• Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

Rischio idraulico nel Vallo di Diano: ecco l’incontro a Padula | VIDEO

Il seminario dal titolo "Rischio idrogeologico e idraulico" era rivolto ai referenti comunali di Protezione Civile del Vallo di Diano, agli Uffici tecnici dei Comuni, al Dipartimento di Prevenzione dell'ASL Salerno

A cura di Federica Pistone Pubblicato il 6 Marzo 2025
Condividi

Sono molteplici gli aspetti analizzati ed approfonditi durante il seminario tenutosi, a Padula, nella sede della Comunità Montana Vallo di Diano, organizzato dall’’Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Mezzogiorno, in collaborazione con il Cervene (Centro di riferimento regionale per la prevenzione e la gestione delle emergenze).

InfoCilento - Canale 79

L’incontro

Il seminario dal titolo “Rischio idrogeologico e idraulico” era rivolto ai referenti comunali di Protezione Civile del Vallo di Diano, agli Uffici tecnici dei Comuni, al Dipartimento di Prevenzione dell’ASL Salerno e alle associazioni di volontariato di Protezione Civile. Si tratta della fase conclusiva di un importante progetto sperimentale sul rischio idrogeologico e idraulico condotto sul fiume Tanagro. Il seminario si inserisce nel contesto dell’aggiornamento dei Piani Comunali di Emergenza, in corso di ripianificazione, in seguito al recente Avviso Pubblico della Protezione Civile della Regione Campania, che ha fissato la scadenza del 31 marzo 2025. Durante l’incontro, sono stati presentati i risultati dello studio sul fiume Tanagro, i quali contribuiranno in modo significativo a rafforzare le misure di prevenzione e gestione dei rischi in una delle aree più vulnerabili del territorio campano.

Le opere realizzate

“Il Vallo di Diano è presente un problema che viene da lontano: il disordine idraulico, ha spiegato il Presidente del Consorzio di Bonifica, Beniamino Curcio. C’era quando il Vallo di Diano è stato bonificato per la prima volta dai Romani. Una bonifica continuata negli anni fino ad arrivare ai Borboni, fino al 1926 quando viene costituito il Consorzio di Bonifica Vallo di Diano che in 100 anni ha realizzato opere straordinarie: i canali di bonifica, rimboschimenti, interventi nella parte valliva nella parte del Fiume Calore-Tanagro e tanti interventi sui canali. Tutti interventi utili a prosciugare la piana”. Il consorzio porta a termine la bonifica, tanto che il comprensorio ora ospita una serie di insediamenti urbanistici, che allo stesso tempo hanno creato delle problematiche nuove. Ora nei corsi, per via delle superfici impermeabilizzate, arriva più acqua. Questo associato ad eventi climatici degli ultimi tempi, provocano gli allagamenti, con danni ai terreni, infrastrutture viarie e che crea problematiche e pericoli”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Clicca qui
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.