Infante
  • Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
Ad image
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

Serre, rogo delle ecoballe: dalle analisi del suolo e degli ortaggi nessuna criticità

Il quadro che è emerso è rassicurante, i risultati non presentano particolari criticità

A cura di Alessandra Pazzanese
Pubblicato il 23 Agosto 2024
Condividi
Ecoballe, Persano

Il laboratorio di analisi cliniche a cui il comune di Serre aveva affidato l’incarico di effettuare gli esami relativi al suolo e agli ortaggi per meglio comprendere le conseguenze del rogo delle ecoballe di rifiuti stazionate presso il sito militare di Persano, sono stati consegnati e dai dati non si rilevano particolari criticità.

I referti

Nel referto, firmato dal dottore Maurizio Giordano, si legge che in seguito al sopralluogo effettuato l’attenzione degli analisti si è concentrata sulle matrici ambientali statiche, come il suolo agricolo e gli ortaggi a foglia larga in cui, eventuali contaminanti, sarebbero potuti essere ancora presenti a differenza di quanto sarebbe potuto accadere con le matrici dinamiche come l’aria e l’acqua.

Il quadro delle analisi è rassicurante

“Dopo i prelievi i campioni sono stati prontamente consegnati al laboratorio di analisi per la ricerca di inquinanti persistenti come diossine, furani, idrocarburi policiclici aromatici, policlorobifenili e metalli e i risultati analitici ottenuti, in linea con le favorevoli condizioni meteo avutesi durante l’incendio, non hanno mostrato una presenza quantificabile di inquinanti persistenti” si legge nel referto consegnato all’ente da cui emerge anche che, in merito ai metalli, i risultati ottenuti sono tutti inferiori ai limiti normativi e che anche per quanto riguarda i campioni di suolo sono rispettati i valori limite sia per il suolo stesso, sia per le foglie degli ortaggi.

“Il quadro che emerge dalle analisi è rassicurante: i parametri esaminati non presentano particolari criticità e questa notizia ci solleva permettendoci di guardare al futuro con maggiore tranquillità e ottimismo” hanno fatto sapere dalla casa comunale guidata dal sindaco, Antonio Opramolla da cui hanno informato che nonostante i dati positivi, l’ente continuerà a monitorare la situazione per garantire la tutela della salute pubblica e dell’ambiente.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.