Attualità

Ritorna la Sagra del Carciofo Bianco a Pertosa: ma ritorna anche il “conflitto” con Auletta, è polemica

Nel comunicato, don Pasquale non solo ha reso note le date, ma ha anche sollevato un tema delicato: la sovrapposizione dell'evento con la festa del carciofo di Auletta

Federica Pistone

6 Marzo 2025

Carciofi

La 28esima edizione della Sagra del Carciofo Bianco di Pertosa si terrà il 2, 3, 4 e 9, 10, 11 maggio 2025 in Piazza De Marco a Pertosa. L’annuncio delle date è stato dato da don Pasquale Lisa, presidente del comitato organizzatore per la Parrocchia di Santa Maria delle Grazie. Nel comunicato, don Pasquale non solo ha reso note le date, ma ha anche sollevato un tema delicato: la sovrapposizione dell’evento con la festa del carciofo di Auletta.

InfoCilento - Canale 79

Il comunicato

“Voglio sottolineare innanzitutto quanto sia straordinario ciò che abbiamo fatto – ha dichiarato don Pasquale – una piccola parrocchia di un piccolo paese con la sua grande comunità è riuscita a ideare, realizzare e far crescere un evento culinario che ha dato visibilità a Pertosa e, soprattutto, ha contribuito alla diffusione del nostro prodotto agricolo per eccellenza, il carciofo bianco di Pertosa, presidio Slow Food”. Il presidente del comitato non nasconde la propria preoccupazione riguardo la sovrapposizione delle due sagre. Come nel 2015, anche quest’anno le date della Sagra del Carciofo di Pertosa coincidono con quelle dell’evento di Auletta.

“Nel 2015, come ricordo, si è verificato un disguido simile e da allora abbiamo fatto di tutto per evitare che accadesse di nuovo”, ha spiegato don Pasquale, aggiungendo che quando si è accorto della sovrapposizione, ha richiesto un incontro con la Pro Loco di Auletta, alla presenza dei sindaci di Auletta e Pertosa e della Presidente della Fondazione MIdA, al fine di “evitare una sovrapposizione dannosa”.

L’alternativa

Durante l’incontro, il comitato di Pertosa, secondo quanto riferito da don Pasquale, ha proposto un’alternativa: “Abbiamo suggerito che la Pro Loco di Auletta organizzasse il suo evento dal 25 al 27 aprile, e dal 2 al 4 maggio, mentre noi avremmo preso in carico i giorni dal 29 aprile al 1° maggio e dal 9 all’11 maggio. In questo modo, entrambe le sagre avrebbero potuto svolgersi senza interferire l’una con l’altra”. Purtroppo, spiega il sacerdote, questa proposta non è stata presa in considerazione e, anzi, la Pro Loco di Auletta ha confermato le date che si sovrappongono a quelle di Pertosa.

La delusione di Don Pasquale

La delusione di don Pasquale è evidente: “Abbiamo cercato di trovare una soluzione che fosse vantaggiosa per entrambi, ma invano. Ciò che più ci dispiace è che il sindaco di Pertosa aveva proposto una soluzione ideale: un evento unico che avrebbe avuto inizio ad Auletta il 25 aprile e si sarebbe concluso a Pertosa il 4 maggio. quello sì che sarebbe stato un passo in avanti. Oggi ci tocca far i conti con molti passi indietro!”

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Unione dei Comuni Valle del Fasanella: tutto pronto per la benedizione degli zainetti

L'appuntamento è per il 14 settembre alle ore 18:00 presso il Campo Sportivo sito nel cuore di Sant'Angelo a Fasanella

Ottati, l’ex frantoio popolare diventerà un laboratorio di trasformazione dei prodotti: consegnati i lavori

Fichi, nocciole micorizzate al tartufo tra i prodotti che potranno essere lavorati e poi carni di maiale e galline allo stato brado

Centola: taglio del nastro per la nuova scuola

Il 13 settembre l'apertura dell'istituto scolastico dopo i lavori di demolizione e ricostruzione

All’alba da Caggiano a Viggiano: in cammino verso la Madonna Nera

I pellegrini attraverseranno i territori di Sant’Angelo le Fratte, Brienza, Sasso di Castalda, Calvello, Marsico Nuovo, Marsicovetere e Viggiano

Agropoli: tributo alla memoria e all’impegno civile: Elvira Serra presenta “Paolo Serra. Il sindaco gentiluomo”

Omaggio a Paolo Serra, sindaco gentiluomo: il libro di Elvira Serra celebra la memoria, l’impegno civile e l’amore per Agropoli e la sua comunità

Eboli: la processione delle cente di Cosma e Damiano entra nel Patrimonio Culturale Immateriale Campano

La notizia è stata accolta con grande partecipazione dagli ebolitani e dai devoti ai Santi Medici Cosma e Damiano

Campagna olearia 2025-2026, Ettore Bellelli: “Non ci saranno i problemi dello scorso anno”

"Incide molto lo spopolamento delle aree interne, ma Coldiretti scende in campo proprio per aiutare queste realtà"

Incendio in zona industriale a Battipaglia: la Sindaca Francese emette ordinanza urgente per la messa in sicurezza dell’area

Il provvedimento rappresenta un ulteriore passo nella gestione di un’area da tempo al centro di criticità ambientali e amministrative

Emergenza cinghiali: da Gioi un appello alle istituzioni

Ai microfoni di InfoCilento è intervenuto Giovanni Maio, cittadino di Gioi e Dirigente di Settore della Guardia Agroforestale Italiana, per parlare della situazione ora sempre più fuori controllo e chiedendo interventi urgenti alle istituzioni

Antonio Pagano

04/09/2025

Ospedale di Sapri, il Direttore di Cardiologia, Mazza: “Fatti progressi, ma serve il personale”

"C'è stata un'evoluzione organizzativa, clinica e sanitaria del reparto, tutto questo è testimoniato da numeri molto importanti"

Agropoli, micronido comunale: istanze fino al 19 settembre

Servizio presso la scuola dell'infanzia del Primo Circolo didattico di Piazza della Repubblica

Ernesto Rocco

04/09/2025

Vallo di Diano: caos nel Consorzio del Piano Sociale di Zona, scontro tra Comuni

Un clima rovente e polemiche accese hanno animato la riunione del Consorzio del Piano Sociale di Zona

Torna alla home