• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Giovani
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Giovani
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Sanza, valorizzare il patrimonio culturale come eredità e risorsa: al via la Summer School per 15 giovani laureati

Due settimane di alta formazione per 15 giovani laureati residenti in Campania, a Sanza, borgo delle aree interne del basso salernitano, per valorizzare "Il patrimonio culturale come eredità e risorsa per lo sviluppo dei territori e delle comunità"

A cura di Comunicato Stampa
Pubblicato il 2 Settembre 2024
Condividi
Sanza, summer school

Due settimane di alta formazione per 15 giovani laureati residenti in Campania, a Sanza, borgo delle aree interne del basso salernitano, per valorizzare “Il patrimonio culturale come eredità e risorsa per lo sviluppo dei territori e delle comunità”. Da ieri, domenica 1 settembre, l’arrivo e l’accoglienza dei partecipanti alla prima edizione della Summer School promossa dal Comune di Sanza con la Regione Campania ed il Dipartimento di Scienze del Patrimonio Culturale dell’Università degli Studi di Salerno nell’ambito del Progetto pilota “Sanza il borgo dell’accoglienza”, finanziato dal PNRR , “Attrattività dei borghi storici”– Next Generation EU .

Quindici giovani molto motivati impegnati nella conoscenza e nello studio del potenzialità inespresse che si cimenteranno in un percorso che porterà ad una visione di sviluppo locale che completerà il progetto di valorizzazione dei luoghi in corso. Ad incontrare i giovani studenti questa mattina il sindaco di Sanza, Vittorio Esposito e la dott.ssa Rosanna Romano, dirigente della Direzione Generale per le politiche culturali e il turismo della Regione Campania; il professore Luca Cerchiai Direttore del Dipartimento di Scienze del Patrimonio Culturale – UNISA.

Il progetto

Il progetto sperimentale ha come obiettivo la rigenerazione culturale, sociale ed economica, finanziato con 20 milioni di euro. In fase di realizzazione il paese-albergo con residenze co-working in un contesto di elevato interesse naturalistico e in posizione strategica per l’innesco di sinergie di sviluppo con importanti attrattori culturali e turistici della regione. Con la Summer School “Il patrimonio culturale come eredità e risorsa per lo sviluppo dei territori e delle comunità” si avvia un percorso formativo, rivolto a giovani campani. Il Piano formativo prevede 2 moduli didattici – lezioni e laboratori dal lunedì al venerdì per una durata complessiva di 80 ore – a cui si aggiungeranno visite guidate sul territorio e seminari aperti ad esperti del settore e focus group con i tutor per approfondire i temi del corso e preparare i lavori finali.

Le attività si svolgeranno nelle sale del CEA, presso l’antico monastero di Salemme a Sanza. I quindici studenti, vincitori di una borsa di studio, per due settimane vivranno a Sanza ed approfondiranno la conoscenza dello spirito di comunità maturando una visione strategica di sviluppo locale finalizzata a promuovere il patrimonio culturale e la memoria di comunità.

TAG:sanzasummer schoolvallo di diano
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
oroscopo

Oroscopo Paolo Fox 16 ottobre: Gemelli, sul piano professionale potresti avere delle proposte. Bilancia, desiderio di armonia nei rapporti

Vediamo cosa ci riservano gli astri per la giornata di domani

Fabio Turi

Parola all’Esperto: i consigli di Fabio Turi, Chinesiologo e Osteopata

In questa puntata la giornalista Angela Bonora ha intervistato il dottor Fabio Turi per parlare…

Agropoli: Niko Rizzo in partenza per la Serbia. È primo atleta italiano FIJLKAM a un mondiale UWW di MMA

È una notte di grande attesa e orgoglio per lo sport da…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.