Infante
  • Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
> Torna progetto autoctono a Pellare con la festa della vendemmia
Ad image
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

Torna progetto autoctono a Pellare con la festa della vendemmia

Appuntamento il 28 con un evento ricco di tradizione e cultura, che celebra la vendemmia e il territorio cilentano

A cura di Comunicato Stampa
Pubblicato il 25 Settembre 2024
Condividi

Il 28 settembre, a partire dalle 17:00, il centro storico di Pellare si anima con la tanto attesa Festa della Vendemmia, organizzata nell’ambito del Progetto Autoctono dalla Pro Loco e dal Comune di Moio della Civitella. Un evento ricco di tradizione e cultura, che celebra la vendemmia e il territorio cilentano, dopo il successo Festival del Vino di questa estate.

I festeggiamenti

I festeggiamenti del 28 settembre inizieranno con la vendemmia del vigneto didattico nei suggestivi giardini Torrusio, un momento simbolico che inaugura la giornata. A seguire, i bambini saranno protagonisti con i laboratori a cura della Cooperativa Effetto Rete e il Pentathlon dell’Uva, un circuito di cinque giochi intorno alla storica Fontana dei Tre Carciofi, in cui bambini e ragazzi si sfideranno tra abilità e risate.

Il cuore della manifestazione sarà la Mostra “Viaggi di Carta” di Vincenzo Merola, allestita nell’antica Chiesa di San Bartolomeo Apostolo. La mostra, attraverso una collezione di cartoline d’epoca, offre uno spaccato antropologico e storico del territorio cilentano, trattando temi come le trasformazioni del paesaggio, le tradizioni, la vita quotidiana, il lavoro nei campi e i fenomeni migratori.

La serata vedrà due momenti musicali imperdibili: alle 21:30 saliranno sul palco I Figli di Bacco, uno dei primi gruppi musicali cilentani, formatosi negli anni ’60, che farà rivivere i successi della musica italiana. Alle 23:30 sarà la volta della talentuosa Piera Lombardi, la voce del Cilento, che con la sua straordinaria performance saprà incantare e far ballare la piazza.

L’evento si concluderà simbolicamente alle 1:30 con il Brindisi della Vendemmia, per celebrare il ciclo produttivo appena concluso e dare il benvenuto al nuovo giorno e alla nuova stagione.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge. 

Ad image
Ad image