Attualità

Rischio incendi e danni ambientali: ad Auletta si lavora per la pulizia del territorio

Operazione di prevenzione incendi e recupero ambientale in corso. Volontari e amministrazione uniti per la sicurezza del territorio.

Ernesto Rocco

28 Giugno 2023

Rifiuti Auletta

Sono in corso sul territorio di Auletta importanti operazioni preventive di rischio incendio e ambientale, focalizzate principalmente nella zona di Ciceglie, nei pressi dei prefabbricati ex alloggi, costruiti in seguito al sisma del 1980. L’obiettivo di queste azioni è il taglio dell’erba, dei rovi e degli arbusti, oltre a un’opera di recupero ambientale mirata.

Recupero ambientale di aree abbandonate

L’intervento mira anche al recupero di aree ormai abbandonate, che hanno subito un degrado nel corso del tempo. Questa operazione è resa possibile grazie all’attuazione dell’Ordinanza sindacale n. 7 del 24/06/2023. L’amministrazione comunale di Auletta ha dato inizio a tali operazioni, ricevendo il supporto fondamentale dei volontari della protezione civile.

Il ruolo dei volontari della protezione civile

In particolare, gli operatori volontari dell’ente G.A.l. “Guardia agroforestale italiana ODV-ETS” con sede nazionale ad Auletta, presso il municipio, sono stati coinvolti nell’operazione fin dai primi giorni. Questi volontari si adoperano costantemente sul territorio comunale per garantire la tutela ambientale e la salvaguardia del patrimonio ambientale.

Un’azione concreta per la sicurezza e l’ambiente

L’operazione preventiva di rischio incendio e ambientale in corso ad Auletta rappresenta un importante passo verso la sicurezza del territorio e la tutela dell’ambiente. Grazie all’impegno congiunto dell’amministrazione comunale e dei volontari della protezione civile, si lavora per prevenire potenziali incendi e promuovere il recupero di aree abbandonate, contribuendo così a preservare il patrimonio naturale della zona.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Topi in mare, Tommasetti: “Così i bagnanti scappano da Salerno”

Tommasetti punta il dito contro l’amministrazione: “Tutto ciò succede all’indomani del nubifragio che ha allagato e messo in ginocchio Salerno

Il ds del Napoli si infortuna durante vacanza a Cardile: rottura del tendine di Achille per Giovanni Manna

Non c’è tregua per il Napoli, nemmeno fuori dal campo. In un’estate già turbolenta tra trattative e cambiamenti, arriva un’altra tegola per l’ambiente azzurro: Giovanni Manna, direttore sportivo del club […]

Oliveto Citra: da settembre l’attivazione dell’Ambulatorio per la Prevenzione e Cura dell’osteoporosi

L’ambulatorio sarà attivo, dalle ore 9:00 alle ore 14:00, il secondo e il quarto venerdì di ogni mese, offrendo la possibilità di effettuare visite mediche, terapie farmacologiche

Polichetti (Udc): “Pazienti legati al Ruggi di Salerno. Una barbarie da fermare subito”

“Non possiamo più tollerare simili episodi. Legare i pazienti, soprattutto anziani e fragili, è una barbarie che calpesta la dignità della persona e che non ha giustificazioni cliniche"

Centola: al vie le iscrizioni per il trasporto scolastico, ecco come presentare domanda

Il termine ultimo per presentare domanda è fissato per l'8 settembre

Luisa Monaco

20/08/2025

Tanagro, Sele e Alburni: maltempo mette in ginocchio l’agricoltura, SOS per olivicoltura e viticoltura

A lanciare l’allarme è il vicepresidente nazionale e presidente regionale della Campania, dell’Associazione Italiana Coltivatori, Donato Scaglione

Bilancio Estate 2025, Confesercenti: «La Provincia di Salerno meta sempre più ricercata»

"La Provincia di Salerno è sempre una meta ricercata da migliaia di turisti e tutto questo è confermato dai grandi numeri che si sono avuti"

Torraca, ecco gli ultimi appuntamenti per l’Estate 2025: parla l’assessore alla cultura e spettacolo, Andrea Mancuso

Un finale d'estate ricco di appuntamenti per il Comune di Torraca che tra percorsi enogastronomici, sport e tanto divertimento, allieterà le serate di tutti coloro che faranno visita al caratteristico borgo del Golfo di Policastro

Laurino: grande festa di Sant’Elena con la tradizionale processione con i buoi

La processione con il carro dei buoi fa parte di una tradizione antica per Laurino e rievoca l’antica storia che narra che la “Santa Fanciulla" si rifugiò in una grotta dove visse con grande devozione

Castellabate, una folla commossa per l’ultimo saluto a Stefano Federico

Commosso saluto al 39enne scomparso tragicamente in un incidente stradale

“Ombrelloni troppo cari e lidi vuoti”: ecco il parere dei cittadini e i turisti di Agropoli

I cittadini di Agropoli manifestano il loro disappunto per l'aumento dei costi. Molti ritengono che i prezzi attuali siano inaccessibili per le famiglie, soprattutto quelle con più componenti

Angela Bonora

19/08/2025

Torna alla home