• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Montecorice Turismo. Scopri il comune di Montecorice

Montecorice, dalle pendici del Monte Stella un tuffo nelle cristalline acque del mar Tirreno.

La Storia di Montecorice.

Il Comune scende dalle pendici del Monte Stella fino a mare. Secondo alcuni studi sembrerebbe che il borgo si sia formato attorno al monastero di Sant’Arcangelo, esistente già nel secolo X. E’ stato sempre un piccolo borgo amministrato dal comune di Ortodonico. Soltanto nel 1930 il comune cambiò la denominazione in Montecorice e Ortodonico divenne frazione. La più grande delle frazioni è oggi Agnone, racchiusa fra il verde delle colline ricoperte da tipica vegetazione mediterranea (pino d’Aleppo alle Ripe Rosse) ed il limpido mare.  Nell’entroterra i vecchi borghi, Fornelli, Cosentini e Zoppi hanno conservato tutte le caratteristiche di alcuni decenni addietro, ed è possibile ancora imbattersi nelle vecchie tradizioni, feste e sagre paesane.

Nei secoli trascorsi e soprattutto alla fine dell’800 l’economia di Agnone era basata sulla pesca e su attività artigianali legate al mondo marinaro: la lavorazione dei “libbani” (le funi costituite dall’intreccio dello sparto erano utilizzate per l’allevamento dei mitili o per rivestire i recipienti di vetro) e la salagione delle acciughe.  Da Agnone partivano per i porti di Salerno, Cetara, Napoli e Taranto le barche a vele cariche di “libbani” e vasetti di alici salate. Importante  è anche la frazione Ortodonico che sorge arroccata attorno alla torre marchesale e alla chiesa di Sant’Antuono che da sempre hanno costituito il cuore del centro abitato.

Un panorama del paese
Cosa Visitare a Montecorice.

Montecorice è anche una importante località balneare: Agnone e Capitello hanno un mare incontaminato caratterizzato da acque limpide e cristalline Bandiera Blu d’Europa. Sotto il profilo storico-archeologico, è possibile visitare la Torre del Palazzo Marchesale, fatto costruire dagli Amoresano ad Ortodonico e risalente al XVI secolo.

montecorice_agnone
La costa
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.