Il Comune di Prignano Cilento ha avviato un importante intervento di potenziamento del sistema di videosorveglianza cittadino. Con la deliberazione di Giunta Comunale n. 63 del 17 giugno 2025, l’Amministrazione ha approvato l’installazione di 20 nuove telecamere di ultima generazione e di 5 dispositivi targa system per il controllo dei veicoli in transito.
Il provvedimento nasce dall’esigenza di ripristinare e ammodernare un impianto ormai obsoleto, con diverse apparecchiature non più funzionanti. Il nuovo sistema punta a garantire maggiore efficienza e ad ampliare il raggio di azione delle telecamere già esistenti.
Le finalità dell’intervento sono molteplici: incrementare la sicurezza urbana e la percezione della stessa;
prevenire e contrastare episodi di microcriminalità, vandalismo e abbandono di rifiuti; tutelare edifici pubblici e patrimonio comunale; monitorare il traffico e supportare la protezione civile in caso di emergenze; fornire elementi probatori in caso di violazioni penali o amministrative.
Un ruolo importante sarà svolto dai dispositivi targa system, che consentiranno di rilevare targhe e movimenti dei veicoli in tempo reale, migliorando così il controllo sul territorio e la collaborazione con le forze dell’ordine.
La spesa necessaria sarà contenuta negli stanziamenti di bilancio, con la possibilità di utilizzare eventuali risorse residue derivanti dagli avvisi pubblici a lump sum della misura M1C1 del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR).
«Il potenziamento del sistema di videosorveglianza – ha dichiarato il sindaco Michele Chirico – rappresenta un passo concreto per la sicurezza dei cittadini e per la tutela del nostro territorio. Un Comune più sicuro è un Comune più vivibile, attrattivo e moderno. Grazie alle nuove tecnologie saremo in grado di prevenire situazioni di pericolo e contrastare comportamenti illeciti con maggiore tempestività».
Con questo intervento, Prignano Cilento rafforza il proprio impegno verso la sicurezza urbana, dimostrando attenzione non solo alla protezione dei cittadini ma anche alla valorizzazione del territorio, in linea con le strategie di digitalizzazione e innovazione previste a livello nazionale.