Attualità

Roccadaspide: strade provinciali impercorribili, cittadini in rivolta e aziende in ginocchio in località Carretiello

Strade provinciali impercorribili in località Carretiello. I cittadini chiedono subito interventi affinchè venga garantita sicurezza

Alessandra Pazzanese

31 Gennaio 2023

Strada Carretiello

Il Comune di Roccadaspide, retto dal sindaco, Gabriele Iuliano, ha sollecitato la Provincia di Salerno affinché possa intervenire al più presto sulla Strada Provinciale 258 e sulla Strada Provinciale 419 nel tratto che attraversa la frazione di Carretiello, in località Vocitiello. L’istanza all’ente provinciale è stata inoltrata dopo che il Comando di Polizia Municipale di Roccadaspide, ha accertato le pessime condizioni della strada.

InfoCilento - Canale 79

Disagi e criticità

Il manto stradale, infatti, presenta cedimenti in più punti con buche sparse di notevoli dimensioni. Si tratta di danni che stanno arrecando non poche difficoltà alla circolazione veicolare. In pratica sull’arteria si è verificato un movimento franoso che ha reso difficile e anche pericoloso il transito.

La situazione è veramente critica: mezzi pesanti a servizio delle aziende del territorio, nella frazione ve ne sono diverse, sono stati addirittura costretti a sospendere le consegne poiché non vi sono percorsi alternativi sicuri e l’elevata pendenza del manto stradale potrebbe causare gravi pericoli ai mezzi.

Anche le ditte del trasporto pubblico della aziende De Rosa e Sarraino, che quotidianamente effettuano le loro corse sul quel tratto collegando la zona con il capoluogo e con i comuni limitrofi, sono state costrette a sospendere alcune corse o a scegliere percorsi alternativi che non sono molto sicuri a causa dell’eccessiva pendenza longitudinale.

Sul manto stradale, già danneggiato a causa di movimenti franosi, la situazione si è aggravata in seguito al cattivo tempo delle scorse settimane. Il comune di Roccadaspide si è anche fatto promotore di una progettazione esecutiva che ha trasmesso alla provincia al fine di ottenere un finanziamento per metterla in opera.

Le dichiarazioni

«Siamo costretti a seguire tracciati alternativi e pericolosi e abbiamo dovuto cambiare le fermate degli autobus anche per gli studenti poiché quel tratto è diventato impercorribile»-hanno fatto sapere dalle ditta De Rosa e Sarraino. Stessa situazione per l’impresa edile Bremoter di Carretillo: “Con questo avvallamento il camion rischia di rompersi e quindi siamo impossibilitati a spostare i nostri mezzi pesanti e a farci raggiungere dagli altri” hanno fatto sapere dall’azienda.

Anche le ditte “Francione srls” che si occupa di distribuzione alimentare e “DueT srl” che si occupa di distribuzione di mangimi per animali e trasformazione dei prodotti cerealicoli sono apparse in ginocchio: “diverse volte i camion che ci hanno raggiunto hanno rotto i telai all’interno di quella buca a causa dell’eccessiva torsione dovuta all’avvallamento del manto e quindi abbiamo subito dei danni ingenti ritrovandoci costretti a pagare a nostre spese tali danni, in quell’avvallamento, inoltre, si sono ribaltate anche le pedane di cui i camion sono carichi.

Aziende in ginocchio: problemi per i mezzi di trasporto

La conseguenza è che i fornitori che ci portano la materia prima da trasformare non vogliono più venire ad effettuare le consegne e non ci sono strade alternative sicure in quanto sulle strade comunali, come risaputo, i mezzi pesanti non possono transitare” fanno sapere dalle due aziende. Fatto ancora più grave è che persino i mezzi di soccorso come le ambulanze hanno notevoli difficoltà a raggiungere la zona e ciò rischia di mettere a rischio il diritto alla salute e all’assistenza dei residenti.

Abbiamo segnalato la gravissima situazione alla provincia e siamo certi che il nuovo Presidente, Franco Alfieri, provvederà quanto prima affinché anche i comuni delle aree interne abbiano l’attenzione che meritano” ha fatto sapere Girolamo Auricchio, vicesindaco di Roccadaspide.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

L’8 settembre si celebra la Natività della Beata Vergine Maria: nel Cilento il culto delle “sette sorelle”

Sette Madonne e sette santuari, leggende antiche e pellegrinaggi che uniscono fede, tradizione e identità del territorio

Bando per la filiera corta: la Comunità Montana “Bussento – Lambro e Mingardo” punta sui prodotti locali

Una iniziativa per promuovere un consumo sostenibile e responsabile puntando su prossimità, tracciabilità e qualità dei prodotti

Ernesto Rocco

07/09/2025

Weekend all’insegna del controesodo: venerdì e sabato oltre 140 mila veicoli sulla A2

Traffico intenso. Pontecagnano, Capaccio Paestum e Eboli tra gli snodi più trafficati

Moio della Civitella: punta a riqualificare l’area sportiva all’aperto della scuola

Ente partecipa all'Avviso del MIM che punta alla realizzazione alla riqualificazione e messa in sicurezza di palestre scolastiche

Antonio Pagano

07/09/2025

Futani, l’appello di Antonio Cortese: «Agricoltura da trattare come un’emergenza nazionale»

Appello al Governo: è arrivata l’ora di investire sulle piaghe dell’agricoltura

Chiara Esposito

07/09/2025

Carlo Acutis santo: festa ed emozioni a Centola

In tanti in piazza per la canonizzazione di Carlo Acutis

Casal Velino: fondi per la realizzazione di un piano di sterilizzazione di cani padronali

Comune in campo per prevenire e combattere il fenomeno del randagismo

Antonio Pagano

07/09/2025

Castellabate: il 7 settembre 1943 l’affondamento del sommergibile Velella

Ancora oggi si continua a raccontare il sacrificio dei 52 marina del sommergibile Velella

Eleatica 2025: l’ontologia antica ritorna a Elea con la XIV^ edizione

La Fondazione Alario presenta Eleatica 2025, la sessione internazionale di filosofia antica

Chiara Esposito

06/09/2025

Torna alla home