• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Lustra Turismo. Scopri il comune di Lustra

Lustra, l’antica tana sulla via tra Velia e Paestum

La Storia di Lustra.

Lustra sorge sulle colline del Cilento Occidentale che si elevano fino a 700 metri.
Il suo nome deriva dal latino lustrum, che significa “pantano”, “luogo selvaggio” o “tana”.
L’origine del paese è stata connessa con la presenza di tracce d’insediamenti di tarda età romana, periodo in cui il piccolo centro rivestì una certa importanza per il controllo della vecchia strada che collegava Paestum a Velia seguendo il corso del fiume Alento.
Le prime notizie su Lustra sono emerse tuttavia da un documento del 1118, un “praeceptum” del principe longobardo Guaimario IV.
Il paese è inoltre menzionato in due documenti dell’archivio cavese attestanti due donazioni di tenitori a privati: la prima del gennaio 1156, la seconda del 1187.
La frazione di Rocca Cilento è antichissima e molto importante in quanto centro della Baronia di Rocca.

Il castello di Rocca Cilento
Cosa Visitare a Lustra.

Suggestivo è il centro storico del paese che può essere individuato nel perimetro che s’irradia intorno alla Parrocchiale di Santa Maria delle Grazie, a tre navate, di cui la centrale ha un soffitto dipinto.

A Rocca Cilento degno di nota è il Castello Normanno del XIII secolo, ricostruito durante il dominio dei Sanseverino.
Da ricordare sono anche le mura e le torri di difesa di questa frazione e in parte inglobate nelle costruzioni erette nel corso dell’Ottocento.
Ricordiamo, infine, il Monastero di San Francesco, fondato, secondo la tradizione da San Bernardino da Siena e poi dotato riccamente da Sisto IV e Carlo V.
Rocca Cilento, negli scritti di alcuni autori del Settecento, è ricordata come un antico casale circondato da vigneti, oliveti, piantagioni di agrumi e di ogni sorta di alberi da frutto.
Oggi una parte del territorio comunale si immette a cuneo nella valle dell’Alento, dove sono stati ricavati terreni produttivi che durante gli anni Venti del Novecento sono stati dotati di case coloniche.

  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.