Eventi

Torna progetto autoctono a Pellare con la festa della vendemmia

Appuntamento il 28 con un evento ricco di tradizione e cultura, che celebra la vendemmia e il territorio cilentano

Comunicato Stampa

25 Settembre 2024

Il 28 settembre, a partire dalle 17:00, il centro storico di Pellare si anima con la tanto attesa Festa della Vendemmia, organizzata nell’ambito del Progetto Autoctono dalla Pro Loco e dal Comune di Moio della Civitella. Un evento ricco di tradizione e cultura, che celebra la vendemmia e il territorio cilentano, dopo il successo Festival del Vino di questa estate.

I festeggiamenti

I festeggiamenti del 28 settembre inizieranno con la vendemmia del vigneto didattico nei suggestivi giardini Torrusio, un momento simbolico che inaugura la giornata. A seguire, i bambini saranno protagonisti con i laboratori a cura della Cooperativa Effetto Rete e il Pentathlon dell’Uva, un circuito di cinque giochi intorno alla storica Fontana dei Tre Carciofi, in cui bambini e ragazzi si sfideranno tra abilità e risate.

Il cuore della manifestazione sarà la Mostra “Viaggi di Carta” di Vincenzo Merola, allestita nell’antica Chiesa di San Bartolomeo Apostolo. La mostra, attraverso una collezione di cartoline d’epoca, offre uno spaccato antropologico e storico del territorio cilentano, trattando temi come le trasformazioni del paesaggio, le tradizioni, la vita quotidiana, il lavoro nei campi e i fenomeni migratori.

La serata vedrà due momenti musicali imperdibili: alle 21:30 saliranno sul palco I Figli di Bacco, uno dei primi gruppi musicali cilentani, formatosi negli anni ’60, che farà rivivere i successi della musica italiana. Alle 23:30 sarà la volta della talentuosa Piera Lombardi, la voce del Cilento, che con la sua straordinaria performance saprà incantare e far ballare la piazza.

L’evento si concluderà simbolicamente alle 1:30 con il Brindisi della Vendemmia, per celebrare il ciclo produttivo appena concluso e dare il benvenuto al nuovo giorno e alla nuova stagione.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Castellabate: al via la terza edizione di Cilento Piano Fest, successo per la prima tappa. Le interviste

Il Santuario di Santa Maria a Mare nella frazione Santa Maria del Comune di Castellabate ha fatto da cornice al primo dei quattro appuntamenti in programma fino al 4 maggio

“Bimbimbici” a Palinuro: una pedalata ecologica per grandi e piccini, ecco come partecipare

L'appuntamento è per domenica 18 maggio, ecco le info utili per partecipare

Ascea: tutto pronto per la presentazione del video “Terre Viaggianti Cilento, le vie dell’olio elisir di lunga vita”

L'appuntamento è per domani, sabato 3 maggio. Un viaggio alla scoperta dei luoghi della dieta mediterranea

“Specchi d’Acqua”: un’azione collettiva nel paesaggio di Atena Lucana, ecco come partecipare

Una passeggiata esplorativa alla scoperta del paesaggio di Atena Lucana attraverso l'acqua come pozzi e corsi d'acqua

Palinuro: Piazza Virgilio si anima con la rassegna “NonsoloPasqua 25”

Doppio appuntamento musicale per il ponte del 1° maggio organizzato da Pro Loco e Comune di Centola

A Casaletto Spartano rivive l’antica tradizione de “A Cuccìa”

A Casaletto Spartano (Cilento) il 1° Maggio rivive "A Cuccìa", antica festa propiziatoria con zuppa di tredici legumi e il tradizionale "Gioco del Cascavaddo".

Primo maggio da record: l’Oasi capelli di Venere a Casaletto Spartano pronta al boom di visitatori

Tanti i turisti che hanno deciso infatti di trascorrere una giornata immersi nel verde della natura dell'Oasi e ammirare la meravigliosa cascata dei Capelli di Venere

Pertosa, il carciofo bianco ha una madrina d’eccezione: la centenaria Nonna Clementina

Nonna Clementina Caggiano, 101 anni e mezzo, esempio di longevità e memoria collettiva

Piaggine, torna la “Coppa Cervati”: aperte le iscrizioni

Le iscrizioni potranno essere presentate entro il 15 giugno

Torna alla home