Attualità

Altavilla Silentina, “Palio delle Cente”

Giuseppe Conte

18 Giugno 2015

ALTAVILLA SILENTINA. La Domenica successiva al 13 Giugno, festività di Sant’Antonio da Padova, ad Altavilla Silentina da alcuni anni si svolge il “Palio delle Cente”.  Una magna devozione avvolge la ricorrenza del “Santo dei miracoli” che, come da tradizione, viene potato in processione per l’intero abitato accompagnato dalla caratteristiche “cénte”. È su queste basi che nasce l’idea di istituire il “Palio delle Cente”: la VI° edizione è in programma per Domenica 21 Giugno.  L’evento, inoltre, sarà affiancato dai “giochi antichi” che si disputeranno Sabato 21 in Piazza Umberto I, mentre l’appuntamento con il “Palio delle cente” è nella stessa Piazza per le ore 19:00 di Domenica. 

Alcune osservazioni sulle “cénte” nel Cilento e nei suoi dintorni.

L’etimologia e il nome. Stabilire la reale origine del nome è una delle problematiche più consistenti. L’interpretazione popolare pone in modo quasi indiscusso il connubio cénta/cento, riducendo il significato alla quantità numerica che il telaio della cénta dovrebbe contenere. Tale affermazione è del tutto immotivata: è impensabile giustificare in modo forzato la costanza di cento candele nelle cénte: il numero dipende dall’ampiezza e dalla forma di ognuna di esse; ed è comunque improbabile addossare un qualche significato “religioso” al numero cento. Il nome, a mio parere, va ricercato nella funzione della stessa. Nel parlato locale “cénta” e “cinta” padroneggiano nell’onomastica dialettale e di rado si tende a far luce sulle differenze linguistiche, dettate, in questo caso, solamente dalla “e” che, in alcuni idiomi diventa “i” seguendo le regole di una imprecisata grammatica cilentana. Cento, dal canto suo, suona “ciento” ed è, dunque, plausibile una tale interpretazione, ma solo a livello linguistico e non interpretativo.

Forme e significati. È fuor di ogni dubbio che la “cénta” è un dono votivo offerto ai Santi ed alla Madonna, mentre la “cinta” è prevalentemente dedicata alla figura mariana.

Ovaleggiante: simbolo di fecondità. In questo contesto emerge la “cinta” col significato di “casta”. È pensabile che tali strutture venissero portate in processione per affidare alla Madonna la propria esistenza con l’augurio di diventare madri. A supportare questa teoria, è la predominanza quasi assoluta delle donne che si fanno carico del loro trasporto e spesso della loro realizzazione. Si nota, nei cortei processionali recenti, che la quasi totalità delle cinte ovaleggianti è trasportata da una donna. È anche probabile che tale azione sia svolta inconsciamente in tempi recenti, mentre in passato era il frutto di un’importante valenza devozionale. Col significato di “casta” le giovani fanciulle recavano sul capo le “cinte” ovvero “cinte di purezza” esternavano il loro affidamento alla Madre Celeste, affinché concedesse loro il dono di diventare madri. Così si innesta una sorta di tornaconto: dal dono offerto a Maria al dono della vita concesso ad esse. “Ovaleggiante” è la forma di questo “ex-voto”, simbolo per eccellenza della fecondità.

Barchiforme e a torre: una questione di territorialità? I telai che presentano caratteristiche di barca o di torre, possono essere associati alla provenienza della stessa: la prima, potrebbe riferirsi alle località marine mentre la seconda a quelle interne. Tuttavia non vi è certezza su tale deduzione ma è comunque accettabile una simile teoria. Per meglio comprendere questo passaggio, è d’aiuto assistere ai continui pellegrinaggi che dalla tarda primavera si riversano sul Monte Gelbison per omaggiare la Madonna custodita nel Santuario di Novi Velia. Ogni compagnia, di solito, porta con se una o più “cénte”: la provenienza può essere dedotta dalla struttura dei telai,  a barca o a torre per l’appunto. Ciò era maggiormente evidente fino alla metà del secolo scorso, quando i valori cristiani determinavano ancora una profonda devozione che, col passare degli anni si è assottigliata, almeno dal punto di vista delle esternazioni spirituali ma anche materiali.

Una possibile differenza tra “cénte” e “cinte”. Dopo aver dato particolare attenzione alle “cinte”, è possibile differenziare quest’ultime dalle “cénte”: le prime, come ampiamente esposto, ricalcano l’antico rituale della fecondità, le “cénte”, invece, null’altro che doni offerti per grazia ricevuta o per chiederne una diversa rispetto alla fecondità.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Vallo della Lucania, dal 2026 la Tari sarà più leggera: prevista una riduzione fino al 10%

Secondo quanto approvato, le utenze domestiche e non domestiche potranno beneficiare di un taglio compreso tra l’8% e il 10% sull’importo della tassa

Chiara Esposito

01/07/2025

Agropoli, divieto di balneazione, interviene Mario Picariello: “Il mare non è mai stato inquinato”

«Il fenomeno è del tutto naturale. Il mare non è stato mai inquinato»

Castellabate: attivata nuova postazione 118 per l’estate 2025

Si tratta di un’ambulanza fissa di tipo B, dotata e accompagna da un infermiere e un autista

Pochi medici: salta l’avvio della Guardia Medica turistica

Oggi, primo luglio, i presidi di guardia medica turistica avrebbero dovuto aprire i battenti nelle località costiere salernitane, rispondendo così all’aumento significativo di presenze nei mesi di luglio e agosto

Ernesto Rocco

01/07/2025

Casalbuono: BCC Magna Grecia al fianco delle Pro Loco del Vallo di Diano

L'obiettivo è promuovere cultura, coesione e territorio

Polla: la Croce Rossa festeggia il 900° donatore, “Un gesto che salva la vita”

Una giornata all’insegna della solidarietà, vissuta tra sorrisi, partecipazione e senso civico

Salerno, il mare torna accessibile. Comune impone l’apertura dei lidi, Codacons: “Piccoli passi in avanti”

Per oltre un chilometro, residenti e operatori turistici di via Generale Clark avevano denunciato l’impossibilità di accedere alla spiaggia

Castellabate, ampliamento cimitero comunale: approvato progetto di fattibilità tecnico economica

Nelle ultime settimane sono stati già ultimati un blocco di 24 loculi cimiteriali e 48 celle di ossari, così come risultano in fase di realizzazione anche altri 12 nuovi loculi

Università di Salerno al voto: Virgilio D’Antonio verso il Rettorato

A D'Antonio basterà che si presenti alle urne la maggioranza dei votanti per essere ufficialmente il nuovo rettore

Ernesto Rocco

01/07/2025

Allarme siccità nel Cilento e Vallo di Diano: Consac chiede ordinanze contro usi impropri dell’acqua

La scarsità di precipitazioni piovose registrata da fine 2024 e sino a oggi nell’intera area gestita da Consac ha infatti determinato una drastica riduzione delle fonti di approvvigionamento idropotabile

Trentinara proclama lutto cittadino per la scomparsa di Antonella Cozzi

Trentinara in lutto per la scomparsa di Antonella Cozzi, vittima di un incidente stradale

Ernesto Rocco

30/06/2025

Torna alla home