Cilento

Salerno Danza Festival 2023: Il ritmo ossessivo di Bolero tra gli Scavi di Velia. Appuntamento il 2 luglio

Salerno Danza Festival 2023: Il ritmo ossessivo di Bolero tra gli Scavi di Velia. Appuntamento il 2 luglio

Angela Bonora

30 Giugno 2023

Salerno danza

Velia, una danza incantevole. La magia dell’arte e i secoli di storia si fondono nella splendida cornice del Salerno Danza Festival 2023. Domenica 2 luglio, presso gli Scavi archeologici di Velia, la MM Company presenterà “Bolero Soirée”, una versione rivisitata del capolavoro di Maurice Ravel che ha già trionfato nel 2017 vincendo il Premio al Merito alla coreografia di Europaindanza 2017.
“Bolero”, meccanismo ad orologeria dalla rigorosa precisione, risuona ancora oggi come uno dei brani più celebri e amati nella storia della musica. La fortuna di questa composizione sembra essere strettamente legata alla sua capacità di evocare immagini di sensualità, anche se queste suggestioni sono spesso contraddistinte da una sostanziale ambiguità.

InfoCilento - Canale 79

Il Bolero

Nella nuova versione coreografica, il premiato coreografo Merola, insignito del Premio Positano Leonide Massine per l’Arte della Danza, si è sfidato con la musica ossessiva e ripetitiva del “Bolero”. Il suo obiettivo era comprendere l’identità, la ragione e la funzione di questa composizione, al fine di darne una nuova interpretazione. Durante il processo creativo, l’ispirazione di Merola si è focalizzata sul vasto mondo delle relazioni umane, concentrandosi in particolare su quelle di coppia. Attraverso diverse sfumature di movimenti, la coreografia esprime la varietà di emozioni che ruotano attorno e all’interno di una relazione a due, e che scandiscono l’esistenza stessa. I passi della danza rivelano paure, desideri nascosti e scosse esistenziali, proiettando mondi interiori, legami segreti che si intrecciano tra le persone. Ironia, amore, distacco e condivisione si susseguono in un crescendo e un diminuendo, come le note del Bolero.

Stefano Corrias, con la sua licenza artistica e inventiva, ha dato il suo contributo al capolavoro di Ravel. Compositore raffinato ed esperto, Corrias ha creato una partitura musicale originale, liberamente ispirata alla versione originale del brano. Il nuovo arrangiamento è stato attentamente studiato, integrandosi perfettamente con le pagine del Bolero.

La danza

La danza, in perfetta simbiosi con la musica, trasmette una sorta di fiaba amara astratta, un’allegraia del dolore e dell’incomprensione umana. Così, il Bolero diventa una metafora dell’esistenza, un viaggio su binari paralleli che ciascuno di noi sperimenta lungo il proprio cammino, tra contrasto e dialogo, seduzione e disinganno, sorpresa e sconcerto.

La compagnia MM Contemporary Dance Company, fondata nel 1999 e vincitrice del prestigioso Premio Danza&Danza come migliore compagnia emergente nel 2010, si è affermata come una delle eccellenze della danza italiana. La compagnia ha consolidato la propria presenza nel territorio nazionale con una serie di spettacoli di grande successo. Negli ultimi anni, ha conquistato anche il mercato internazionale, portando i propri spettacoli in numerosi paesi europei ed extraeuropei, come Corea, Colombia, Canada, Germania, Russia, Marocco, Belgio, Spagna e Slovenia.

Il Salerno Danza Festival

Il Salerno Danza Festival, ideato dal CDTM – Circuito Campano della Danza, è un evento di grande prestigio che gode del riconoscimento del Ministero della Cultura (MIC) e del sostegno della Regione Campania. Considerato una delle manifestazioni più qualificate e professionali del Sud Italia, il festival è diretto da Luigi Aruta, giovane danzatore e coreografo di talento.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agropoli: «Voglio dirti grazie». Tanta partecipazione al concorso internazionale

Si è svolta con grande partecipazione la cerimonia di premiazione del concorso internazionale “Voglio dirti grazie”, ideato da Luisa Cantalupo

Stio celebra San Pasquale Baylón: patrono del Regno delle Due Sicilie e co-patrono di Napoli

San Pasquale è il patrono della comunità cilentana che lo celebra a maggio e l'ultima domenica di Agosto

Concepita Sica

29/08/2025

Agropoli: L’Arte che Abita il Tempo, Omaggio al Centenario di Andrea Guida

Il centenario della nascita di Andrea Guida è celebrato a La Fornace di Agropoli con una mostra antologica, dal 31 agosto al 15 settembre 2025.

Pollica, il 5 settembre nel ricordo di Angelo Vassallo

In occasione del 15esimo anniversario della sua scomparsa, l’Amministrazione Comunale ha organizzato una giornata interamente dedicata alla figura del primo cittadino ucciso brutalmente nel 2010

Morigerati: il piano di zona inaugura il gruppo appartamenti “La nuova Primavera”

Un gruppo di appartamenti che nasce all'interno di un ex edificio scolastico, messo a disposizione dal Comune di Morigerati, e che in tal modo riprende vita diventando una residenza per anziani

Agropoli, un bilancio sull’estate 2025: la parola a cittadini e turisti

Le interviste hanno rivelato un quadro in gran parte positivo, con un'accoglienza calorosa e una soddisfazione generale per le bellezze naturali e i servizi offerti

Angela Bonora

29/08/2025

A Cicerale la prima tappa di FestAmbiente Alto Cilento 2025

L’appuntamento è stato promosso dal Circolo Legambiente “Ancel Keys” Torchiara – Alto Cilento con il sostegno delle amministrazioni comunali e della BCC Magna Graecia e con il patrocinio del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni

Chiara Esposito

29/08/2025

Ospedale di Agropoli: ecco la proposta del sindaco Roberto Mutalipassi

L’idea mira a integrare l’offerta sanitaria disponibile, ridurre i tempi di attesa e garantire una copertura più efficace per l’intera area territoriale

PS8, la denuncia delle famiglie cilentane: “Assegni di cura bloccati da oltre due anni”

Oltre due anni di attesa e nessun pagamento degli assegni di cura. È la denuncia che arriva dalle famiglie del Piano di Zona S8, che comprende i comuni che vanno […]

Chiara Esposito

29/08/2025

Enci Village Cilento 2025: a Roscigno Vecchia il primo villaggio cinofilo del Sud Italia

Dal 5 al 7 settembre tre giorni di convegni, dimostrazioni, spettacoli e momenti di confronto: cinofilia e agricoltura insieme per innovazione, tutela del territorio e sviluppo locale

Un fine settimana di gusto, arte e tradizione nel Cilento

Dal 29 al 31 agosto, il territorio cilentano offre un ricco calendario di appuntamenti per cittadini e turisti

Angela Bonora

29/08/2025

Torna alla home