Attualità

Posidonia ad Agropoli: Legambiente plaude alla non rimozione, ma chiede interventi per la fruibilità della spiaggetta del porto

Legambiente Agropoli esprime apprezzamento per la scelta del Comune di non rimuovere la posidonia dalla spiaggetta del porto, ma sollecita misure urgenti per la sua valorizzazione e pulizia

Redazione Infocilento

6 Giugno 2025

L’associazione ambientalista Legambiente Agropoli ha accolto con favore la delibera dell’Amministrazione Comunale di Agropoli che stabilisce la non rimozione della posidonia oceanica dalla spiaggetta del porto. Una decisione che, come sottolineato da Legambiente, era stata “sollecitata più volte in questi anni”. Tuttavia, l’associazione evidenzia la necessità di affiancare a questa scelta ecologicamente valida una serie di azioni concrete per spiegare le motivazioni e rendere la spiaggetta “attraente e fruibile”.

Le criticità attuali e le richieste di Legambiente

Attualmente, la spiaggetta del porto di Agropoli presenta diverse problematiche che ne compromettono la bellezza e l’utilizzo. Viene infatti descritta come “piena di erbacce, pietre e deiezioni canine”, uno scenario non certo “edificante per un luogo che dovrebbe essere uno dei più belli della città, considerato che il panorama paesaggistico è di enorme importanza”.

Per questo motivo, Legambiente Agropoli sollecita una serie di interventi mirati: la rimozione dei blocchi di cemento, la pulizia e il livellamento della posidonia oceanica, l’eliminazione di erbacce e pietre dalla spiaggia e l’installazione di due passerelle per facilitare la discesa a mare.

Valorizzazione ecologica e gestione delle deiezioni canine

Oltre agli interventi di riqualificazione, Legambiente Agropoli pone l’accento sull’importanza della valorizzazione ecologica della posidonia oceanica. Viene ritenuto fondamentale installare tabelloni informativi per illustrare il suo ruolo ecologico nella protezione della biodiversità e nel contrasto all’erosione costiera, grazie alla sua capacità di “contrastare l’energia del moto ondoso proteggendo la spiaggia dall’erosione”.

Infine, per garantire la pulizia e il decoro dell’area, l’associazione chiede l’installazione di cestini per le deiezioni canine, corredati da avvisi che ricordino le sanzioni previste in caso di mancata raccolta. Soltanto attraverso l’implementazione di questi provvedimenti, conclude Legambiente Agropoli, la delibera dell’Amministrazione Comunale potrà essere “giudicata positivamente”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Comunità del Cilento e Diano in festa per la solennità di San Rocco

San Rocco: il pellegrino che sfidò la peste e conquistò la devozione del mondo

Concepita Sica

15/08/2025

Valle dell’Angelo: programma interventi a chiese e monumenti di rilevanza storico-artistica e culturale

I lavori sono finalizzati a migliorare la visibilità e la percezione notturna dei principali luoghi d'interesse storico-artistico e religioso

Antonio Pagano

15/08/2025

Ogliastro Cilento a secco. L’Appello del Consigliere Michela Cantalupo

Continui disservizi, chiesti interventi urgenti per superare i disagi

Prorogata l’allerta meteo in Campania

Previste precipitazioni improvvise, possibili anche grandine e fulmini

Controne: stop a bevande in bicchieri e bottiglie di vetro durante gli eventi

Sanzioni fino a 500 € per i trasgressori e rischio di chiusura per le attività fino a cinque giorni

Antonio Pagano

15/08/2025

Ferragosto tra tradizione e sapori del Cilento: il menù perfetto per la gita fuori porta

Mare o aree verdi. Il giorno di Ferragosto è ideale per una gita fuori posto

Capaccio Paestum, in festa per la Madonna del Granato

Le numerose parrocchie dedicate alla Vergine Assunta testimoniano l’ampia accoglienza di questa dottrina ben prima della sua definizione ufficiale

Concepita Sica

15/08/2025

Eboli, incidente stradale in litoranea

Per l’uomo si è reso necessario il trasferimento in ospedale

Schianto mortale tra Bussentina e Cilentana: la vittima originaria del beneventano

L’uomo viaggiava insieme ad una donna quando per cause ancora in via di accertamento ha perso il controllo dello scooter

Santa Maria di Castellabate, storica tripletta di Francesco Federico alla 124ª edizione de “La Stuzza”

Firmata un’impresa mai riuscita in oltre un secolo di storia del palio

Torna alla home