Alburni

“Alburni Borghi, Salute e Benessere”: Serre omaggia l’agricoltura e le antiche tradizioni attraverso il turismo religioso

Appuntamento domenica 14 luglio, a partire dalle ore 19 a Serre

Comunicato Stampa

13 Luglio 2024

Serre panorama

Serre omaggia le antiche tradizioni contadine e l’agricoltura con eventi religiosi, visite guidate presso chiese e monumenti storici, percorso enogastronomico e mostre di artigianato locale e spettacoli. È quanto prevede il programma che si svolgerà domenica 14 luglio, a partire dalle ore 19 a Serre, finanziato dal progetto “Alburni Borghi, Salute e Benessere”. Un progetto di valorizzazione del territorio e della sua storia, promosso da Scabec e dal Ministero del Turismo che vede come Ente capofila il Comune di Postiglione, e come Enti coinvolti i Comuni Palomonte, Serre, Controne e Sicignano degli Alburni, destinatari di un finanziamento della Regione Campania.

L’inizio della manifestazione è previsto per le ore 19 con la celebrazione della messa nella chiesa di San Martino, a cui seguirà alle ore 19.45, la processione per le vie del paese e l’arrivo presso il Santuario di Maria Santissima dell’Olivo. Alle 20.15 invece, è prevista la benedizione dei mezzi agricoli, a cui farà seguito l’apertura del percorso enogastronomico con la degustazione dei prodotti tipici agroalimentari di Serre.

La leggenda – spiegano il sindaco di Serre, Antonio Opramolla, e l’assessore Marta Pizzarelli narra che gli agricoltori serresi ringrazino San Martino, protettore dell’agricoltura e del buon raccolto, riunendo gli agricoltori e benedicendo i mezzi agricoli e le attrezzature che, unite al lavoro dell’uomo, contribuiscono a sostenere le lavorazioni nei campi e ad assicurare raccolti abbondanti. L’obiettivo dell’evento inserito nel progetto Borghi Salute e Benessere – aggiungono – è valorizzare le antiche tradizioni della cultura contadina della nostra terra, senza tralasciare l’aspetto inerente il turismo religioso legato alla devozione del nostro popolo a San Martino e con esso la valorizzazione dei siti di interesse storico di pregio presenti nel nostro comune”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Ascea accende una luce per la pace con la fiaccolata “Speak for Gaza”

La fiaccolata è in programma per sabato 13 luglio alle ore 20.30 con partenza da Piazza Europa

Chiara Esposito

08/07/2025

Nek in concerto a Casal Velino Marina: grande evento il 13 settembre

Nek si esibirà in concerto a Marina di Casal Velino sabato 13 settembre, nella suggestiva Piazza Grandi Eventi

Chiara Esposito

07/07/2025

“ColtoCircuito” a Castellabate: l’attrice Lunetta Savino si racconta in piazza X Ottobre 1123

L’attrice, tra le più amate dal pubblico italiano, si è aperta con generosità e ironia, regalando momenti di emozione e riflessione a tutti i presenti

Olevano Sul Tusciano, “Teatrando sul Tusciano”: 10 anni di emozioni sotto le stelle, il programma

L’edizione 2025 vedrà protagonisti il duo Gigi e Ross, affiancati dal professor Enzo Fischetti, per uno spettacolo all’insegna della comicità travolgente

Castellabate, “Storie cilentane”: a Palazzo Gentilcore il racconto autentico del gusto

L’evento si conferma una vetrina d’eccellenza per l’enogastronomia territoriale, valorizzando artigiani locali in un’atmosfera carica di bellezza e convivialità

Estate 2025 a Futani: un cartellone ricco di eventi tra musica, cultura e tradizione

Una rassegna ampia e articolata, intitolata “Estate di compagnia”, che si snoda da luglio fino a ottobre

Chiara Esposito

07/07/2025

Palinuro Summer 2025: Ermal Meta tra musica e letteratura

Ermal Meta a Palinuro il 13 luglio per il Palinuro Summer 2025. Presenterà il suo romanzo e offrirà un esclusivo momento musicale

Ernesto Rocco

07/07/2025

Cereali, il futuro è nella tradizione: Albanella apre il dibattito

Artigianato, turismo e scambi culturali hanno rappresentato il filo conduttore della manifestazione promossa per valorizzare i prodotti tipici del territorio, a partire dal grano

Sant’Arsenio: successo per la “Notte Gialla” di Coldiretti

Al termine dell’incontro, si è tenuto il taglio del nastro dell’avvio ufficiale della “Notte Gialla“ di Coldiretti ed anche l’apertura ufficiale degli stand della sagra del “Pizziddo Santarsenese“

Crisi idrica negli Alburni: Disagi e proteste, Asis corre ai ripari

Fornitura idrica a singhiozzo, interruzioni notturne per fronteggiare la riduzione di risorsa idrica

Ernesto Rocco

07/07/2025

Torna alla home