• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Prodotti di Halloween non sicuri: controlli e sequestri della Guardia di Finanza

Sottoposti a sequestro oltre 60mila prodotti non sicuri o privi della necessaria documentazione

A cura di Comunicato Stampa
Pubblicato il 5 Novembre 2025
Condividi
Finanza materiale pirotecnico

Durante le recenti festività di Halloween, i Finanzieri del Comando Provinciale di Salerno hanno intensificato i controlli contro l’abusivismo commerciale e nei settori della contraffazione dei marchi e della tutela del “Made in Italy”.

L’esito dei controlli

Nel corso di diversi interventi, infatti, sono stati sottoposti a sequestro oltre 60.000 oggetti non sicuri e manchevoli della documentazione obbligatoria richiesta dalla normativa di settore, nazionale ed europea. In particolare, le Fiamme Gialle di Cava de’ Tirreni hanno sottratto dai canali di vendita, sia tradizionali che legati all’e-commerce, prodotti non conformi agli standard di sicurezza, al fine di garantire una efficace protezione dei consumatori e il libero sviluppo dei mercati, nei quali gli operatori onesti possano beneficiare di condizioni di sana concorrenza.

Il risultato conseguito scaturisce, oltre che dal consueto controllo economico del territorio, anche che da un’attenta analisi investigativa avvenuta tramite l’interrogazione data warehouse delle banche dati in uso al Corpo, il monitoraggio su web e dark web per individuare venditori e piattaforme illegali che sfruttano marketplace e social network per la vendita di prodotti falsi.

Leggi anche:

Halloween sicuro: scattano i sequestri dei Nas nel salernitano

Gli altri sequestri

Nel corso delle operazioni di servizio, che hanno interessato diversi esercizi commerciali situati a Salerno e Cava de’ Tirreni, i Finanzieri hanno altresì rinvenuto circa 3.000 articoli da fumo venduti senza la prevista autorizzazione dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli.

Continua a leggere su InfoCilento.it

TAG:cava dei tirreniSalerno
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
Nessun commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Incidente Sapri

Incidente a Sapri, ferito ciclista

La dinamica del sinistro al vaglio dei carabinieri della compagnia di Sapri

Comunità Montana

Tirocini formativi alla Comunità Montana Vallo di Diano: accordo con l’Università di Salerno

L’accordo, consentirà agli studenti universitari di svolgere periodi di tirocinio presso la…

Aule Natura

Vallo della Lucania, “Aule Natura”: gli alunni del Parmenide studiano l’ecosistema del Parco in kayak

L’iniziativa ha trasformato porzioni del territorio del Parco in una vera aula…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.