Attualità

Ritorna ad Altavilla Silentina il tradizionale “Palio delle Cente” promosso dal Comitato Festa e dal Comune

Ritorna ad Altavilla Silentina il tradizionale "Palio delle Cente" promosso dal Comitato Festa e dal Comune

Alessandra Pazzanese

23 Maggio 2023

Palio delle Cente

Si tratta di una manifestazione longeva e tanto radicata nella comunità altavillese che si tiene, ogni anno, in occasione della festività di Sant’Antonio, santo a cui gli altavillesi sono tanto devoti da onorarlo con una lunghissima processione durante la quale la statua di Sant’Antonio fa tappa nelle abitazioni del comune.

InfoCilento - Canale 79

La tradizione

Il Palio delle Cente, che coinvolge tutte le frazioni di Altavilla Silentina, è un gioco basato sui tempi di percorrenza che comprende diverse gare di corsa e resistenza tra i partecipanti delle varie squadre (una squadra per ogni frazione) che si sfidano trasportando le cente, ossia delle sculture di candele e fiori di cartapesta, preparate in onore del santo.

La corsa si svolge anche per le vie strette del centro storico ed i momenti più spettacolari del Palio sono rappresentati dai cambi dei portatori delle cente, effettuati solo nei punti predisposti lungo i due percorsi e segnalati con cartelli e con linee colorate sul terreno.

L’appuntamento

Il trofeo per i vincitori è il cosiddetto “Drappo di Sant’ Antonio” assegnato alla frazione vincitrice, che lo tiene in consegna e custodia presso la propria parrocchia fino alla successiva edizione, con l’obbligo di riconsegnarlo al comitato organizzatore all’inizio della tredicina dell’anno successivo, ossia il 31 maggio.

La Frazione vincitrice ha il diritto di apporre su di esso la propria targa, indicando l’anno di svolgimento e avendo, inoltre, l’onore di portarlo durante la sfilata dell’anno successivo.

Il Palio delle Cente, quest’anno, è previsto nei giorni 17 e 18 giugno e le frazioni di Altavilla Silentina sono già al lavoro per garantire la loro partecipazione.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Luigi Guercio, oggi l’anniversario della scomparsa del maestro del latino vivente

Luigi Guercio fu scrittore e autore di numerosi saggi. La scuola di Santa Maria di Castellabate porta il suo nome

Vallo della Lucania: screening gratuiti per il tumore testa-collo, ecco le info utili

La campagna di prevenzione sarà attiva dal 15 al 20 settembre

Celebrazioni Giubilari a Marina di Pisciotta: unione e fede in onore della Beata Vergine Maria

Un momento di unione per le tre comunità: Caprioli, Marina e Pisciotta.

Salerno: il sindaco scrive al Presidente della FIGC, Gravina: “Inserire l’Arechi tra gli stadi di Euro 2032”

Un impianto adatto per rispondere ai severi parametri imposti dalla UEFA per ospitare la competizione continentale

Luci d’Artista 2025: siglato accordo con ditta esecutrice, al via l’installazione delle opere da fine settembre

Il calendario prevede l’avvio dei lavori a fine settembre, subito dopo le celebrazioni in onore di San Matteo

Sapri: Don Raffaele Brusco è il parroco della parrocchia di San Giovanni

Il parroco ci ha tenuto a sottolineare il grande entusiasmo per il nuovo cammino iniziato che viaggerà sui principi del buon padre di famiglia

Salerno, morte Cristina Pagliarulo, la mamma a De Luca: “Giustizia per mia figlia”

“Sono stata condannata ad un ergastolo di carezze per mani incompetenti”

Agropoli, liberata una poiana: il volo dedicato al “sindaco pescatore”, Angelo Vassallo

L’animale era stato recuperato nei giorni scorsi e affidato a Mauro Cafasso, cittadino di Agropoli, dopo essere finito in difficoltà nella diga, dove rischiava di annegare

Aree Interne: 3 comuni insieme per rilanciare i borghi cilentani: ecco il progetto pilota

Sant’Angelo a Fasanella, Ottati e Corleto Monforte si pongono come "borghi campione" del Cilento, pronti a diventare un laboratorio di buone pratiche per un nuovo modello di sviluppo sostenibile

Torna alla home