Eventi

Torna progetto autoctono a Pellare con la festa della vendemmia

Appuntamento il 28 con un evento ricco di tradizione e cultura, che celebra la vendemmia e il territorio cilentano

Comunicato Stampa

25 Settembre 2024

Il 28 settembre, a partire dalle 17:00, il centro storico di Pellare si anima con la tanto attesa Festa della Vendemmia, organizzata nell’ambito del Progetto Autoctono dalla Pro Loco e dal Comune di Moio della Civitella. Un evento ricco di tradizione e cultura, che celebra la vendemmia e il territorio cilentano, dopo il successo Festival del Vino di questa estate.

I festeggiamenti

I festeggiamenti del 28 settembre inizieranno con la vendemmia del vigneto didattico nei suggestivi giardini Torrusio, un momento simbolico che inaugura la giornata. A seguire, i bambini saranno protagonisti con i laboratori a cura della Cooperativa Effetto Rete e il Pentathlon dell’Uva, un circuito di cinque giochi intorno alla storica Fontana dei Tre Carciofi, in cui bambini e ragazzi si sfideranno tra abilità e risate.

Il cuore della manifestazione sarà la Mostra “Viaggi di Carta” di Vincenzo Merola, allestita nell’antica Chiesa di San Bartolomeo Apostolo. La mostra, attraverso una collezione di cartoline d’epoca, offre uno spaccato antropologico e storico del territorio cilentano, trattando temi come le trasformazioni del paesaggio, le tradizioni, la vita quotidiana, il lavoro nei campi e i fenomeni migratori.

La serata vedrà due momenti musicali imperdibili: alle 21:30 saliranno sul palco I Figli di Bacco, uno dei primi gruppi musicali cilentani, formatosi negli anni ’60, che farà rivivere i successi della musica italiana. Alle 23:30 sarà la volta della talentuosa Piera Lombardi, la voce del Cilento, che con la sua straordinaria performance saprà incantare e far ballare la piazza.

L’evento si concluderà simbolicamente alle 1:30 con il Brindisi della Vendemmia, per celebrare il ciclo produttivo appena concluso e dare il benvenuto al nuovo giorno e alla nuova stagione.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Casal Velino: al via il tour emozionale “Onde d’Arte” sul lungomare Speranza

Il lungomare di Casal Velino si prepara a ospitare una nuova tappa del progetto Casal Velino, Saperi di Mare. Sabato 23 agosto alle ore 18:00 sarà inaugurata l’iniziativa “Onde d’Arte […]

Chiara Esposito

19/08/2025

Sessa Cilento: un incontro-dibattito per discutere dei tumori cutanei con il Prof. Paolo Ascierto, oncologo

Il convegno è in programma per mercoledì 27 agosto presso la Chiesa di Santa Maria degli Eremiti a San Mango

Padula e Montesano sulla Marcellana riscoprono la memoria dei migranti e rilanciano il “Turismo delle Radici”

Cuore dell’edizione 2025 sarà la mostra “Memorie di Migrazioni”, allestita nella suggestiva Spezieria della Certosa di San Lorenzo di Padula e nelle sale di Palazzo Gerbasio a Montesano sulla Marcellana

San Mauro Cilento, tra cultura e musica: al via la rassegna “Armonie di agosto”

Tanti gli appuntamenti in programma fino all'atteso evento di "Settembre ai fichi"

Gusto Italia fa tappa ad Acciaroli: ecco il programma della fiera itinerante delle tipicità italiane

Nella tappa di Gusto Italia ad Acciaroli saranno numerosi i produttori e gli artigiani che proporranno le proprie creazioni e specialità, tra cui alcuni classici cilentani

Sapri, tre giorni per Pisacane: teatro, cortei e il premio per l’eroe risorgimentale

Tre giornate, dal 22 al 24 agosto 2025, tra storia, teatro, musica e cerimonie istituzionali, ecco il programma

PisciottaSMS: prosegue il percorso tra sapori, musica e storia, evento unico nel centro storico

L'appuntamento è per mercoledì 20 agosto nel centro storico di Pisciotta

Tutto pronto per Cuntarìa: a Stella Cilento la XIII edizione

Circa sessanta artisti animeranno piazze e vicoli con racconti, teatro,

Ernesto Rocco

16/08/2025

Torna alla home