• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Giovani
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Giovani
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Tumori, Pellegrino (IV): la Campania verso la prima legge italiana sulla riabilitazione oncologica, ecco la proposta

La riabilitazione oncologica è un investimento in salute, autonomia e dignità per i pazienti, ma anche in sostenibilità per il sistema sanitario

A cura di Comunicato Stampa
Pubblicato il 12 Agosto 2025
Condividi
Tommaso Pellegrino

“Con l’approvazione di questa mia proposta di legge la Campania potrebbe diventare la prima Regione in Italia a dotarsi di una legge sulla riabilitazione oncologica e  superare una visione riduttiva della cura diventando un modello di innovazione e umanità nella lotta contro il cancro. Un primato importante, perché significa garantire ai pazienti un diritto sacrosanto: non solo la sopravvivenza, ma anche una piena qualità della vita. Ritengo indispensabile strutturare in modo organico la riabilitazione oncologica, rendendola parte integrante del percorso terapeutico. In Italia, purtroppo, questa prestazione non è inserita nei Livelli Essenziali di Assistenza (LEA)  e la sua applicazione è oggi limitata ad alcune realtà regionali”. Lo ha dichiarato Tommaso Pellegrino, capogruppo di Italia Viva in Consiglio Regionale della Campania primo firmatario della proposta di legge sull’ oncoriabilitazione.

“La riabilitazione oncologica riconosciuta come diritto universale”

“ In Italia – ha precisato il Capogruppo di Italia Viva – vivono oggi circa 3,6 milioni di persone con una diagnosi pregressa di tumore, di cui oltre 1,1 milioni considerate guarite. Eppure, la riabilitazione oncologica non è ancora riconosciuta come diritto universale. La riabilitazione oncologica è un investimento in salute, autonomia e dignità per i pazienti, ma anche in sostenibilità per il nostro sistema sanitario. Riduce i ricoveri evitabili, i costi assistenziali a lungo termine e favorisce il reinserimento sociale e lavorativo. È tempo che la fisioterapia diventi parte integrante della presa in carico oncologica, attraverso l’integrazione della riabilitazione nei PDTA oncologici regionali, con il supporto figure sanitarie formate adeguatamente e con percorsi specifici; un approccio multidisciplinare e personalizzato, che coinvolga anche l’ambito psico-sociale e lavorativo; l’introduzione di indicatori di efficacia, in collaborazione con le associazioni dei pazienti”.

I ringraziamenti

Un disegno ambizioso per il consigliere Pellegrino che ha voluto ringraziare “Tutti coloro che hanno contribuito a sottolineare  l’importanza di questa proposta di legge. È un tema su cui dobbiamo agire con determinazione e lungimiranza, e il contributo dei professionisti ha arricchito ulteriormente il lavoro che stiamo portando avanti. Un sentito grazie al Presidente della Commissione Sanità, Enzo Alaia; ai presidenti degli Ordini dei fisioterapisti delle province campane, Connie Calabrese e Paolo Esposito; ai Presidenti delle Professioni sanitarie, Carmine Pecoraro e  Franco Ascolese, alla dott.ssa Erminia Della Corte; alla prof.ssa Alessia Bramanti, esperta in innovazioni tecnologiche applicate alla medicina”, ha concluso Tommaso Pellegrino.

TAG:campaniariabilitazione oncologicatommaso pellegrinotumori
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link

POTREBBERO INTERESSARTI

Oroscopo

Oroscopo Paolo Fox 7 ottobre: Bilancia, valutate bene rischi e opportunità sul lavoro. Scorpione, le emozioni in amore sono protagoniste

Ecco cosa ci riservano gli astri per la giornata di domani

InCampo

“InCampo”: approfondimento sul calcio dilettantistico: quarta puntata

Appuntamento con InCampo, lo spazio di approfondimento dedicato al mondo del calcio…

Carminantonio Lippi scienziato

Carminantonio Lippi, lo scienziato illuminista nato a Casal Velino. Oggi l’anniversario della nascita

Mineralogista, geologo e vulcanologo, fu anche poliglotta e protagonista della stagione illuministica…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.

Modifica le tue scelte sulla privacy