• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Sapori di Natale: un tuffo nelle tradizioni culinarie del Cilento

Le case si riempiono di profumi caldi e avvolgenti, mentre le tavole imbandite offrono un tripudio di colori e sapori

A cura di Angela Bonora
Pubblicato il 24 Dicembre 2024
Condividi
Pranzo di Natale

Le festività natalizie nel Cilento sono un vero e proprio rito! Immaginate una grande famiglia riunita, nonni che raccontano storie, bambini che giocano e l’aroma inebriante dei piatti che cuociono in cucina. È proprio questo lo spirito del Natale in queste terre.

Si inizia dalla sera della vigilia di Natale

Si inizia la Vigilia con una cena semplice ma gustosa: zeppole con le alici e baccalà fritto. Un modo per assaporare il mare anche lontano dalla costa! La scelta di questi piatti non è casuale, ma risponde a ragioni logistiche e costi contenuti. Le alici e il baccalà possono essere conservati, portando i sapori del mare anche nelle tavole dell’interno.

Il pranzo di Natale: ecco le tradizioni del Cilento

A Natale, poi, la tavola si imbandisce con le specialità locali: antipasti ricchi, pasta fatta in casa, secondi a base di carne e, per finire in bellezza, dolci tipici come gli scauratieddi e gli struffoli. Insomma, un vero e proprio viaggio gastronomico!

Il pranzo natalizio si apre con un antipasto ricco e variegato, che spazia dalle olive ammaccate alle conserve, dai sottoli ai salumi. Il tutto è accompagnato da pane casereccio e, come tocco finale, qualche zeppola avanzata dalla vigilia.

La pasta fatta in casa, gnocchi o fusilli, è la protagonista indiscussa del primo piatto, condita con un sugo realizzato con pomodoro fresco e, a volte, arricchita con sughi di carne come quello di castrato o di maiale. A seguire, un secondo di carne, spesso arrosto, accompagnato da contorni tipici come le foglie e patate o le mulegname ‘mbuttunate.

Il tutto è annaffiato da buon vino e completato da un dessert ricco di dolci tradizionali, tra cui scauratieddi, struffoli, ‘mbuttitelle, panettoni e pandori.

Continua a leggere su InfoCilento.it

TAG:Cilentonatalepranzo di nataletradizioni
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
Avvocato Albano

Assolto collaboratore scolastico salernitano coinvolto nel caso diplomifici: “nessun danno erariale”

La Corte dei Conti di Milano assolve un collaboratore scolastico salernitano. Non…

Donazioni Sangue

Le giornate di raccolta AVIS ad Agropoli: ecco il calendario con gli appuntamenti di novembre

L'AVIS comunale di Agropoli lancia un appello alla cittadinanza, organizzando una serie…

Incidente

Capaccio Paestum, incidente in via Terra delle Rose. Due feriti

Due le persone accompagnate in ospedale

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.