Attualità

Tumori, Pellegrino (IV): la Campania verso la prima legge italiana sulla riabilitazione oncologica, ecco la proposta

La riabilitazione oncologica è un investimento in salute, autonomia e dignità per i pazienti, ma anche in sostenibilità per il sistema sanitario

Comunicato Stampa

12 Agosto 2025

Tommaso Pellegrino

“Con l’approvazione di questa mia proposta di legge la Campania potrebbe diventare la prima Regione in Italia a dotarsi di una legge sulla riabilitazione oncologica e  superare una visione riduttiva della cura diventando un modello di innovazione e umanità nella lotta contro il cancro. Un primato importante, perché significa garantire ai pazienti un diritto sacrosanto: non solo la sopravvivenza, ma anche una piena qualità della vita. Ritengo indispensabile strutturare in modo organico la riabilitazione oncologica, rendendola parte integrante del percorso terapeutico. In Italia, purtroppo, questa prestazione non è inserita nei Livelli Essenziali di Assistenza (LEA)  e la sua applicazione è oggi limitata ad alcune realtà regionali”. Lo ha dichiarato Tommaso Pellegrino, capogruppo di Italia Viva in Consiglio Regionale della Campania primo firmatario della proposta di legge sull’ oncoriabilitazione.

“La riabilitazione oncologica riconosciuta come diritto universale”

“ In Italia – ha precisato il Capogruppo di Italia Viva – vivono oggi circa 3,6 milioni di persone con una diagnosi pregressa di tumore, di cui oltre 1,1 milioni considerate guarite. Eppure, la riabilitazione oncologica non è ancora riconosciuta come diritto universale. La riabilitazione oncologica è un investimento in salute, autonomia e dignità per i pazienti, ma anche in sostenibilità per il nostro sistema sanitario. Riduce i ricoveri evitabili, i costi assistenziali a lungo termine e favorisce il reinserimento sociale e lavorativo. È tempo che la fisioterapia diventi parte integrante della presa in carico oncologica, attraverso l’integrazione della riabilitazione nei PDTA oncologici regionali, con il supporto figure sanitarie formate adeguatamente e con percorsi specifici; un approccio multidisciplinare e personalizzato, che coinvolga anche l’ambito psico-sociale e lavorativo; l’introduzione di indicatori di efficacia, in collaborazione con le associazioni dei pazienti”.

I ringraziamenti

Un disegno ambizioso per il consigliere Pellegrino che ha voluto ringraziare “Tutti coloro che hanno contribuito a sottolineare  l’importanza di questa proposta di legge. È un tema su cui dobbiamo agire con determinazione e lungimiranza, e il contributo dei professionisti ha arricchito ulteriormente il lavoro che stiamo portando avanti. Un sentito grazie al Presidente della Commissione Sanità, Enzo Alaia; ai presidenti degli Ordini dei fisioterapisti delle province campane, Connie Calabrese e Paolo Esposito; ai Presidenti delle Professioni sanitarie, Carmine Pecoraro e  Franco Ascolese, alla dott.ssa Erminia Della Corte; alla prof.ssa Alessia Bramanti, esperta in innovazioni tecnologiche applicate alla medicina”, ha concluso Tommaso Pellegrino.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Ferragosto “bollente”: proseguono le ondate di calore

Prorogato l'avviso fino alle 20 di giovedì 14 agosto

Squali ad Agropoli: avvistamenti virali. La verità dietro l’allarme

Avvistamenti di presunti squali ad Agropoli creano allarme sui social. I video diventano virali

Ernesto Rocco

12/08/2025

San Pietro al Tanagro, Pet therapy e anziani: successo per il progetto con l’educatore cinofilo Flavio Langone

Il percorso ha visto protagonista un simpatico barboncino, insieme ad un bellissimo gatto rosso che ha saputo creare un ponte motivazionale tra gli ospiti e il mondo esterno

Capaccio in festa per la Madonna del Granato: navetta gratuita per il Santuario

Prevista o l'attivazione di navette per il 15 agosto, data del pellegrinaggio al Santuario della Madonna del Granato

Ascea, misure straordinarie per la quiete pubblica: polizia locale in servizio notturno

L’obiettivo è di contrastare episodi di schiamazzi, danneggiamenti e disturbo del riposo delle persone, registrati soprattutto negli ultimi giorni

Chiara Esposito

12/08/2025

Ferito in un incidente all’Università: Carmine Fiorillo torna a casa

Il giovane torna a casa sua, ad Eboli, dopo mesi di ricovero in ospedale

Il grande ritorno: L’Arco naturale di Palinuro riapre dopo 10 anni

Dopo dieci anni di chiusura, l'Arco naturale di Palinuro, gioiello della costiera cilentana, torna a essere accessibile al pubblico. Scopri tutti i dettagli

Pellare celebra il vino e la bellezza con “Autoctono”: il 15 agosto lo svelamento della Fontana di Bacco di Emanuele Stifano

La scultura rappresenta Bacco e racchiude una simbologia che parte dalle radici del luogo con la figura di Bacco/Dioniso

Perito: prosegue con successo la 44esima edizione della “Festa nel Bosco”

Il borgo storico, immerso nel verde dell’entroterra campano, ha accolto migliaia di visitatori per otto giorni di celebrazione dedicati alla cultura gastronomica locale

A Laurito la presentazione del libro di Anna Valiante “Ero fuori di me”

L’evento si è svolto in un clima di forte partecipazione emotiva, offrendo al pubblico un’occasione di riflessione collettiva sui temi della salute mentale, della vulnerabilità e del coraggio di ricominciare

Agropoli, nasce il comitato pro ospedale

“Per avere voce in capitolo e farci sentire dalle istituzioni”

Aquara: circa 200 atleti al “Trofeo – Città dei vigneti”, ecco i premiati

La gara podistica, diventata un appuntamento fisso dell’estate aquarese, rappresenta un importante momento di sport e condivisione

Torna alla home