Attualità

Tumore ovarico, i Templi di Paestum si illuminano di verde tiffany per combattere una malattia troppo poco conosciuta

La Dr.ssa Tiziana D’Angelo, Direttore dei Parchi Archeologici di Paestum e Velia, non ha mancato di dimostrare la propria vicinanza all’associazione ALTo e a tutte le donne colpite da questa grave patologia

Comunicato Stampa

5 Maggio 2025

Tumore ovarico

In occasione della Giornata Mondiale sul Tumore Ovarico, anche i Templi di Paestum si illumineranno di verde tiffany, il colore simbolo della lotta contro questa neoplasia. L’iniziativa fa parte della campagna nazionale ‘Mi illumino di tiffany’ promossa dall’associazione Alto, Lotta al Tumore ovarico, che coinvolge numerose città italiane con l’obiettivo di sensibilizzare l’opinione pubblica e richiamare l’attenzione su una patologia che ogni anno colpisce circa 6.000 donne solo in Italia.

InfoCilento - Canale 79

L’impegno dell’associazione Alto

«Il tumore ovarico è una malattia silenziosa e aggressiva, che spesso viene diagnosticata in fase avanzata – dichiara Maria Teresa Cafasso, presidente di Alto -. L’illuminazione dei monumenti è un gesto simbolico, ma potente: accendiamo i riflettori su una realtà che non può più restare nell’ombra. Servono nuove cure, servono diagnosi più tempestive, serve fare rete per non lasciare sole le donne che ricevono questa diagnosi».

Ecco i siti che aderiscono

Tra i siti che hanno aderito in tutta Italia figurano anche l’Università La Sapienza di Roma, il Palazzo Lanfranchi di Matera, Piazza Eraclea di Policoro, il Palazzo di Città di Salerno, il Teatro Massimo di Palermo, l’Arco dell’Orologio di Montalbano Jonico, Via Mercato Vecchio a Udine, la Venere di Milo presso l’Istituto d’Arte di Sassari nonché il Palazzo della Provincia, il Palazzo Ducale e la Caserma La Marmora della prestigiosa Brigata Sassari. L’iniziativa ha ricevuto il sostegno di amministrazioni comunali, università, enti culturali e parchi archeologici, a conferma di una crescente sensibilità sul tema.

Anche in questa occasione la Dr.ssa Tiziana D’Angelo, Direttore dei Parchi Archeologici di Paestum e Velia, non ha mancato di dimostrare la propria vicinanza all’associazione ALTo e a tutte le donne colpite da questa grave patologia.

Lo slogan scelto dall’associazione è “guarire tutte, nessuna esclusa”, a sottolineare l’urgenza di garantire pari accesso alle cure e maggiori investimenti nella ricerca e nella diagnosi precoce.

Ogni anno in Italia circa 6.000 donne in Italia ricevono una diagnosi di tumore ovarico. Il 70% di queste scopre la malattia in fase avanzata, quando le possibilità di guarigione sono più ridotte. Non esistono test di screening affidabili, ma conoscere i sintomi – spesso vaghi e facilmente confondibili con altri disturbi – può fare la differenza.

Un’occasione per parlare di una malattia ancora troppo poco conosciuta

«Questa giornata è un’occasione per dire a tutte le donne: ascoltate il vostro corpo, non sottovalutate segnali come gonfiore addominale persistente, senso di sazietà precoce o dolore pelvico. E diciamolo anche ai medici: dobbiamo imparare a riconoscere presto il tumore ovarico. Solo così possiamo cambiare il destino di tante pazienti» aggiunge Cafasso.

L’associazione Alto rinnova inoltre l’appello alle istituzioni affinché venga garantito un impegno concreto per sostenere la ricerca scientifica, l’accesso alle cure innovative e la partecipazione attiva delle pazienti nei tavoli decisionali.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Montecorice, paura al concerto di Raphael Gualazzi: cade struttura in ferro del palco

È successo questa sera, per fortuna non si registrano feriti

Eredita: la comunità celebra il martirio di San Giovanni Battista

La ricorrenza, che nella Chiesa latina risale almeno al V secolo, è legata alla memoria del Precursore di Cristo, la cui vita e morte sono narrate nei Vangeli con intensità profetica

Gioi: riaperta al culto la chiesa del Convento di San Francesco

"Il Convento vuole essere occasione di memoria, di ricordo ma nello stesso tempo speranza per il futuro", ha detto il parroco Don Marco Torraca

Antonio Pagano

30/08/2025

Carlo Acutis, il “santo influencer” legato al Cilento, sarà canonizzato il 7 settembre: festa a Centola

Carlo Acutis, il "santo influencer", sarà canonizzato il 7 settembre. Un articolo che svela il profondo legame del Beato con il Cilento e i luoghi della sua infanzia.

Fine agosto: cala il sipario sull’estate tra luci e ombre

Il Cilento ha risentito del calo, soprattutto le località connotate da flussi di turismo interno

Ernesto Rocco

30/08/2025

Coldiretti Salerno: al Pianoro di Ciolandrea un percorso tra cibo, musica e poesia

Un percorso immersivo tra natura, bellezza e arte organizzato da Coldiretti, in collaborazione con la Camera di Commercio di Salerno e il Comune di San Giovanni a Piro

Roccadaspide commemora Mario De Marco, vittima dell’attentato di Salerno del 1982

L'agente scelto della Polizia di Stato morì a soli 32 anni

Vendemmia alle porte. Il punto sulla stagione vitivinicola con il presidente Coldiretti, Ettore Bellelli

Quando il vino sarà pronto bisognerà vedere quale sarà la risposta del mercato, un mercato che per alcune tipologie di vino è sceso un po' negli ultimi anni, un mercato su cui potrebbero gravare i dazi

31 agosto, tempo di controesodo: si rianima il dibattito sulla Bretella

L’obiettivo è migliorare la viabilità sull’Aversana, che oggi consente di raggiungere Salerno dal confine nord di Capaccio, ma necessita di ulteriori interventi sia di ampliamento che di prolungamento verso sud

Assegni di cura, la denuncia del Comitato Cilento centro (FdI): “Basta scaricabarile”

Ecco la nota stampa a firma del presidente, Alessandro D'Angiolillo

Salerno, la carta d’identità su prenotazione. Nuove regole dal primo settembre

Ufficializzate le nuove regole per la richiesta di carte d'identità. Ecco le regole da seguire

Pisciotta promuove la salute: una giornata di prevenzione gratuita per tutti

Visite gratuite con diversi professionisti. Un modo per incentivare la prevenzione

Torna alla home