Alburni

Sicignano degli Alburni: torna la “Festa della Montagna” per celebrare i 50 anni degli Alburni. Tra storia e tradizione

Torna a Sicignano degli Alburni la Festa della Montagna per celebrare i cinquant'anni degli Alburni

Comunicato Stampa

15 Luglio 2024

Sicignano degli Alburni

“Cinquant’anni di storia per celebrare la maestosità dei nostri Alburni”, annuncia così il sindaco del Comune di Sicignano degli Alburni, Giacomo Orco, la Festa della Montagna che si svolgerà nella cittadina alburnina il 20 e 21 luglio 2024. Una festa antica che racconta la bellezza dei Monti Alburni e per la quale il Comune di Sicignano degli Alburni è destinatario di un finanziamento del Ministero del Turismo e di Scabec per il progetto Alburni Borghi, Salute e Benessere. Un weekend ricco di appuntamenti quello a cui si sta preparando Sicignano degli Alburni che omaggia gli Alburni con visite guidate nel centro storico presso chiese, castello e monumenti, escursioni di trekking in montagna, laboratori di artigianato e dimostrazioni dell’antica arte dei maestri casari, giochi antichi della cultura contadina, mercatini di prodotti tipici locali agroalimentari a km0, stand enogastronomici e concerti di musica popolare.

Il programma

È quanto prevede il programma che si svolgerà sabato 20 a partire dalle ore 18 con visite guidate nel centro storico, aperitivo nel bosco, percorso enogastronomico e trekking sotto le stelle dal titolo “Le stelle ci stanno a guardare”. Domenica 21 luglio invece, la manifestazione avrà inizio alle ore 9 con l’escursione “bacini montani e carcara”, a cui seguiranno apertura mercatino contadino, evento “Muli e conducenti tutti presenti”, laboratorio di lavorazione della cagliata, percorso enogastronomico a pranzo e a cena, giochi antichi tradizionali sicignanesi, spettacolo teatrale “Bosco in festa”, evento “Ciaccian i crauni” e musica popolare che animerà la due giorni. Un progetto di valorizzazione del territorio alburnino, delle antiche tradizioni e della sua storia che vede come Ente capofila il Comune di Postiglione, e come Enti coinvolti i Comuni Palomonte, Serre, Controne e Sicignano degli Alburni, destinatari del finanziamento della Regione Campania.

Il commento

“Una manifestazione antica che celebra i Monti Alburnispiega il sindaco Giacomo Orco.Un evento che si svolge da circa 50 anni, grazie al lavoro sinergico di Comune e Pro Loco Monti Alburni, che è stato ripreso dopo uno stop di circa vent’anni e attraverso la quale raccontiamo il benessere, il buon vivere, la bellezza e la ricchezza che la montagna offre al nostro territorio che vive di antiche tradizioni, artigianato, agricoltura, sport e turismo legato proprio alla montagna”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Pisciotta: nasce il Festival delle Tre Muse, un omaggio all’arte in tutte le sue forme

Appuntamento sabato 30 agosto 2025 presso la Piazzetta del Carmine

Castelnuovo Cilento, troppi incidenti e limiti di velocità ignorati: arriva il sistema Targa System

Il comune di Castelnuovo Cilento ha approvato l'installazione di un sistema Targa System sulla Strada Provinciale S.P. 267. L'obiettivo è tutelare i cittadini

Orria: presentata la guida “35 Borghi imperdibili della Campania”

La guida di Cristina Celli include nove borghi del Salernitano. Tra i sei centri cilentani spiccano Orria, Trentinara, Pollica, Felitto, Sant'Angelo a Fasanella e Castelcivita

Antonio Pagano

23/08/2025

Caggiano, l’Antiquarium Civico si rinnova

Le opere del maestro Isoldi arricchiscono il nuovo percorso espositivo

Ascea protagonisti con il Bio Distretto Cilento al congresso mondiale in Cina

Dal 26 al 29 agosto 2025 sarà tra i protagonisti del 3° Congresso Mondiale dei Bio-Distretti, in programma nella provincia dello Shanxi, in Cina

Chiara Esposito

23/08/2025

Caggiano, Piazza Lago diventa un’aula a cielo aperto: bambini e istituzioni insieme per la sicurezza stradale

Una iniziativa per sensibilizzare i più piccoli già in tenera età al rispetto delle regole e alla prudenza sulla strada

Palinuro, chiude la spiaggia per disabili: la replica di Gianfranca Di Luca, coordinatrice Piano di Zona S9

A sollevare la questione è stato l'attività Cristian Durso che attraverso un video denuncia ha affermato che "fare il bagno a mare è un diritto per tutti". Arriva la replica dal Piano di Zona S9

Controesodo: deroga alla circolazione per la strada statale 517 Var

L'Anas introduce una deroga alla viabilità sulla SS 517 Var “Bussentina”, attivando il doppio senso di circolazione per i weekend di fine agosto

Agropoli, condono edilizio prorogato: c’è tempo fino al 31 dicembre

La giunta comunale di Agropoli ha prorogato il termine per la definizione delle pratiche di condono edilizio, estendendo il progetto fino al 31 dicembre 2025.

Ernesto Rocco

23/08/2025

Agropoli, emergenza cinghiali: branco in pieno centro

La segnalazione nei pressi di via Pio X. Un branco di ungulati in un canale, a pochi passi dalle abitazioni

Ernesto Rocco

23/08/2025

Filca Cisl: “Dal viadotto Sicignano-Potenza alla chiusura del ponte Caiazzano, serve un piano urgente per la sicurezza”

ll segretario Marchesano è convinto che “per verificare lo stato di salute di ponti e viadotti e rilevare prima che sia troppo tardi eventuali anomalie e problemi al fine di definire un piano di intervento tempestivo

Torna alla home