• Live TV Canale 79
  • PubblicitĆ 
Notifiche
Logo InfoCilento
  • AttualitĆ 
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Giovani
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • AttualitĆ 
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Giovani
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Reflusso gastrico notturno, che fastidio. Ecco un consiglio che non tutti sanno e che dovresti seguire per stare meglio

Ecco qualche consiglio utile per chi soffre di reflusso gastrico notturno. Segui questa guida per saperne di più

A cura di Fiorenza Di Palma
Pubblicato il 5 Febbraio 2023
Condividi
Reflusso gastrico notte

Il reflusso gastrico ĆØ una condizione molto comune. Si tratta di un disturbo digestivo in cui i succhi gastrici contenenti acido vengono spinti dallo stomaco fino all’esofago, provocando un forte bruciore di stomaco e una sensazione di pienezza.

Sebbene non sia pericoloso per la salute, può causare molto disagio e interferire con le normali attività quotidiane. In questo articolo scopriremo come affrontare il reflusso gastrico e come prevenirlo.

Che cos’ĆØ il reflusso gastrico

Il reflusso gastrico ĆØ un disturbo digestivo che può causare sintomi come bruciore di stomaco, dolore alla parte superiore dell’addome e difficoltĆ  ad assumere cibo. Colpisce un gran numero di persone, soprattutto quelle in etĆ  adulta, e può essere molto fastidioso e doloroso.

Il reflusso ĆØ causato da un malfunzionamento del sistema digestivo che porta a una serie di problemi, tra cui il riflusso acido nell’esofago. La pressione sullo sphincter esofageo inferiore (un muscolo che controlla l’accesso all’esofago) può aumentare a causa di alcune abitudini alimentari o per altri problemi medici. Il reflusso può anche essere causato da una dieta ricca di grassi o spezie piccanti.

Qual ĆØ la posizione migliore per dormire se si soffre di reflusso gastrico

Dormire in posizione verticale è consigliabile per chi soffre di reflusso gastrico perché riduce la pressione sullo sphincter esofageo inferiore. Dormire su un fianco con le gambe appoggiate su un cuscino o su un materasso più alto può anche aiutare a mantenere la posizione verticale.

Se non si riesce a dormire in posizione verticale, provare ad alzare la testata del letto di circa 15 cm, in modo che la testa sia più in alto del corpo. Inoltre, evitare di mangiare prima di andare a letto può contribuire notevolmente a ridurre i sintomi del reflusso.

Come prevenire il reflusso gastrico

Ci sono diversi modi per prevenire il reflusso gastrico. Innanzitutto, evitare di mangiare cibi ricchi di grassi e spezie piccanti, poichĆ© possono irritare lo stomaco e aumentare i livelli di aciditĆ  nell’esofago. Bere molti liquidi durante la giornata aiuta anche ad alleviare i sintomi del reflusso. Fare piccoli pasti durante il giorno e non mangiare troppo vicino al momento di andare a letto può anche fare una grande differenza nella gestione dei sintomi del reflusso.

A che ora andare a dormire per evitare il reflusso gastrico

Ideale sarebbe andare a letto prima delle 22:00 per evitare di soffrire di reflusso gastrico durante la notte, dato che i livelli di aciditĆ  nell’esofago sono più bassi prima di quell’ora rispetto alle ore successive.

Dormire prima delle 22:00 consente anche alle persone con questo disturbo digestivo di godersi più ore complete ed ininterrotte di sonno, il che a sua volta può contribuire ad alleviare i sintomi del reflusso notturno.

Cosa non mangiare la sera prima di coricarsi per evitare il reflusso gastrico

Le persone con reflusso devono evitare cibi fritti, grassi o piccanti la sera prima di andare a letto, poiché possono peggiorare i sintomi della malattia. Inoltre, è meglio non bere bevande contenenti caffeina o alcolici prima di coricarsi poiché possono aggravare i sintomi del reflusso.

Si consiglia inoltre di evitare gli agrumi e altri alimenti aciduli come pomodori e peperoni rossi prima di andare a letto, poichƩ possono aggravare i sintomi della malattia.

I consigli utili per combattere il reflusso gastrico

Cambiamenti nello stile di vita possono significativamente ridurre i sintomi del reflusso gastrico e alcuni semplici consigli possono essere particolarmente utili: limitare l’assunzione di caffĆØ e bevande contenenti caffeina; smettere completamente l’alcol; mangiare pasti più piccoli con minor frequenza; non fumare; assumere farmaci antiacidi per trattare i casi più gravi; e praticare attivitĆ  fisica regolarmente per mantenere un peso sano ed equilibrato e prevenire cosƬ lo sviluppo della malattia o aggravarne i sintomi esistenti.

Il reflusso gastrico può essere una condizione fastidiosa e dolorosa, ma con le giuste strategie di benessere, come quelle discusse in questo articolo, è possibile ridurre i sintomi e sentirsi meglio.

Prendersi cura della propria salute ĆØ un compito importante, quindi non lasciare che il reflusso gastrico ti limiti. Con l’aiuto degli alimenti giusti, delle pratiche di stile di vita sane e dell’assunzione di farmaci se necessario, puoi gestire i sintomi del reflusso gastrico e vivere una vita più sana.

Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
Oroscopo

Oroscopo Paolo Fox 15 ottobre: amici del Toro, giornata favorevole per consolidare i legami affettivi. Sagittario, sei uno spirito libero in amore

Ecco cosa ci riservano gli astri per la giornata di domani

Palazzo di cittĆ : focus sulle elezioni regionali in Campania

Nuovo appuntamento con Palazzo di cittĆ , programma di approfondimento politico condotto dal…

Agropoli, la denuncia dei residenti: ladri in fuga in localitĆ  Moio

La segnalazione di alcuni residenti che hanno visto delle persone fuggire nelle…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunitĆ  di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
  • Redazione
  • Contattaci
  • PubblicitĆ 
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

Ā© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – ProprietĆ : Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietĆ  della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarĆ  sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non ĆØ responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, ĆØ possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.