Attualità

Rinnovata convenzione tra la Prefettura di Salerno e l’Università degli Studi di Salerno per tirocini formativi e di orientamento

La Prefettura di Salerno e l'Università di Salerno hanno rinnovato la convenzione per i tirocini formativi e di orientamento.

Carmine Infante

5 Luglio 2023

È stata rinnovata, nella mattinata odierna, presso il Palazzo del Governo, la convenzione quadro tra la Prefettura di Salerno e l’Università degli Studi di Salerno, stipulata il 3 febbraio 2020, per l’avvio di tirocini formativi e di orientamento “curriculare” rivolti a studenti universitari. L’accordo, sottoscritto dal Prefetto Francesco Russo e dal Rettore Vincenzo Loia, si inserisce nell’ambito delle attività formative indispensabili ai fini del raggiungimento degli obiettivi qualificanti, promosse dall’Università, per agevolare le future scelte professionali degli studenti, attraverso una conoscenza diretta del mondo del lavoro, tra cui i tirocini formativi e di orientamento al lavoro di cui al D.M. 142/98.

InfoCilento - Canale 79

Durata della convenzione e modalità di svolgimento dei tirocini

La convenzione, della durata di tre anni, rinnovabile alla scadenza, prevede l’impegno della Prefettura di accogliere presso la propria struttura studenti universitari che svolgeranno attività di formazione con la guida di un tutor designato dall’Università e di un responsabile dell’Amministrazione ospitante. Al termine del tirocinio, verrà rilasciato un documento di valutazione sull’attività lavorativa svolta e sulle competenze acquisite.

Esperienza precedente e accoglienza favorevole al rinnovo

La precedente esperienza – che ha potuto prendere concretamente il via solo dopo il complesso periodo di lockdown – ha permesso a giovani studenti molto motivati di essere stimolati e coinvolti nelle molteplici e diversificate attività gestite dalla Prefettura di Salerno, solo per citarne alcune: dalla pandemia da covid-19 all’emergenza Ucraina. Entrambe le amministrazioni accolgono con favore il rinnovo della convenzione, in considerazione della proficuità del reciproco scambio di conoscenze e competenze già avvenuto e tenuto conto del contributo qualificato fornito dagli studenti nell’espletamento delle attività e del know-how messo a disposizione dalla Prefettura di Salerno.

Destinazione dei tirocinanti e opportunità di apprendimento sul campo

I tirocinanti, appartenenti ai corsi di laurea in Giurisprudenza, Economia e Scienze Politiche, saranno destinati ai settori d’interesse strategico della Prefettura – tra i quali l’Ufficio di Gabinetto, l’Immigrazione, la Protezione Civile e la Depenalizzazione – nell’ottica di acquisire il più possibile competenze utili per il prosieguo della vita lavorativa e fare un’inedita esperienza “sul campo”.

Importanza della collaborazione e arricchimento delle competenze

A margine dell’incontro, il Prefetto Russo ha dichiarato: “E’ molto importante per la Prefettura di Salerno proseguire la collaborazione con l’Università vista l’estrema utilità dei precedenti tirocini, tenuto conto che la Prefettura ha un variegato campo d’azione, non solo prettamente giuridico, trovandosi spesso a dover operare con interventi di carattere pratico e sociale. Inoltre, il tirocinio in Prefettura non mira solo ad arricchire il bagaglio formativo e culturale dei ragazzi ma anche a stimolare sensibilità e senso di appartenenza nei confronti del lavoro delle istituzioni di questo Stato”.

Ampliamento delle conoscenze e apprendimento diretto

Il Rettore Loia ha concluso: “Gli studenti hanno avuto, grazie al tirocinio in Prefettura, una concreta opportunità di ampliare le proprie conoscenze, poiché l’apprendimento è stato stimolato sia grazie allo studio e all’approfondimento di molte tematiche sia tramite una acquisizione diretta di peculiari modalità di intervento”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Vallo della Lucania: screening gratuiti per il tumore testa-collo, ecco le info utili

La campagna di prevenzione sarà attiva dal 15 al 20 settembre

Celebrazioni Giubilari a Marina di Pisciotta: unione e fede in onore della Beata Vergine Maria

Un momento di unione per le tre comunità: Caprioli, Marina e Pisciotta.

Salerno: il sindaco scrive al Presidente della FIGC, Gravina: “Inserire l’Arechi tra gli stadi di Euro 2032”

Un impianto adatto per rispondere ai severi parametri imposti dalla UEFA per ospitare la competizione continentale

Luci d’Artista 2025: siglato accordo con ditta esecutrice, al via l’installazione delle opere da fine settembre

Il calendario prevede l’avvio dei lavori a fine settembre, subito dopo le celebrazioni in onore di San Matteo

Sapri: Don Raffaele Brusco è il parroco della parrocchia di San Giovanni

Il parroco ci ha tenuto a sottolineare il grande entusiasmo per il nuovo cammino iniziato che viaggerà sui principi del buon padre di famiglia

Salerno, morte Cristina Pagliarulo, la mamma a De Luca: “Giustizia per mia figlia”

“Sono stata condannata ad un ergastolo di carezze per mani incompetenti”

Agropoli, liberata una poiana: il volo dedicato al “sindaco pescatore”, Angelo Vassallo

L’animale era stato recuperato nei giorni scorsi e affidato a Mauro Cafasso, cittadino di Agropoli, dopo essere finito in difficoltà nella diga, dove rischiava di annegare

Aree Interne: 3 comuni insieme per rilanciare i borghi cilentani: ecco il progetto pilota

Sant’Angelo a Fasanella, Ottati e Corleto Monforte si pongono come "borghi campione" del Cilento, pronti a diventare un laboratorio di buone pratiche per un nuovo modello di sviluppo sostenibile

82 anni dall’Operazione Avalanche: Capaccio Paestum ricorda lo sbarco di Salerno

La commemorazione si è tenuta questa mattina a Torre di Mare

Campania sfida il Ministero della Salute: ricorso al TAR contro il diniego sulla fine del piano di rientro sanitario

La regione Campania contesta la scelta di negare l'uscita dal piano di rientro. Decideranno i giudici amministrativi

Agropoli, addio a Michele Scudiero: il mondo accademico piange un grande costituzionalista

Lutto nel mondo accademico napoletano: è morto a 89 anni il giurista Michele Scudiero. Un ricordo dell'insigne professore della Federico II di Napoli

Ernesto Rocco

09/09/2025

Torna alla home