• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Tradizioni di Pasqua, dall’uovo di cioccolato al suono delle campane: simboli di rinascita

Le uova di Pasqua sono un simbolo di rinascita e nuova vita. Ecco le origini di questa tradizione, il suo significato religioso e le diverse usanze legate a questo periodo

A cura di Angela Bonora
Pubblicato il 20 Aprile 2025
Condividi
Tradizioni Pasqua

La Pasqua, fulcro della liturgia cristiana, intreccia profondamente sacro e profano in un mosaico di tradizioni che celebrano la resurrezione di Cristo e, con essa, il rinnovamento della vita.

Dalle tavole imbandite all’eco festoso delle campane, ogni elemento di questa celebrazione porta con sé un significato antico, un richiamo alla speranza e alla rinascita che la primavera stessa annuncia.

L’uovo di cioccolato

L’uovo, nella sua forma perfetta e potenziale inespresso, è da tempo immemore simbolo di fertilità e di un nuovo inizio. Già in epoca precristiana, diverse culture associavano l’uovo alla creazione del mondo e al ciclo della vita. Con l’avvento del Cristianesimo, l’uovo ha assunto una valenza ulteriore, divenendo metafora del sepolcro dal quale Cristo è risorto. Il guscio, apparentemente inerte, cela una nuova vita, proprio come la tomba ha custodito il corpo di Gesù prima della sua gloriosa resurrezione.

La tradizione di decorare le uova, originariamente sode e dipinte con colori vivaci, si è evoluta nel tempo, culminando nella creazione dell’uovo di cioccolato. Questa delizia, spesso arricchita da una sorpresa al suo interno, unisce il simbolismo antico con la gioia della condivisione e della sorpresa, soprattutto per i più piccoli. L’apertura dell’uovo diventa così un piccolo rito, un momento di festa che celebra la gioia della Pasqua e il dono della vita.

Il suono festoso delle campane

Le campane, con il loro suono potente e vibrante, hanno da sempre scandito la vita delle comunità, annunciando eventi lieti e tristi, richiamando alla preghiera e celebrando le festività. Durante la Settimana Santa, il loro suono si fa più sommesso, quasi a partecipare al lutto per la passione e morte di Cristo. Ma nella notte di Pasqua, o la mattina della Domenica di Resurrezione, le campane tornano a suonare a distesa, in un tripudio di gioia che annuncia la vittoria sulla morte e la speranza ritrovata.

Questo scampanio festoso non è solo un annuncio religioso, ma un vero e proprio risveglio sonoro che pervade le città e i paesi, contagiando l’aria di un’energia nuova. Il suono delle campane di Pasqua è un inno alla vita, un invito alla celebrazione e un simbolo tangibile della rinascita spirituale e della promessa di un futuro di speranza.

La colomba pasquale

Accanto all’uovo, un altro elemento immancabile sulle tavole pasquali italiane è la colomba. Questo dolce lievitato, dalla caratteristica forma di colomba, affonda le sue radici in diverse leggende, spesso legate a episodi di pace e di intervento divino. Una delle narrazioni più diffuse narra di come, durante l’assedio di Pavia nel VI secolo, la città fu risparmiata grazie all’offerta di dolci a forma di colomba al re longobardo Alboino.

Oltre a queste leggende, la colomba è intrinsecamente legata al simbolismo cristiano, rappresentando lo Spirito Santo, la pace e la riconciliazione. La sua presenza sulle nostre tavole durante la Pasqua è quindi un augurio di serenità e di armonia, un richiamo ai valori di pace e di fratellanza che la resurrezione di Cristo incarna.

La Pasqua è un momento di riflessione, di condivisione e di celebrazione, un’occasione per riscoprire il significato profondo dei suoi simboli e per accogliere con gioia il rinnovamento che porta con sé.

s
TAG:Pasquatradizioni di pasqua
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
Oroscopo

Oroscopo Paolo Fox 26 ottobre: amici del Toro, occhio alle pressioni esterne sul lavoro. Pesci, amore in arrivo

Ecco cosa ci riservano gli astri per la giornata di domani

“Chiedilo al nutrizionista”: la rubrica dedicata all’alimentazione a cura di Andrea Ricci

Ecco i temi trattati in questa puntata

Sismografo

Forte scossa di terremoto in Campania. Sisma avvertito fino al Cilento

Ancora un sisma. Terremoto avvertito chiaramente in varie zone della Campania

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.