È tutto pronto a Salerno per l’edizione 2025-2026 di Luci d’Artista, la kermesse luminosa da vent’anni, accende la magia del Natale in città. Le strade, le piazze e i giardini pubblici si preparano a brillare ancora una volta con le straordinarie installazioni ispirate a miti, natura, favole e astri, che ogni anno incantano migliaia di visitatori provenienti da tutta Italia e dall’estero.
Venerdì 14 novembre l’accensione
L’appuntamento con l’accensione ufficiale è fissato per venerdì 14 novembre alle ore 17.30 nella Villa Comunale di via Roma, alla presenza del Sindaco di Salerno Vincenzo Napoli, della Civica Amministrazione e del Presidente della Regione Campania Vincenzo De Luca, che sostiene l’iniziativa nell’ambito della programmazione artistica, culturale e turistica regionale.
Il programma
Dopo l’accensione in Villa Comunale, si proseguirà con una passeggiata inaugurale lungo il Centro Storico fino a Piazza Flavio Gioia, per poi concludersi con un saluto a Pastena, in Piazza Caduti di Brescia. Ad accompagnare i vari momenti musicali saranno gli artisti del Teatro Municipale “Giuseppe Verdi” di Salerno: * Il Coro di Voci Bianche, in Villa Comunale; * Il Coro Gospel, in Piazza Flavio Gioia; * L’Ensamble Brass Orchestra, in Piazza Caduti di Brescia.
Leggi anche:
Quest’anno la Villa Comunale sarà dominata dal nuovo Giardino Preistorico, un’installazione spettacolare in cui dinosauri luminosi e creature del passato faranno sognare grandi e piccini. Il Natale salernitano è pronto a partire.
Il commento
“Sarà un’edizione unica”, ha dichiarato il Sindaco Vincenzo Napoli. La manifestazione è diventata un punto di riferimento per il turismo e la cultura non solo di Salerno, ma dell’intera Campania e la città è pronta ad accogliere i visitatori con il calore e la bellezza che da sempre la contraddistinguono.
Con l’accensione di venerdì, il Natale si avvicina e la città si prepara a brillare: magia, luci e colori accompagneranno salernitani e turisti fino a domenica 1 febbraio, data di chiusura della ventesima edizione.

