• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Morigerati Turismo. Scopri il comune di Morigerati

Morigerati, il “Paese Ambiente”

La Storia di Morigerati

La storia fa risalire la fondazione di Morigerati a dei monaci basiliani che intorno all’VIII secolo dopo Cristo si rifugiarono in questo territorio. A conferma di ciò la venerazione di San Demetrio Martire, la cui chiesa fu edificata nel 1300 sui resti di un altro edificio di culto. In questo periodo venne eretto anche un Castello, poi trasformato in Palazzo Baronale della famiglia De Stefano. Prima dell’VIII secolo Morigerati sarebbe stata abitata da un popolo di stirpe italica, i Morgeti, e poi conquistata dai romani: della loro presenza si trovano tutt’oggi tracce, in località Ramanuru.

Cosa Visitare a Morigerati

Morigerati è un luogo ricco di bellezze, paesaggistiche, storico-architettoniche e naturalistiche. Per chi visita questo territorio è d’obbligo recarsi all’Oasi WWF. Creata nel 1985 è caratterizzata dalla presenza al suo interno delle grotte in cui è possibile ammirare le risorgenze del fiume Bussento. Sul fondo della gola, l’ambiente è ricco di muschi, felci, salici e ontani. Il fiume ospita una ricca fauna di invertebrati bentonici, inoltre sono presenti il Gambero di fiume e la Trota Fario. Si possono osservare anche numerose specie di anfibi e rettili. Nelle zone dove l’acqua scorre molto veloce si può osservare il merlo Acquaiolo, mentre in acque più lente il Martin Pescatore. Suggestiva la stazione di muschio, la più importante dell’Italia meridionale. Particolarmente suggestivo il vecchio mulino a molitura a ruota orizzontale, sistema introdotto dai monaci italo-greci, dalla cui apertura fuoriesce un possente getto d’acqua che viene incanalato più a monte, simbolo di epoche in cui l’uomo lavorava in simbiosi con la natura.

A Morigerati è anche possibile visitare il Museo Etnografico che raccoglie resti della civiltà contadina e  l’antica ferriera, esempio di archeologia industriale del passato. All’interno del paese tra le suggestive viuzze caratteristiche sorgono il Palazzo Baronale e il Santuario di San Demetrio Martire. Caratteristico anche il centro abitato di Sicilì con la Chiesa della Santissima Annunziata.

L’oasi di Morigerati con il caratteristico mulino ad acqua
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.