Attualità

Continua il confronto tra la Comunità Montana Vallo di Diano con il territorio per il nuovo Piano Strategico

L'incontro ha visto la partecipazione dei rappresentanti della Diocesi di Teggiano Policastro, dei referenti del mondo socio-culturale, turistico e produttivo, e dei consiglieri provinciali e regionali del Vallo di Diano

Federica Pistone

3 Marzo 2025

Comunità Montana Vallo di Diano

Prosegue con successo il confronto tra la Comunità Montana Vallo di Diano e i soggetti portatori di interesse del comprensorio, nell’ambito della fase di ascolto per la stesura del nuovo Piano Strategico nell’ambito della SNAI (Strategia Nazionale Aree Interne) del Programma Regionale Campania 2021-2027.

La giornata

L’incontro, che ha coinvolto la governance dell’ente montano e il mondo imprenditoriale, si è svolto sabato 1 marzo ed è stato un momento cruciale di discussione e condivisione delle idee. L’incontro ha visto la partecipazione dei rappresentanti della Diocesi di Teggiano Policastro, dei referenti del mondo socio-culturale, turistico e produttivo, e dei consiglieri provinciali e regionali del Vallo di Diano. Tra i partecipanti anche il prof. Carmine Pinto, direttore del Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università di Salerno, e la dottoressa Maria Antonietta Aquino, Vice Presidente del Cda del Consorzio Aeroporto Salerno – Costa d’Amalfi. Sono intervenuti anche il rappresentante della Fondazione Mida, la rete delle Pro-Loco, e il Dott. Vincenzo Quagliano per il Distretto Commerciale Area Interna Vallo di Diano.

Le finalità

L’obiettivo condiviso da tutti i partecipanti è quello di promuovere lo sviluppo del territorio partendo dalle risorse e dai punti di forza già presenti, facendo leva sulle “forze vive” interne, sia istituzionali che imprenditoriali. Un aspetto fondamentale del confronto è stato la costruzione di reti di cooperazione tra attori pubblici, privati e gli enti sovracomunali. La visione di sviluppo locale emersa punta a migliorare il benessere e la qualità della vita, con particolare attenzione alla valorizzazione dei piccoli borghi e alla creazione di condizioni di interconnessione infrastrutturale, sia a livello locale che nazionale.

Il progetto Alta Velocità

Un ruolo chiave in questo processo è rappresentato dall’infrastruttura ferroviaria dell’Alta Velocità Salerno-Reggio Calabria, in fase di realizzazione, che cambierà significativamente la prospettiva di sviluppo del Vallo di Diano. Inoltre, la Comunità Montana ha richiesto alla Regione Campania l’attivazione di un Tavolo Tecnico con RFI per discutere le proposte emerse durante la fase di ascolto, in particolare per quanto riguarda la viabilità di servizio alle aree produttive e il miglioramento delle infrastrutture necessarie per il trasferimento delle merci.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Trentinara proclama lutto cittadino per la scomparsa di Antonella Cozzi

Trentinara in lutto per la scomparsa di Antonella Cozzi, vittima di un incidente stradale

Ernesto Rocco

30/06/2025

Laureana Cilento in festa per i 100 anni di Francesco Niglio: un secolo di vita e saggezza

Festa grande con familiari, amici e rappresentanti dell’amministrazione comunale

Lustra: l’arte contemporanea conquista il cuore del Cilento

Una serata speciale in uno dei borghi più affascinanti del Cilento, dove arte contemporanea e patrimonio si incontrano per creare un’esperienza unica

Ernesto Rocco

30/06/2025

Agropoli, servizio di salvamento sulle spiagge comunali: parla Pasquale Abbruzzese, presidente Cooperativa Poseidon

La Cooperativa Poseidon Agropoli, guidata dai fratelli Antonio, Pasquale, Domenico e Alessandro Abbruzzese, è diventata un punto di riferimento per la sicurezza balneare nell’area parco di Agropoli e Capaccio

Riapre l’ambulatorio periferico di psichiatria presso la ex Clinica Fischietti a Padula

La riattivazione dell’ambulatorio risponde alle numerose richieste da parte dell’utenza

Sapri celebra l’assegnazione della Bandiera Blu: riconoscimento importante per la cittadina del Golfo

Un riconoscimento che attesta la località turistica di Sapri tra le migliori d'Italia

“Ciclopedalata europea per la salute dei reni e la pace”: ecco la tappa di Sant’Arsenio

L’iniziativa ha visto la partecipazione di ciclisti, rappresentanti istituzionali, associazioni, cittadini, pazienti trapiantati e sostenitori provenienti da tutta Europa

Ponte di Caiazzano, tra Padula e Sassano. Lavori al via il 2 luglio: lo conferma la Provincia

Completata la condotta di bypass per la rete idrica gestita da Consac e sono iniziati i pali di fondazione delle spalle del ponte

Torna alla home