Attualità

Ecco i “Bike Guardians”: il nuovo progetto della Protezione Civile Vallo di Diano

Ecco i “Bike Guardians”: il nuovo progetto della Protezione Civile Vallo di Diano. Leggi l'articolo per maggiori dettagli

Federica Pistone

17 Giugno 2023

Bike Guardians Vallo di Diano

Arrivano nel Vallo di Diano i “Bike Guardians“, un’iniziativa che promette di rivoluzionare la vigilanza e la protezione del territorio. Questo progetto innovativo è frutto della collaborazione tra la Protezione Civile Vallo di Diano e Sodalis ETS_CSV Salerno, con l’obiettivo di garantire la sicurezza e il benessere della comunità locale.

L’iniziativa

Si tratta di un servizio di vigilanza dedicato al territorio del Vallo di Diano, che si rivela particolarmente prezioso nella lotta contro la diffusione della Peste Suina Africana e nell’affrontare il problema dell’abbandono indiscriminato di rifiuti. Grazie alla presenza costante e alla mobilità offerta dalle biciclette, i Bike Guardians saranno in grado di pattugliare e monitorare le aree critiche, intervenendo prontamente in caso di emergenze o violazioni delle norme.

Il Nucleo di Protezione Civile Vallo di Diano, guidato con competenza e dedizione da Giuseppe Pisano, è al centro di questa iniziativa. Il suo obiettivo principale è coinvolgere attivamente gli appassionati di mountain bike del territorio, offrendo loro l’opportunità di mettere a frutto la loro passione per il ciclismo e, al contempo, contribuire alla tutela dell’ambiente e alla sicurezza della comunità.

La scelta delle mountain bike

La scelta di utilizzare le mountain bike come mezzo di vigilanza non è casuale. Questi veicoli leggeri e silenziosi consentono di coprire grandi distanze in tempi rapidi, raggiungendo luoghi altrimenti difficilmente accessibili. Grazie alla loro agilità, i Bike Guardians possono monitorare sentieri, boschi e zone rurali, individuando situazioni di pericolo o di potenziale degrado ambientale.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Esodo per le vacanze, Anas: traffico da bollino rosso

Si intensifica il traffico. Tra le strade con i maggiori flussi di veicoli anche la SS18 e la A2 del Mediterraneo

Lavori al Dirceu, Ebolitana “sfrattata” nell’anno del centenario

Dalla società un appello all'amministrazione comunale: «Riconsideri la decisione e valuti tutte le situazioni percorribili»

Ernesto Rocco

11/07/2025

L’Aeroporto Salerno Costa d’Amalfi compie un anno: oltre 400mila passeggeri in 12 mesi

Si terrà questa mattina, alle ore 10:30 presso il Salone dell'Aeroporto, un incontro per illustrare il bilancio del primo anno di attività alla presenza del Presidente De Luca

Caggiano: torna il “Festival della Teologia”: luglio e agosto nel segno della Speranza

L'anteprima del Festival è in programma per domani, venerdì 11 luglio, a Caggiano

Sala Consilina: presentato il calendario dell’Estate salese 2025, tra cultura, spettacolo e territorio

L’evento inaugurale sarà “Gocce di Mediterraneo”, in programma l’11 e 12 luglio nella suggestiva cornice della Villa Comunale

Alfano: dal Comune un bonus per ogni nuovo nato

L'Ente intende rafforzare la natalità nel proprio territorio con la concessione di un contributo una tantum del valore complessivo di € 500

Antonio Pagano

10/07/2025

Albanella, la palestra “Nicola Vernieri” si rifà il look: approvato il progetto di riqualificazione

Buone notizie dal comune di Albanella, il sindaco Renato Josca ha fatto sapere che il comune è attivo per continuare ad investire nel potenziamento degli edifici scuola a beneficio dell’istruzione […]

Sapri: proseguono i lavori pubblici sul lungomare e in Piazza Regina Elena

Due opere strategiche per la città di Sapri che saranno completate a breve

Poste: al via i lavori per il progetto “Polis” a Roccagloriosa. Più servizi anche nell’ufficio di Castelcivita

A Roccagloriosa sono in corso lavori di ammodernamento per il progetto Polis. Intanto è stato riaperto al pubblico l'ufficio di Castelcivita

Torna alla home