anni e sarà richiedibile a partire da settembre.

Per il 2025, è stato confermato anche il bonus psicologo, gestito dall’INPS. Le domande potranno essere inviate dal 15 settembre al 14 novembre 2025. Il contributo massimo è di 1.500 euro per chi ha un ISEE inferiore a 15.000 euro, scende a 1.000 euro per ISEE tra 15.000 e 30.000 euro e a 500 euro per la fascia tra 30.000 e 50.000 euro. Tuttavia, la disponibilità è limitata a soli 8.000 voucher.

Aiuti diretti: la Carta dedicata a te

Infine, la Carta dedicata a te (o Social card) è un contributo una tantum di 500 euro finalizzato all’acquisto di beni alimentari di prima necessità. A differenza di altri bonus, non è necessario presentare domanda: i beneficiari sono identificati automaticamente dall’INPS, che comunica gli elenchi ai Comuni. È fondamentale effettuare il primo pagamento entro il 16 dicembre per non perdere il beneficio e utilizzare l’intero importo entro il 28 febbraio 2026.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Ritorno alla realtà: la “stangata d’autunno” sui prezzi incombe sulle famiglie italiane

L'analisi del Codacons svela una "stangata d'autunno" per le famiglie italiane. Aumenti su alimentari, trasporti ed energia

Erika Di Lucia

30/08/2025

Manovra 2026, l’accordo di governo si concentra sul taglio Irpef per il ceto medio

Governo, Fratelli d’Italia, Forza Italia e Lega vicini all’accordo sulla manovra 2026. Al centro il taglio dell’Irpef per il ceto medio.

Erika Di Lucia

28/08/2025

Il caro scuola pesa sulle famiglie italiane, spesa record oltre i 1.300 euro a studente

Il mese di settembre, da sempre sinonimo di ripartenza per il mondo scolastico, porta con sé un onere economico non indifferente per le famiglie con figli. L’acquisto di libri di […]

Erika Di Lucia

26/08/2025

Il credito d’imposta per i giovani agricoltori: come richiederlo

Scopri il bonus per i giovani agricoltori under 40. Un credito d'imposta fino a 2.500 euro per sostenere la formazione e la gestione delle aziende agricole.

Erika Di Lucia

25/08/2025

Maxistore Decò di Agropoli: al via le offerte sottocosto

Il Maxistore Decò di Agropoli si distingue per l’ampia offerta di prodotti e servizi pensati per rendere l’esperienza di spesa più piacevole e conveniente

Pensioni in Italia: possibile aumento nel 2026 con rivalutazione fino all’1,8%

Pensioni in Italia, possibili cambiamenti in arrivo nel 2026? Si potrebbero registrare aumenti fino all'1,8% secondo le stime

ISEE: Guida completa per capire cos’è, come si calcola e a cosa serve

Tutto quello che c'è da sapere sull'ISEE: cos'è, come si calcola, quali documenti servono, quando è necessario e come richiederlo

Adele Colella

12/04/2024

Aumento sigarette: il prezzo sale fino a 20 centesimi

Ecco l'aumento del prezzo delle sigarette in Italia dal 20 marzo 2024. Quanto costano di più i pacchetti, quanto ci guadagna lo Stato e consigli utili per risparmiare.

Milleproroghe: via libera dal Senato, le novità per cittadini e imprese

Il Senato ha dato il via libera definitivo al decreto Milleproroghe. Il provvedimento contiene una serie di misure che riguardano diversi settori, dai cittadini alle imprese.

Rottamazione quater: proroga al 15 marzo, stralcio cartelle fino a mille euro, ravvedimento speciale

Rottamazione quater, proroga al 15 marzo per le prime tre rate. Stralcio cartelle fino a mille euro. Ravvedimento speciale. Le misure del Governo per mettersi in regola col Fisco

Adele Colella

21/02/2024

Inflazione assassina, prezzi da record: viaggiare è un lusso, ma anche molti beni di prima necessità, perché?

I prezzi di latte, riso, zucchero, olio, sono ormai alle stelle, ma i rincari maggiori si registrano sul costo dei biglietti aerei nazionali + 71,5%. Non accenna a rallentare l’inflazione.

Silvana Romano

02/05/2023

Scende il prezzo dell’energia ma non quello dei prezzi: speculazioni e cartelli anti concorrenza?

Nonostante da qualche mese il costo dell’energia e delle materie prime stia gradualmente scendendo. Leggi l'articolo

Silvana Romano

24/04/2023

Torna alla home