Attualità

Entra in vigore lo “Stato di grave pericolosità potenziale di incendio” per le zone boscate della Campania

Da oggi (15 giugno) al prossimo 20 settembre scatta lo stato di pericolosità per il pericolo incendi boschivi in Campagnia

Ernesto Rocco

15 Giugno 2023

Incendio Velia

È entrato ufficialmente in vigore lo “Stato di grave pericolosità potenziale di incendio per le zone boscate della Campania”, come stabilito dal Decreto Dirigenziale n.258 del 12/06/2023 della Giunta Regionale della Campania. Questa misura è stata adottata in conformità alla normativa vigente e sarà valida dal 15 giugno 2023 fino al 20 settembre 2023, salvo eventuali proroghe.

Divieti ed obblighi durante il periodo di massimo rischio incendi

Durante questo periodo, sono in vigore divieti ed obblighi volti a prevenire gli incendi boschivi e garantire la sicurezza delle zone boscate. Ecco le principali disposizioni da tenere presente:

  • Divieti di combustione di residui vegetali e bruciatura di stoppie ed erbe infestanti: È vietato bruciare residui vegetali agricoli e forestali durante il periodo di massimo rischio per gli incendi boschivi dichiarato dalla Regione. Inoltre, è vietata la bruciatura di stoppie ed erbe infestanti, inclusi gli incolti, dal 1° giugno al 20 settembre.
  • Divieto di accendere fuochi all’aperto: È vietato accendere fuochi all’aperto nei boschi e entro una distanza di 100 metri da essi, così come nei pascoli.
  • Divieto di determinate attività nei boschi e nei pascoli: Durante questo periodo, sono vietate alcune attività che potrebbero causare incendi. Queste attività includono l’uso di motori o fornelli che producono faville o brace, l’uso di apparecchi a fiamma o elettrici per tagliare metalli, il far brillare mine e il fumare. È inoltre vietato compiere qualsiasi altra operazione che possa creare pericolo di incendio, come ad esempio gettare fiammiferi o sigarette accese. È necessario evitare di sostare con autoveicoli su strade non asfaltate all’interno di aree boscate, ad eccezione dei mezzi di servizio e delle attività agro-silvo-pastorali che rispettano le norme vigenti.
  • Divieto di accendere fuochi d’artificio e lanciare razzi: È vietato accendere fuochi d’artificio, lanciare razzi o mongolfiere di carta, come le cosiddette “lanterne volanti”, dotate di fiamme libere, entro una distanza non inferiore a 1 km dalle zone boscate e pascoli. Tuttavia, è possibile ottenere deroghe autorizzate con un’ordinanza del Sindaco nel caso di manifestazioni pubbliche, a condizione che siano adottate misure di prevenzione incendi adeguate. Le trasgressioni a questo divieto saranno soggette alle sanzioni previste dalla legge.

Obblighi per i detentori o proprietari delle aree boscate

I detentori o proprietari delle aree boscate sono tenuti a prendere alcune misure preventive. È necessario effettuare il decespugliamento laterale dei boschi, creando una fascia di rispetto lungo il perimetro delle aree boscate per prevenire o ritardare la propagazione degli incendi.

Obblighi per i proprietari frontisti di strade confinanti con le aree boscate

Secondo l’art. 75 del Regolamento Regionale del 28 settembre 2017, n. 3 “Regolamento di tutela e gestione sostenibile del patrimonio forestale regionale”, i proprietari frontisti di strade confinanti o vicine alle aree boscate o alle aree di interfaccia tra bosco e insediamenti abitativi devono eliminare tutte le fonti potenziali di incendio.

Numeri utili

Durante questo periodo di massimo rischio incendi, è importante conoscere i numeri di emergenza e di assistenza disponibili. Ecco alcuni numeri utili:

  • 800.44.99.11 – Regione Campania
  • 115 – Vigili del Fuoco
  • 112-1515 – Carabinieri Forestali

Rispettare le norme e contribuire alla prevenzione degli incendi

È fondamentale rispettare tutte le disposizioni e i divieti stabiliti durante lo “Stato di grave pericolosità potenziale di incendio per le zone boscate della Campania” al fine di prevenire gli incendi e proteggere le aree boscate. La collaborazione di tutti è essenziale per garantire la sicurezza e la conservazione del patrimonio naturale della regione.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Ottati, infortunio in montagna per un uomo: cittadini e sanitari fanno squadra per soccorrerlo

Una storia di generosità e disponibilità, quella raccontata dal sindaco di Ottati, Elio Guadagno

Riciclaestate: tre località del Cilento in testa alla classifica delle località virtuose

Salerno capitale campana della sostenibilità. Riciclaestate celebra 20 anni di successi nel Cilento e in provincia, promuovendo raccolta differenziata e turismo sostenibile

Luisa Monaco

03/07/2025

Chiusura Punto nascita di Sapri, il presidente OPI Salerno, Cosimo Cicia: “È un attacco alla sanità pubblica”

La chiusura del punto nascita dell'ospedale di Sapri rappresenta una ferita gravissima per il nostro territorio

Eboli, protesta contro l’abbattimento di 23 alberi, Legambiente Silaris: “L’abbattimento rappresenta un danno ambientale”

«Gli alberi ad alto fusto sono i polmoni verdi della città, capaci di assorbire enormi quantità di CO₂ e di purificare l’aria che respiriamo»

Sant’Arsenio: in fase di conclusione la rilevazione della numerazione civica esterna

Il personale incaricato, munito di tesserino vidimato dal Sindaco, ha operato su tutto il territorio, verificando la corrispondenza tra i numeri civici e le unità immobiliari

PNRR IMPRESE BORGHI: BCC Magna Grecia protagonista della rigenerazione dei territori

BCC Magna Grecia si conferma attore chiave nello sviluppo locale, contribuendo in maniera significativa al successo del bando “PNRR Imprese Borghi”. Con 29 progetti finanziati, pari al 25,89% del totale dei progetti […]

Il Comune di Sant’Angelo a Fasanella sbarca su TikTok

Il Comune di Sant'Angelo a Fasanella lancia il canale TikTok @santangeloafasanella per raccontare bellezze e iniziative, rafforzando il dialogo con i cittadini, specialmente i giovani

Ernesto Rocco

03/07/2025

“Un bimbo di Gaza in affido”: la speciale richiesta di una coppia di Castellabate al Ministro degli Esteri Tajani

Una richiesta consapevole e forte che i due coniugi, già con due figli maggiorenni, hanno inoltrato al Ministro degli Esteri

Contributi statali negati al Comune di Piaggine: Il TAR Lazio respinge il ricorso

Comune escluso dallo stanziamento delle risorse assegnate con la legge di bilancio

Ernesto Rocco

03/07/2025

Ospedale di Eboli: confermato il finanziamento di oltre 22mln di euro della nuova palazzina

Si tratta di lavori di adeguamento antisismico, anche della realizzazione di un nuovo “corpo di fabbrica”, con importo complessivo di 22.100.000 euro

Agropoli, Polizia Municipale, il bilancio delle attività. Rinaldi: “Chiedo collaborazione ai cittadini”

Il bilancio parziale del 2025 del Comando di Polizia Municipale di Agropoli evidenzia progressi significativi in sicurezza urbana e digitalizzazione

Sessa Cilento, una strada ad Emilio De Feo, già Presidente della Regione Campania. La cerimonia a San Mango

La cerimonia è prevista per venerdì 4 luglio alle ore 11:00 nella frazione San Mango presso l’arteria stradale di collegamento tra la SP 15b e l’incrocio con via San Donato

Torna alla home