Attualità

Tesori nascosti: il patrimonio culturale delle Aree Interne italiane attira sempre più visitatori. Paestum nella top10

Un turismo autentico e sostenibile per valorizzare le identità locali

Ernesto Rocco

22 Febbraio 2025

Templi Paestum

L’Italia è un paese ricco di tesori nascosti, un patrimonio culturale diffuso che va oltre le grandi città d’arte. Musei poco noti, chiese inesplorate e piccoli borghi ancora intatti offrono un’esperienza unica e autentica, dove la natura si fonde con la cultura in un connubio genuino.

InfoCilento - Canale 79

Un turismo di “estimatori”

L’Istat ha recentemente pubblicato un’indagine che mette in luce il crescente interesse per il patrimonio culturale delle Aree Interne. Nel 2022, circa 13,8 milioni di persone hanno scelto di visitare questi luoghi, attratti dai valori di autenticità e sostenibilità che essi rappresentano. Non si tratta di semplici turisti, ma di veri e propri “estimatori” che, con la loro presenza, contribuiscono a rilanciare territori spesso marginalizzati dai grandi flussi turistici.

Un patrimonio diffuso su tutto il territorio

Dall’indagine emerge che ben il 39,4% delle strutture culturali italiane si trova nei comuni delle Aree Interne, una percentuale significativa che testimonia la ricchezza e la varietà del patrimonio culturale di questi territori. La presenza di almeno un luogo del patrimonio ogni 100 chilometri quadrati evidenzia come la cultura sia un elemento caratterizzante di questi piccoli borghi, spesso con meno di 5mila abitanti.

Un’offerta culturale diversificata

L’offerta culturale delle Aree Interne è estremamente diversificata e comprende gallerie d’arte, monumenti storici musealizzati, aree archeologiche, esposizioni etno-antropologiche, musei archeologici, musei scientifici e tecnologici e musei tematici. Una menzione particolare meritano i complessi monumentali, come castelli e costruzioni fortificate, e gli edifici religiosi, che offrono al visitatore uno sguardo sulla dimensione storica, artistica e spirituale di questi luoghi.

La top ten dei luoghi più visitati

Tra i luoghi più visitati delle Aree Interne, spiccano siti di grande importanza storica e culturale come il Parco archeologico di Paestum e Villa Rufolo a Ravello in Campania, il Teatro Greco Romano di Taormina e il Parco archeologico di Segesta in Sicilia. Ma anche il Nord Italia può vantare luoghi di grande attrattiva come il Forte di Bard in Valle d’Aosta, il Vittoriale degli Italiani a Brescia e Villa Carlotta a Como.

Un turismo inclusivo e sostenibile

L’attrattività delle Aree Interne è confermata dai numeri: nel 2022, circa 13,8 milioni di visitatori hanno scelto di esplorare i luoghi del patrimonio culturale di questi territori, rappresentando il 12,8% del totale dei visitatori dell’intero patrimonio culturale italiano. Un dato significativo, soprattutto se si considera che mediamente ogni struttura ha registrato oltre 8mila presenze.

Un aspetto importante è l’accessibilità economica: il 42,6% dei luoghi del patrimonio prevede ingresso gratuito, una misura che favorisce una fruizione più ampia e inclusiva della cultura.

Il patrimonio culturale delle Aree Interne rappresenta quindi un volano per il rilancio socio-economico di questi territori, soprattutto quelli del Mezzogiorno. La sfida principale consiste nel preservare il valore storico e artistico del patrimonio, rendendolo al contempo sempre più accessibile, sia fisicamente che digitalmente.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Torna CilentoXtreme: sport estremi e natura nel cuore del Cilento

Il festival degli sport estremi è in programma fino al 28 settembre

Ospedale di Agropoli: il pronto soccorso resta chiuso, tensione in consiglio comunale

L'ospedale di Agropoli per ora non riaprirà il pronto soccorso per carenza di personale. Tensione in consiglio comunale con l'intervento del dg dell'Asl Salerno, Gennaro Sosto

Pellare in festa per il Santo patrono: ecco i Solenni festeggiamenti in onore di San Bartolomeo

È stato un momento suggestivo di fede e tradizione che ha portato in paese centinaia di persone, molte delle quali rientrate nella località cilentana proprio per partecipare alla festività

Chiara Esposito

26/08/2025

Sala Consilina, controlli anti-incivili: scattano le sanzioni

Le attività di controllo eseguite da parte della polizia municipale e della ditta incaricata della raccolta

Roccadaspide, si incendia auto in località Fonte. Illesa ragazza alla guida

Per fortuna la giovane è riuscita ad uscire dall’abitacolo

Successo per Movieboli Film Festival: tre serate di cinema e comunità

Un appuntamento che ha saputo unire professionalità e passione, arricchendo ulteriormente l’esperienza degli spettatori presenti.

Agropoli, la spiaggia solidale prorogata di una settimana

L’amministrazione comunale di Agropoli ha prorogato il servizio “Spiaggia solidale”, rivolto a persone con disabilità. La spiaggia solidale L’iniziativa si rivolge a cittadini residenti e non, in possesso dei requisiti […]

Agropoli, “Differenziata in tour”: un ciclo di 4 quattro eventi informativi per salvaguardare l’ambiente

Si parte nell'ultimo fine settimana di agosto, 30 e 31 e nel primo del mese di settembre, 6 e 7 dalle 10:00 alle 12:00

Vibonati in festa per i 100 anni Nonna Amalia

Alla festa, presente anche l'attore Fabio Fulco, amico di famiglia

Eboli, atti vandalici al PalaSele: il Comune corre ai ripari con un piano di sicurezza per gli impianti sportivi

Al silenzio assordante dell’amministrazione comunale, che ha scelto di non commentare l’accaduto in alcun modo, fa seguito l’affidamento della sicurezza e sorveglianza degli impianti sportivi

Torna alla home