• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Tumore ovarico, i Templi di Paestum si illuminano di verde tiffany per combattere una malattia troppo poco conosciuta

La Dr.ssa Tiziana D’Angelo, Direttore dei Parchi Archeologici di Paestum e Velia, non ha mancato di dimostrare la propria vicinanza all’associazione ALTo e a tutte le donne colpite da questa grave patologia

A cura di Comunicato Stampa
Pubblicato il 5 Maggio 2025
Condividi
Tumore ovarico

In occasione della Giornata Mondiale sul Tumore Ovarico, anche i Templi di Paestum si illumineranno di verde tiffany, il colore simbolo della lotta contro questa neoplasia. L’iniziativa fa parte della campagna nazionale ‘Mi illumino di tiffany’ promossa dall’associazione Alto, Lotta al Tumore ovarico, che coinvolge numerose città italiane con l’obiettivo di sensibilizzare l’opinione pubblica e richiamare l’attenzione su una patologia che ogni anno colpisce circa 6.000 donne solo in Italia.

L’impegno dell’associazione Alto

«Il tumore ovarico è una malattia silenziosa e aggressiva, che spesso viene diagnosticata in fase avanzata – dichiara Maria Teresa Cafasso, presidente di Alto -. L’illuminazione dei monumenti è un gesto simbolico, ma potente: accendiamo i riflettori su una realtà che non può più restare nell’ombra. Servono nuove cure, servono diagnosi più tempestive, serve fare rete per non lasciare sole le donne che ricevono questa diagnosi».

Ecco i siti che aderiscono

Tra i siti che hanno aderito in tutta Italia figurano anche l’Università La Sapienza di Roma, il Palazzo Lanfranchi di Matera, Piazza Eraclea di Policoro, il Palazzo di Città di Salerno, il Teatro Massimo di Palermo, l’Arco dell’Orologio di Montalbano Jonico, Via Mercato Vecchio a Udine, la Venere di Milo presso l’Istituto d’Arte di Sassari nonché il Palazzo della Provincia, il Palazzo Ducale e la Caserma La Marmora della prestigiosa Brigata Sassari. L’iniziativa ha ricevuto il sostegno di amministrazioni comunali, università, enti culturali e parchi archeologici, a conferma di una crescente sensibilità sul tema.

Anche in questa occasione la Dr.ssa Tiziana D’Angelo, Direttore dei Parchi Archeologici di Paestum e Velia, non ha mancato di dimostrare la propria vicinanza all’associazione ALTo e a tutte le donne colpite da questa grave patologia.

Lo slogan scelto dall’associazione è “guarire tutte, nessuna esclusa”, a sottolineare l’urgenza di garantire pari accesso alle cure e maggiori investimenti nella ricerca e nella diagnosi precoce.

Ogni anno in Italia circa 6.000 donne in Italia ricevono una diagnosi di tumore ovarico. Il 70% di queste scopre la malattia in fase avanzata, quando le possibilità di guarigione sono più ridotte. Non esistono test di screening affidabili, ma conoscere i sintomi – spesso vaghi e facilmente confondibili con altri disturbi – può fare la differenza.

Un’occasione per parlare di una malattia ancora troppo poco conosciuta

«Questa giornata è un’occasione per dire a tutte le donne: ascoltate il vostro corpo, non sottovalutate segnali come gonfiore addominale persistente, senso di sazietà precoce o dolore pelvico. E diciamolo anche ai medici: dobbiamo imparare a riconoscere presto il tumore ovarico. Solo così possiamo cambiare il destino di tante pazienti» aggiunge Cafasso.

L’associazione Alto rinnova inoltre l’appello alle istituzioni affinché venga garantito un impegno concreto per sostenere la ricerca scientifica, l’accesso alle cure innovative e la partecipazione attiva delle pazienti nei tavoli decisionali.

Continua a leggere su InfoCilento.it

TAG:Cilentotempli di paestumtempli paestumtumore ovarico
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
Santa Silvia

Almanacco del 3 Novembre. Oggi si festeggia Santa Silvia. Scopri fatti, curiosità e programmi tv sul Canale 79

Il 3 novembre 1493 Cristoforo Colombo avvista Dominica: una nuova isola entra…

Eboli, doppia rissa in pieno centro: notte di caos in viale Amendola

Due episodi di violenza a distanza di poche ore davanti ai bar…

Oroscopo

Oroscopo Paolo Fox 3 novembre: amici del Leone, giornata brillante, hai fascino da vendere. Luna favorevole per i Pesci

Ecco cosa ci riservano gli astri per la giornata di domani

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.