Cilento

A Cardile arriva la prima edizione di Alef Cilento Festival dal 6 all’8 agosto

«Il nostro scopo è dimostrare che con la cultura si può creare economia, anche con l’intento di impedire lo spopolamento delle nostre zone, altrimenti inevitabile»

Comunicato Stampa

23 Luglio 2024

Cardile

Si terrà, venerdì 26 luglio alle ore 10:00 presso gli spazi della Fondazione Alario ad Ascea, la conferenza stampa di presentazione di Alef Cilento Festival, manifestazione che si terrà fra Cardile e Ascea dal 6 all’8 agosto.

Interverranno alla conferenza Enzo D’Aiuto (presidente della biblioteca Lu Vucenanzo), Iole D’Aiuto (responsabile biblioteca) ed Elisa Manna (responsabile Lab Restanza); a presenziare anche Valentina Pilerci (direzione artistica), Luana Cerbone (responsabile comunicazione) e Toni Isabella (foto).

Il festival

Da un’idea dello staff della biblioteca Lu Vucenanzo di Cardile, nasce Alef Cilento Festival, manifestazione che si pone come scopo principale quello di portare in Cilento una kermessse che punti all’arte, alla letteratura e alla filosofia.

Il tema di questa prima edizione, che si terrà fra Cardile e Ascea dal 6 all’8 agosto, è “L’eredità Eleatica: attualità di Parmenide”.

«Obiettivo di questo festival è riportare all’attenzione del grande pubblico l’opera rivoluzionaria di Parmenide iniziata più di 2500 anni fa, che ha influenzato non soltanto i movimenti filosofici successivi, ma l’intera civiltà occidentale».

Le attività

La filosofia sarà, quindi, il filo conduttore del festival, fra relazioni di filosofia e letteratura (con docenti dell’Università Cattolica di Milano, Brescia, Università di Macerata), presentazione di libri, concerti, laboratori di pittura e fumetto, un corso base di fotografia (che culminerà con un premio per la miglior foto del festival) e attività di parapendio con il Club Tappeti Volanti di Capaccio/Paestum.

E, ancora, degustazioni di piatti tipici cilentani e un’area degustazione vini insieme a tre delle aziende vinicole più rinomate del Cilento (durante le quali verrà presentato il libro di Bruno De Conciliis “Nelle terre di Bacco. Dieci vignaioli che hanno cambiato il vino in Campania”.

«In un momento in cui tutto sembra focalizzarsi sull’AI (intelligenza artificiale), promuovere il territorio, i nostri prodotti, un turismo ecosostenibile, è una missione. Il nostro scopo è dimostrare che con la cultura si può creare economia, anche con l’intento di impedire lo spopolamento delle nostre zone, altrimenti inevitabile».

L’evento si concluderà con un dopo-festival nel palazzo Ricci ad Ascea, il giorno 9 agosto alle ore 19:00, con la presentazione del libro “Voci in fuga, scritture italiane nel mondo”, curato dallo scrittore e giornalista Mauro Ruggiero dell’Istituto Italiano di Cultura a Praga.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Ascea accende una luce per la pace con la fiaccolata “Speak for Gaza”

La fiaccolata è in programma per sabato 13 luglio alle ore 20.30 con partenza da Piazza Europa

Chiara Esposito

08/07/2025

Cilento, terra di eroi: il ricordo dei moti del 1828

Moti del Cilento 1828: la distruzione di Bosco, terra di eroi, il Cilento uomini coraggiosi e dotati di coraggio. Ecco la storia

Nek in concerto a Casal Velino Marina: grande evento il 13 settembre

Nek si esibirà in concerto a Marina di Casal Velino sabato 13 settembre, nella suggestiva Piazza Grandi Eventi

Chiara Esposito

07/07/2025

“ColtoCircuito” a Castellabate: l’attrice Lunetta Savino si racconta in piazza X Ottobre 1123

L’attrice, tra le più amate dal pubblico italiano, si è aperta con generosità e ironia, regalando momenti di emozione e riflessione a tutti i presenti

Olevano Sul Tusciano, “Teatrando sul Tusciano”: 10 anni di emozioni sotto le stelle, il programma

L’edizione 2025 vedrà protagonisti il duo Gigi e Ross, affiancati dal professor Enzo Fischetti, per uno spettacolo all’insegna della comicità travolgente

Castellabate, “Storie cilentane”: a Palazzo Gentilcore il racconto autentico del gusto

L’evento si conferma una vetrina d’eccellenza per l’enogastronomia territoriale, valorizzando artigiani locali in un’atmosfera carica di bellezza e convivialità

Estate 2025 a Futani: un cartellone ricco di eventi tra musica, cultura e tradizione

Una rassegna ampia e articolata, intitolata “Estate di compagnia”, che si snoda da luglio fino a ottobre

Chiara Esposito

07/07/2025

Maltempo nel Cilento, albero pericolante in località Saline: traffico interrotto tra Palinuro e Caprioli

I caschi rossi hanno tempestivamente provveduto a rimuovere il pericolo che insisteva nell'area

Palinuro Summer 2025: Ermal Meta tra musica e letteratura

Ermal Meta a Palinuro il 13 luglio per il Palinuro Summer 2025. Presenterà il suo romanzo e offrirà un esclusivo momento musicale

Ernesto Rocco

07/07/2025

Cereali, il futuro è nella tradizione: Albanella apre il dibattito

Artigianato, turismo e scambi culturali hanno rappresentato il filo conduttore della manifestazione promossa per valorizzare i prodotti tipici del territorio, a partire dal grano

Sant’Arsenio: successo per la “Notte Gialla” di Coldiretti

Al termine dell’incontro, si è tenuto il taglio del nastro dell’avvio ufficiale della “Notte Gialla“ di Coldiretti ed anche l’apertura ufficiale degli stand della sagra del “Pizziddo Santarsenese“

Torna alla home