Attualità

Ecco i “Bike Guardians”: il nuovo progetto della Protezione Civile Vallo di Diano

Ecco i “Bike Guardians”: il nuovo progetto della Protezione Civile Vallo di Diano. Leggi l'articolo per maggiori dettagli

Federica Pistone

17 Giugno 2023

Bike Guardians Vallo di Diano

Arrivano nel Vallo di Diano i “Bike Guardians“, un’iniziativa che promette di rivoluzionare la vigilanza e la protezione del territorio. Questo progetto innovativo è frutto della collaborazione tra la Protezione Civile Vallo di Diano e Sodalis ETS_CSV Salerno, con l’obiettivo di garantire la sicurezza e il benessere della comunità locale.

L’iniziativa

Si tratta di un servizio di vigilanza dedicato al territorio del Vallo di Diano, che si rivela particolarmente prezioso nella lotta contro la diffusione della Peste Suina Africana e nell’affrontare il problema dell’abbandono indiscriminato di rifiuti. Grazie alla presenza costante e alla mobilità offerta dalle biciclette, i Bike Guardians saranno in grado di pattugliare e monitorare le aree critiche, intervenendo prontamente in caso di emergenze o violazioni delle norme.

Il Nucleo di Protezione Civile Vallo di Diano, guidato con competenza e dedizione da Giuseppe Pisano, è al centro di questa iniziativa. Il suo obiettivo principale è coinvolgere attivamente gli appassionati di mountain bike del territorio, offrendo loro l’opportunità di mettere a frutto la loro passione per il ciclismo e, al contempo, contribuire alla tutela dell’ambiente e alla sicurezza della comunità.

La scelta delle mountain bike

La scelta di utilizzare le mountain bike come mezzo di vigilanza non è casuale. Questi veicoli leggeri e silenziosi consentono di coprire grandi distanze in tempi rapidi, raggiungendo luoghi altrimenti difficilmente accessibili. Grazie alla loro agilità, i Bike Guardians possono monitorare sentieri, boschi e zone rurali, individuando situazioni di pericolo o di potenziale degrado ambientale.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Nuova apertura: ad Eboli il Maxistore Decó del Gruppo Infante

Arriva ad Eboli un nuovo punto di riferimento per qualità e servizi

Ogliastro Cilento: i bambini del campus estivo esplorano la casa comunale

L'iniziativa ha permesso ai giovani partecipanti di avvicinarsi alle istituzioni locali e comprendere più da vicino il funzionamento della macchina amministrativa

Angela Bonora

18/07/2025

Sicurezza idrogeologica a Centola: completati i lavori su Via Velardino

Completati a Centola i lavori di messa in sicurezza idrogeologica su Via Velardino. Un investimento di 350.000 euro per viabilità e sicurezza del territorio.

Ernesto Rocco

18/07/2025

Trentinara: centro polifunzionale rimesso a nuovo. Diversi i lavori pubblici in corso

Ai microfoni di InfoCilento, il sindaco, Rosario Carione fa il punto della situazione

Bcc Magna Grecia: finanza e filiere locali, un convegno a Casal Velino

L'incontro rientra nel progetto Casal Velino - Saperi di mare

Chiara Esposito

18/07/2025

Ospedale di Roccadaspide: salva la Guardia Cardiologica notturna. L’ASL fa dietrofront

Scongiurata la riduzione del servizio cardiologico notturno all'Ospedale di Roccadaspide. La FP CGIL Salerno ottiene la conferma della guardia h24.

Vallo della Lucania: ieri l’intronizzazione della statua di San Pantaleone, un momento di fede e devozione

Tanta partecipazione nella Cattedrale per l'intronizzazione della statua di San Pantaleone

Antonio Pagano

18/07/2025

Roccadaspide in festa per Santa Sinforosa e San Getulio, patroni della Città

Ai microfoni di InfoCilento i membri del Comitato Festa hanno parlato dell'organizzazione del programma e hanno ricordato le grazie più note attribuite ai due Santi

Cilento Faber, stop all’inaugurazione nella Cappella: il murales di Ecate accende il dibattito a Vallo

Un acceso confronto pubblico si è sviluppato nelle ultime ore intorno ad alcune iniziative artistiche promosse nell’ambito del progetto Cilento Faber, volte alla valorizzazione dell’arte urbana e contemporanea nel territorio […]

Chiara Esposito

18/07/2025

Ventiquattro attestati di lingua italiana consegnati a Capaccio Paestum: passo avanti per l’Integrazione

A Capaccio Paestum consegnati 24 attestati A2 di lingua italiana a cittadini stranieri. Un successo per integrazione e inclusione sociale

Angela Bonora

18/07/2025

Eccellenza a Eboli: studenti del “Perito Levi” in Cina con borse di studio presso la prestigiosa SISU

Dopo l’esperienza dello scorso anno che ha coinvolto ben 5 studenti, quest’anno è la studentessa Chiara Piccolo a fare questa straordinaria esperienza

Eboli, rallentamento delle prestazioni in radiologia: l’appello della UIL FPL

Il Coordinatore Provinciale UIL FPL Salerno Vito Sparano scrive al Direttore Generale ASL SA Gennaro Sosto e al Direttore Sanitario ASL SA Primo Sergianni

Torna alla home