• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Giovani
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Giovani
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Sicurezza negli ospedali di Salerno: al via il nuovo protocollo contro le violenze al personale sanitario

L'accordo tra Prefettura, ASL e AOU introduce misure concrete per prevenire aggressioni, formare il personale e migliorare l'accoglienza in Pronto Soccorso

A cura di Comunicato Stampa
Pubblicato il 24 Giugno 2025
Condividi

Nella mattinata di oggi, presso la Prefettura, è stato sottoscritto il protocollo d’intesa “Sicurezza nei presidi ospedalieri” tra il Prefetto di Salerno, Francesco Esposito, il Direttore Generale dell’Azienda Sanitaria Locale di Salerno, Gennaro Sosto e il Direttore Generale dell’Azienda Ospedaliera Universitaria “San Giovanni di Dio e Ruggi d’Aragona”, Vincenzo D’Amato, alla presenza del Questore di Salerno, Giancarlo Conticchio e dei Comandanti Provinciali dei Carabinieri e della Guardia di Finanza, Filippo Melchiorre e Luigi Carbone.

Alla presentazione del protocollo hanno anche preso parte i rappresentanti degli Ordini professionali dei medici e degli infermieri nonché le Organizzazioni Sindacali rappresentative del comparto sanità, del personale amministrativo, medico, infermieristico e delle altre professioni sanitarie.

L’obiettivo del protocollo

L’obiettivo comune è prevenire atti di violenza, fisica o verbale, perpetrati nei confronti del personale che opera nei Pronto soccorso e nei reparti più esposti a rischio nonché definire modalità di attivazione delle forze di polizia per garantire un tempestivo intervento. Altro tassello fondamentale è la specifica formazione del personale medico e sanitario in materia di prevenzione e gestione delle situazioni di conflitto. La stesura del Protocollo è stata preceduta da incontri organizzati dalla Prefettura, in cui sono state coinvolte entrambe le Aziende sanitarie, gli ordini professionali e le organizzazioni sindacali di categoria. Pur prendendo atto che in provincia di Salerno il fenomeno – per numero e tipologia di eventi – non presenta la stessa gravità rispetto ad altre realtà territoriali si è ritenuto di doverlo affrontare in modo sistematico, coinvolgendo anche professionisti e lavoratori per condividere le strategie e acquisire contributi concreti. Il patto firmato oggi interviene dopo l’entrata in vigore del decreto-legge 1° ottobre2024 n. 137 che ha introdotto specifici interventi – con modifiche sia al codice penale che al codice di procedura penale – per contrastare minacce e aggressioni crescenti al personale sanitario: una circostanza aggravante al reato di danneggiamento e procedure più efficaci per l’arresto in flagranza, anche con la possibilità di arresto in flagranza differita.

Gli impegni assunti

Tra i principali impegni assunti: l’istituzione di un tavolo di lavoro che effettuerà un’analisi periodica degli episodi di violenza verbale e fisica, individuando azioni da mettere in campo per prevenire e contenere i rischi – i dati verranno esaminati anche in sede di Comitato Provinciale per l’Ordine e la Sicurezza pubblica; l’introduzione di figure con compiti di mediazione e risoluzione dei conflitti che possono insorgere tra operatori sanitari e pazienti. In particolare, per dare accoglienza e corretta informazione ai familiari di chi accede ai Pronto soccorso, verrà progressivamente istituito un “servizio sentinella” con personale dedicato per rispondere ai bisogni socio-sanitari emergenti e intercettare le necessità di utenti particolarmente vulnerabili (vittime di violenza, minori in situazione di abuso alcool sostanze stupefacenti). Ampio spazio anche a campagne di sensibilizzazione a tutela del benessere dei lavoratori e della salute dei pazienti con l’istituzione di appositi punti di informazione nei Pronto soccorso, cartellonistica dedicata ed eventuale utilizzo di social media. Viene ulteriormente rafforzata la cornice di sicurezza delle strutture ospedaliere: molti presidi sanitari sono già stati inseriti tra gli obiettivi sensibili nel piano di controllo coordinato del territorio per garantire forme di vigilanza esterna agli ospedali più a rischio e in alcuni siti potranno essere installati pulsanti di emergenza collegati alle postazioni delle Forze di Polizia.

Le dichiarazioni

È previsto un potenziamento, ove necessario, del servizio di guardiania privata – dotando eventualmente alcune strutture della presenza di vigilanza armata – e un incremento dei circuiti di videosorveglianza.

Il Prefetto Esposito a margine dell’incontro ha dichiarato: «con questo accordo facciamo un altro passo avanti per strutturare una rete istituzionale che promuova la sicurezza nelle strutture sanitarie più esposte. Abbiamo individuato strategie congiunte, integrate e concrete per cercare di arginare il grave fenomeno delle aggressioni ai sanitari e garantire il diritto alla salute dei pazienti. Sarà fondamentale continuare a monitorare l’andamento della situazione e tutelare, anche attraverso iniziative di sensibilizzazione culturale, chi si prende quotidianamente cura di noi».

TAG:asl salernoospedali di salernoSalernosicurezza personale medico
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link

POTREBBERO INTERESSARTI

Antonio Capezzuto ed Erasmo Venosi, Fs Salerno

Salerno, stabilizzati 58 lavoratori del ciclo dei rifiuti: successo della FP CGIL nella lotta al precariato

Le stabilizzazioni hanno riguardato due importanti società a totale controllo pubblico, Alba…

Ladro

Eboli, tentato furto in un centro commerciale: ladri messi in fuga dalla vigilanza

I ladri hanno tentato di introdursi all'interno del centro commerciale "Le Bolle"

Serena Vitolo, Lis ok

“Anteprima News” del 6 ottobre 2025

Anteprima News, un format che unisce notizie, collegamenti in diretta, interviste e…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.

Modifica le tue scelte sulla privacy
Ad image
Ad image