Alburni

Rete RES MED: Corleto Monforte aderisce per promuovere il territorio e creare opportunità comuni

La mission della RES MED: fare rete tra i cittadini e le varie comunità che condividono bisogni, operosità e opportunità

Alessandra Pazzanese

8 Febbraio 2023

Rete RES MED Corleto Monforte

Si è tenuto il 4 febbraio a Corleto Monforte l’incontro che ha sancito l’adesione del comune, retto dal sindaco Filippo Ferraro, alla Rete per l’Economia Solidale del Mediterraneo. L’amministrazione comunale di Corleto aderirà alla RES MED tramite un atto deliberativo.

L’obiettivo

“Aderire alla rete RES MED è un atto di volontà consapevole e intenzionale tra comunità che continuano ad edificare le Ccviltà del Mediterraneo e del mondo. Con questo vogliamo tradurre valori ed esperienze culturali in comportamenti responsabili e azioni sinodali, orientati alla costruzione del bene comune” hanno fatto sapere dalla casa comunale.

Cos’è la Rete di Economia Solidale del Mediterraneo

La Rete di Economia Solidale del Mediterraneo servirà a sostenere la capacità di fare rete tra i cittadini e le varie comunità intese come un insieme di entità sociali, economiche e ambientali che condividono bisogni, operosità e opportunità.

Il progetto RES MED è stato presentato, presso l’Aula Consiliare Carmine Palese, dal sociologo dott. Arduino Fratarcangeli che, con una delegazione di rappresentanti della Ciociaria, grazie al lavoro di promozione e coadiuvazione da parte dell’ Associazione Terracilento, hanno raggiunto il Comune di Corleto Monforte dove sono stati accolti da tutta l’amministrazione comunale.

Durante i lavori assembleari, si sono svolti collegamenti in videoconferenza con i sindaci della Sardegna, con i rappresentanti delle Isole Eolie e del Salento, con gli esponenti imprenditoriali di varie regioni italiane e ogni partecipante ha esposto le attività messe in campo per la promozione dei propri territori, evidenziando i punti di forza, ma anche i punti di debolezza.

Il risultato più ambito e per cui Ferraro ha annunciato grande impegno, di concerto con l’associazione Terracilento, è quello di far entrare anche altri territori del Cilento e degli Alburni nella Rete RES MED, con l’opportunità di agevolare e promuovere gli scambi futuri per favorire le interrelazioni culturali, economiche ed esperienziali.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Gatto impallinato a Vallo della Lucania. ENPA denuncia: “vigliaccheria, serve giustizia”

Gatto ferito in strada: le analisi rivelano che era stato colpito da proiettili

Ernesto Rocco

01/05/2025

Palinuro: nuove passerelle e barriere naturali per la salvaguardia delle dune

Il Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni implementa interventi di tutela ambientale lungo la spiaggia delle Saline di Palinuro

Domenica 4 maggio: la cultura si vive gratis nei musei del salernitano

Ingresso gratuito nei musei statali salernitani tra arte, archeologia, colazioni solidali e attività per tutti domenica 4 maggio 2025

Luisa Monaco

01/05/2025

Prosegue il crollo demografico nel salernitano. A Campagna la crescita maggiore, calo nel Capoluogo

Calano anche Vallo della Lucania, Agropoli e Battipaglia. Bene Ascea. Ecco i dati Istat

Ernesto Rocco

01/05/2025

Ascea e Foça: una delegazione in Turchia per lanciare la “Via dei Focei”

Dal 1° al 5 maggio, una delegazione istituzionale del Comune sarà ospite ufficiale in Turchia

Chiara Esposito

01/05/2025

“Tutti in strada”: Ascea Marina epicentro dell’Educazione Stradale per i giovani

Una giornata sull'educazione stradale per gli alunni dell'I.C. Parmenide. Agenti della Polizia Stradale e ciclisti esperti guideranno attività pratiche

Chiara Esposito

01/05/2025

Maggio di Fede: il Comune di Ottati facilita l’accesso al Santuario del Cardoneto

Un servizio navetta per permettere a tutti, soprattutto agli anziani, di partecipare alle celebrazioni presso il Santuario della Madonna del Cardoneto

Parola all’Esperto: i consigli di Mario Polichetti, responsabile chirurgia ginecologica oncologica

In questa puntata la giornalista Angela Bonora ha intervistato il dottor Mario Polichetti, responsabile della chirurgia ginecologica oncologica della Clinica Tortorella

Angela Bonora

30/04/2025

Vallo della Lucania: svolta in centro, via l’isola pedonale. “Risposta ad esigenze concrete”

Il sindaco Sansone: “non si tratta di una scelta ideologica, pronti a valutare correttivi in base all’andamento”

Ernesto Rocco

30/04/2025

Salerno, Busitalia potenzia le corse per il primo maggio

Garantita maggiore accessibilità in giornate con alti flussi di turisti

Agropoli, presto la riapertura della biblioteca comunale: ecco le novità

Tra qualche giorno, la struttura sarà aperta ogni giorno, sia la mattina che il pomeriggio, grazie anche all’impegno di numerosi volontari impegnati nella catalogazione del materiale disponibile

Torna alla home