Eventi

Scopri il futuro di Sala Consilina: il 9 giugno si terrà il convegno “Sala Consilina, Ieri, Oggi, Domani”

Scopri il futuro di Sala Consilina: il 9 giugno si terrà il convegno "Sala Consilina, Ieri, Oggi, Domani". Leggi i dettagli

Federica Pistone

5 Giugno 2023

Il prossimo venerdì 9 giugno 2023, i cittadini di Sala Consilina avranno l’opportunità di partecipare a un importante convegno denominato “Sala Consilina, Ieri, Oggi, Domani“. L’evento, che si terrà presso l’Aula Magna delle scuole elementari in via Matteotti, nel cuore di Sala Consilina, si propone di esplorare le percezioni dei cittadini sulle trasformazioni in atto nella loro città e sulle prospettive future.

Il convegno

L’organizzazione del convegno è affidata a La Fabbrica delle Idee, un’associazione con sede proprio a Sala Consilina, che ha commissionato uno specifico questionario alla società Ethica srl. Durante l’incontro pubblico, che avrà inizio alle 19.30, verranno presentati i risultati di questo studio, fornendo così una panoramica approfondita sulle opinioni e le aspettative dei cittadini salesi.

Due importanti relatori prenderanno parte all’evento: Lucio MORI, presidente de La Fabbrica delle Idee, e Enzo BARTALOTTA, managing partner di Ethica srl, un esperto di analisi di mercato e modelli psicometrici. Grazie alla loro esperienza e competenza, i partecipanti avranno l’opportunità di acquisire una migliore comprensione delle dinamiche sociali ed economiche che influenzano la comunità di Sala Consilina.

Inoltre, diversi rappresentanti delle istituzioni hanno confermato la loro presenza e interverranno nel corso del convegno. Tra loro vi sono Corrado MATERA e Tommaso PELLEGRINO, consiglieri regionali campani, Giovanni GUZZO, vicepresidente della Provincia di Salerno, e Francesco CAVALLONE, sindaco di Sala Consilina nonché presidente della Comunità montana Vallo di Diano. La moderazione dell’evento sarà affidata al giornalista Salvatore MEDICI, che guiderà il dibattito in modo coinvolgente ed informativo.

È importante sottolineare che l’ingresso al convegno è libero e aperto a tutti i cittadini interessati. La partecipazione attiva della cittadinanza è fortemente incoraggiata, poiché il convegno rappresenta un’occasione unica per esprimere le proprie opinioni, fare domande e contribuire alla costruzione di un futuro migliore per Sala Consilina.

L’appuntamento con il convegno “Sala Consilina, Ieri, Oggi, Domani” rappresenta un’opportunità di riflessione e dialogo, in cui la comunità può unirsi per esplorare le sfide e le opportunità che caratterizzano la città. I cittadini di Sala Consilina sono invitati a partecipare attivamente a questo evento, per contribuire al progresso e al benessere della loro amata cittadina.

La Fabbrica delle idee

È un luogo fisico e virtuale aperto a chiunque abbia a cuore la crescita e lo sviluppo di Sala Consilina e del territorio valdianese. Le forze economiche e sociali vi partecipano in un’ottica di confronto, proposta, ideazione che parta dall’analisi delle problematiche e delle opportunità esistenti a Sala Consilina. L’associazione è aperta a tutti, apolitica ed apartitica. Tramite studi, incontri tematici, sviluppo di iniziative comuni, mira a creare proposte condivise e percorribili. È il luogo in cui esprimersi, incuriosirsi e partecipare attivamente al cambiamento.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Castellabate: al via la terza edizione di “Pizza Art Festival” ad Ogliastro Marina

L'appuntamento è dal 28 al 30 agosto nella splendida baia di Ogliastro Marina

Pisciotta: nasce il Festival delle Tre Muse, un omaggio all’arte in tutte le sue forme

Appuntamento sabato 30 agosto 2025 presso la Piazzetta del Carmine

Caggiano, l’Antiquarium Civico si rinnova

Le opere del maestro Isoldi arricchiscono il nuovo percorso espositivo

Caggiano, Piazza Lago diventa un’aula a cielo aperto: bambini e istituzioni insieme per la sicurezza stradale

Una iniziativa per sensibilizzare i più piccoli già in tenera età al rispetto delle regole e alla prudenza sulla strada

Filca Cisl: “Dal viadotto Sicignano-Potenza alla chiusura del ponte Caiazzano, serve un piano urgente per la sicurezza”

ll segretario Marchesano è convinto che “per verificare lo stato di salute di ponti e viadotti e rilevare prima che sia troppo tardi eventuali anomalie e problemi al fine di definire un piano di intervento tempestivo

Matinella: torna la manifestazione dedicata alla memoria della piccola Ludovica Parente

Il 25 agosto, un appuntamento con la creatività e la solidarietà, dove i bambini saranno i veri protagonisti

Serena Vitolo

23/08/2025

Al via la sesta edizione di festAmbiente Alto Cilento

Il festival festAmbiente Alto Cilento celebra la sesta edizione con due giornate dedicate a laboratori, incontri e musica a Cicerale e Laureana Cilento

Ernesto Rocco

23/08/2025

Sapri apre le celebrazioni per Pisacane il 22 agosto, data della sua nascita

Tante le iniziative in programma a partire da questa sera

Una guida per riscoprire il fascino dei borghi del Cilento interno

La Campania turistica supera i 24 milioni di presenze nel 2024. Le aree interne, dal Cilento agli Alburni, emergono come mete di un nuovo turismo esperienziale e sostenibile

Ernesto Rocco

22/08/2025

Il Cilento e gli Alburni si animano per un weekend di eventi: sagre, musica e rievocazioni storiche

Appuntamenti dal 22 al 24 agosto 2025, numerose località della provincia di Salerno ospiteranno festival e manifestazioni pensati per valorizzare il territorio e offrire momenti di svago e cultura a residenti e turisti

Angela Bonora

22/08/2025

Ceraso celebra i poeti Tiberio e Felice Testa: presentazione del volume di Vincenzo Di Gironimo e Vincenzo Guarracino

Domenica 24 agosto si terrà la presentazione del libro "Tiberio e Felice Testa poeti da Ceraso al Cilento"

Torna alla home